L'INIZIATIVA

Ripartono gli atelier della Security Summit Academy: ecco i tre nuovi corsi

L’11, il 13 e il 20 maggio i nuovi appuntamenti di formazione sulla sicurezza informatica, gratuiti e in streaming, per manager e professionisti. Focus su IoT, AI e nuovi strumenti di Extended Detection & Response

Pubblicato il 30 Apr 2021

Cybersecurity-PenTest

Tornano gli appuntamenti gratuiti con la formazione sulla sicurezza cyber, a cura degli esperti di Clusit insieme ai protagonisti del settore: dopo gli appuntamenti dei mesi scorsi, nuovi Atelier tecnologici della Security Summit Academy sono a calendario l’11, il 13 e il 20 maggio.

I dati dell’ultimo Rapporto Clusit evidenziano uno scenario di rischio incrementale semestre dopo semestre, con minacce in rapida evoluzione. In questo contesto gli appuntamenti di Security Summit Academy hanno l’obiettivo di accompagnare manager e professionisti in un percorso di formazione e aggiornamento su tematiche attuali e concrete: in particolare, per il mese di maggio gli esperti Clusit porranno l’accento su esperienze di gestione della sicurezza cyber con le soluzioni Xdr e la Cyber AI.

Il programma

L’11 maggio alle ore 11.00: “È finita l’era del Siem? I nuovi strumenti di Extended Detection & Response. Rilevazione, contenimento, riposta a minacce informatiche note o ancora sconosciute. Le soluzioni Xdr (Extended Detection and Response) rappresentano la nuova generazione strumenti per la rilevazione e risposta di attacchi informatici mirati. Nel corso dell’Atelier sarà illustrato come proteggere la superficie attaccabile a 360 gradi; ridurre il carico di lavoro e disporre di un “SOC as a service”.

Il 13 maggio alle ore 15.00:  IoT sotto attacco: contrastare gli zero-day con l’AI informatica. Dalle telecamere Cctv connesse a Internet agli impianti di produzione: la proliferazione di dispositivi IoT espande le imprese digitali, ma spesso gli stessi dispositivi sono immessi sul mercato senza particolare attenzione alle specifiche di sicurezza. L’Atelier evidenzierà la capacità della Cyber AI di rilevare e rispondere in modo autonomo all’intera gamma di minacce IoT nelle loro prime fasi, con illustrazione di casi concreti: come è stato sventato un attacco malware Mirai a una telecamera Cctv e come un attacco low-and-slow su un smart locker è stato neutralizzato dalla Cyber AI in pochi secondi.

Il 20 maggio alle ore 11.00: From Threat Hunting to Infinity XDR vision: the Evolution of Endpoint Security. La combinazione di integrazione tecnologica e capacità di analisi avanzata sarà sempre più necessaria per consentire agli analisti della sicurezza di ottenere una visibilità contestuale sull’intero ecosistema: in questo Atelier gli esperti Clusit dimostreranno come semplificando la sicurezza in una singola piattaforma e dashboard in cloud, è possibile aiutare i team di sicurezza e gli analisti SOC a proteggere efficacemente un’organizzazione contro gli attacchi informatici. XDR nello specifico permette una difesa proattiva grazie a una visibilità unificata su più vettori di attacco.

Tutti gli Atelier hanno una durata di 50 minuti circa e sono fruibili gratuitamente sulla piattaforma online di Security Summit Academy, con la possibilità per i partecipanti di interagire.

L’agenda completa degli appuntamenti è disponibile al sito securitysummit.it; la partecipazione è gratuita, previa iscrizione. Se seguito in diretta e nella sua interezza, ogni Atelier dà diritto a 1 credito Cpe.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati