IL RAPPORTO

Russiagate, il Senato Usa: Instagram al centro della propaganda fake

Più contenuti artefatti e più engagement sul social delle foto che su Facebook o Twitter: lo conclude un report dell’Intelligence committee della Camera alta del Congresso. Occhi puntati sulla “warfare dei meme” condotta dalla Internet research agency russa: agirà anche nelle elezioni del 2020

Pubblicato il 18 Dic 2018

instagram

Instagram ha svolto un ruolo centrale nalla manipolazione dell’opinione degli elettori americani nel 2016 da parte dei troll russi: lo ha concluso un’analisi del Senato degli Stati Uniti sul cosiddetto Russiagate. La app delle foto di Facebook peserà anche sulla campagna elettorale del 2020 per capacità di influenzare le intenzioni di voto degli americani, avvertono i ricercatori.

Il report commissionato dal Senate Intelligence committee punta il dito sulla propaganda messa in atto dall’Ira (la Internet research agency russa), che ha mirato a creare confusione e ad esacerbare le contrapposizioni politiche e sociali negli Stati Uniti diffondendo informazioni spesso false e concentrandosi su temi altamente divisivi in vista delle elezioni presidenziali che hanno portato Donald Trump alla Casa Bianca. I troll russi sono riusciti, indica lo studio del Senato, a ottenere più coinvolgimento e partecipazione del pubblico su Instagram che su qualunque altra piattaforma di social media, incluso Facebook.

Lo studio, condotto da ricercatori di New Knowledge, Columbia University e Canfield Research, ha rilevato 187 milioni di interazioni con contenuti su Instagram dietro cui si celava l’azione degli hacker russi, contro 77 milioni di interazioni su Facebook e 73 milioni su Twitter.

“Instagram ha costituito un campo di battaglia molto rilevante per le operazioni condotte dall’Ira per influenzare l’opinione pubblica”, si legge nel report, “e i top manager di Facebook sembrano aver cercato in ogni modo di evitare di farne menzione quando si sono presentati in audizione davanti al Congresso”.

Ciò è accaduto in parte perché Instagram non ha le possibilità di condivisione di Facebook; ciononostante, secondo lo studio del Senato, i contenuti postati dall’Ira sul social media delle foto hanno alimentato accesi dibattiti con lo scopo di rafforzare il consenso verso Donald Trump e indebolire la posizione di Hillary Clinton, anche in modi molti sottili. Circa il 40% degli account Instagram creati dai troll russi hanno raccolto più di 10.000 follower, ma una dozzina ha superato i 100.000. Il più seguito è stato @blackstagram__(303.663 follower); molti altri account sembrano aver usato l’e-commerce per raccogliere denaro o informazioni sugli elettori americani.

L’attività dell’Ira si è spostata su Instagram dopo che la stampa aveva cominciato a denunciare l’azione dei troll russi su Twitter e Facebook, ma ha sempre mirato a creare contenuti che fossero ripresi dagli altri social media. Per esempio, alcuni profili fake su Facebook inducevano gli “amici” a seguirli anche su Instagram e qui i messaggi pilotati dall’Ira riprendevano quelli diffusi su canali come Twitter e YouTube.

Il fatto che Instagram abbia generato per i troll russi risultati migliori di Facebook “potrebbe indicare che la piattaforma sia più idonea per la memetic warfare” o cyberguerra a colpi di meme, gli slogan che diventano virali. I ricercatori spiegano infatti che Instagram è organizzato in base a hashtag e aree di interesse ed è basato più su foto e video che su testi.

Il ruolo del social media delle immagini potrebbe significare anche che l’Ira abbia usato delle click farm o fabbriche artificiali che pompano il numero di click. “La nostra valutazione è che Instagram resterà probabilmente un terreno di battaglia importante”, sottolinea lo studio.

Facebook ha replicato alla pubblicazione del report dicendo di aver fornito al Congresso Usa migliaia di ads e che sta facendon progressin nel prevenire le interferenze sulle elezioni. Anche Twitter ha dichiarato di aver compiuto passi in avanti nel contrasto alle manipolazioni del suo servizio e ha ricordato di aver fornito alle autorità nuovi dati a supporto delle inchieste in corso

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati