IL REPORT

Reti IT troppo complesse “manna” per gli hacker: blockchain e AI i rimedi

Studio Oracle: per il il 91% dei responsabili IT la sicurezza è la sfida principale da affrontare nello sviluppo delle infrastrutture aziendali. Serve un alto livello di sofisticazione per garantire protezione: tecnologie 4.0 la soluzione

Pubblicato il 08 Ott 2018

reti-network-internet-111111124340

Le reti aziendali crescono e di pari passo cresce la difficoltà di gestirle in modo efficace. La fotografia è scattata da una nuova indagine Oracle Communications. Secondo il report “Enterprise Networks in Transition: Taming the Chaos”, i responsabili Ict hanno messo in evidenza che la sicurezza, le frodi e una maggiore complessità, derivanti dalla proliferazione dei canali, sono tra le loro principali preoccupazioni. Le aziende sono sempre più alla ricerca di tecnologie emergenti e la biometria, l’intelligenza artificiale e le blockchain rappresentano opportunità per migliorare sicurezza e controllo.

Separatamente, la tecnologia di rete SD-Wan (Software-Defined Wide Area Networking) è stata anche elencata come un elemento critico alla base dell’evoluzione delle reti aziendali. Tuttavia, il Nord America è in ritardo rispetto ad altre regioni nella distribuzione di soluzioni di networking software-defined (Sdn) (50% contro il 65-78%).

 “Con l’economia digitale, le imprese si trovano ad affrontare crescenti complessità operative – evidenzia Doug Suriano, senior vice president e general manager, Oracle Communications – Le aspettative dei clienti sono aumentate e si sta vivendo una situazione caotica senza precedenti in termini di violazioni della sicurezza e sovraccarico delle comunicazioni che richiedono un livello di sofisticazione della rete più elevato che mai”.

La sicurezza rappresenta una sfida continua: il 91% degli intervistati ha classificato la sicurezza tra le tre sfide principali, in particolare in Asia e America Latina, dove l’utilizzo della telefonia mobile è più diffusa. Inoltre, oltre un terzo degli intervistati ha classificato la sicurezza come la problematica principale in relazione alla pianificazione, distribuzione e gestione delle reti aziendali. Poiché i dispositivi mobili continuano ad espandersi e a ridefinire i confini della rete, la sicurezza continua ad essere una questione di primaria importanza.

La soluzione? Le tecnologie emergenti. Il 76% degli intervistati concorda sulla necessità di nuove soluzioni per migliorare la visibilità e il controllo dell’intera rete. Il 69% ha evidenziato che utilizzerà la biometria per la sicurezza di rete e il 57% in ambito intelligenza artificiale. Parallelamente, l’intelligenza artificiale e machine learning sono stati identificati come tecnologie fondamentali per supportare la qualità del servizio e l’efficienza dei costi (30% ciascuno), 27% degli intervistati identifica la Blockchain come una tecnologia di punta per migliorare il controllo della rete.

La proliferazione dei canali determina una maggiore complessità: il 76% degli intervistati ha dichiarato che l’ampiezza e la portata della propria rete aziendale è in evoluzione. Gli utenti della rete dispongono di un numero crescente di canali, il che significa che la gestione del tempo e della produttività sta diventando sempre più critica. Mentre voce e posta elettronica sono i canali di comunicazione predominanti, video, chat e altre comunicazioni in-app sono sempre più diffuse. Tutto questo ha un impatto sul modo in cui la rete viene distribuita e gestita e su ciò che definisce il perimetro della rete stessa.

 Almeno l’83% degli intervistati ha identificato praticamente tutti i tipi di frode in ambito reti e telecomunicazioni come un problema serio, oltre la metà ha menzionato le frodi sull’identità come principale preoccupazione in relazione alle comunicazioni in tempo reale. Le soluzioni devono adattarsi ed evolvere in previsione delle minacce attuali e in continua evoluzione, in particolare con l’aumento della complessità della rete.

In questo contesto la tecnologia SD-Wan è fondamentale per l’evoluzione delle reti aziendal.: La maggioranza (71%) degli intervistati concorda sul fatto che la tecnologia SD-Wan è fondamentale per l’evoluzione delle reti aziendali e una percentuale maggiore (88%) degli intervistati di aziende internazionali con 101 o più sedi, concorda con tale affermazione. Per il 48% delle grandi aziende internazionali che stanno prendendo in considerazione la tecnologia SD-Wan, la convenienza e la facilità di implementazione sono state la motivazione principale, seguite dall’affidabilità (36%) e dalla flessibilità legata al traffico (34%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati