CALCIO

Russia 2018, allarme Kaspersky: “Occhio ai biglietti-truffa”

Secondo le rilevazioni della società specializzata in soluzioni per la sicurezza informatica circolano online tagliandi per i match dei mondiali di calcio a prezzi più che decuplicati rispetto a quelli ufficiali. Su siti “pirata” creati per l’occasione e senza nessuna garanzia di ricevere davvero i ticket

Pubblicato il 28 Mag 2018

russia-2018

I biglietti per assistere alle partite dei mondiali di calcio che inizieranno tra poco più di due settimane in Russia sono ormai esauriti sull’unico canale ufficiale di vendita, il sito della Fifa. Ma i “bagarini digitali” ne hanno acquistati in grandi quantità, e ora li stanno rivendendo su “siti pirata” creati per l’occasione, a prezzi fino a dieci volte superiori rispetto a quelli ufficiali, e senza nessuna garanzia per gli utenti, che rischiano di pagare e di fornire gli estremi della propria carta di credito senza poi ricevere nulla in cambio, e per di più rimanendo “esposti” a ulteriori truffe da parte degli hacker.

E’ quanto emerge da una rilevazione recente di Kaspersky Lab, secondo cui “Gli eventi di grande rilievo attirano sempre l’attenzione dei truffatori. Il rumore e l’eccitazione che si creano attorno a loro – si legge in una nota – rendono più facile, per gli attaccanti, approfittare dello scarso livello di attenzione delle potenziali vittime”.

I mondiali in Russia sono secondo i ricercatori “un evento particolarmente interessante, perché ci sono una serie di ostacoli che complicano il processo di acquisto dei biglietti. Ad esempio, i ticket possono essere comprati solo sul sito web ufficiale della Fifa e la procedura si articola su vari livelli, proprio per motivi di sicurezza. La procedura per avere un biglietto avviene, infatti, in tre fasi ed è permesso avere solo un biglietto per persona. L’eccezione è rappresentata dai ticket ‘guest’, che consentono a chi compra di acquistare fino a 3 biglietti aggiuntivi. Tuttavia, questi vengono registrati facendo riferimento a nomi specifici e si può procedere con la modifica di questi stessi nominativi solo se il titolare del biglietto procede con il trasferimento dal destinatario previsto ad un altro. Al di là del processo piuttosto complicato, i truffatori hanno deciso di usare questo insieme di passaggi a proprio vantaggio”.

“I truffatori hanno dato vita a centinaia di domini con testi relativi alla Coppa del Mondo, in modo da vendere i loro ticket ‘guest’. Ma con il pagamento anticipato richiesto per intero, non vi è alcuna garanzia che i truffatori inoltrino davvero i biglietti, che i ticket “guest” riservati ad altre persone siano davvero utilizzabili negli stadi, o che questi siano titoli autentici. Ciò che è sicuro, tuttavia, è che le informazioni di pagamento utilizzate per acquistare questi stessi biglietti – spiegano gli esperti – daranno ai truffatori tutto ciò di cui hanno bisogno per raccogliere ulteriore denaro da parte degli utenti in futuro”.

“Secondo la nostra ricerca c’è il rischio reale che gli utenti paghino molti soldi senza ottenere nulla in cambio – sottolinea Morten Lehn, general manager Italy di Kaspersky Lab – Questo tipo di cybertruffa può anche portare a furti di denaro in futuro. Invitiamo gli appassionati di sport a prestare molta attenzione e ad essere saggi nell’acquisto dei loro biglietti. Non importa quanto possa essere attraente l’offerta: l’unico modo per essere sicuri di non correre rischi è quello di rivolgersi solo ai rivenditori autorizzati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati