E-COMMERCE

Saldi al via, ecco come fare shopping online sicuro

Secondo Google Trends sui siti di e-commerce gli sconti sono già disponibili. Controllare che la connessione del sito sia protetta, confrontare i prezzi e fare attenzione ai dati richiesti per effettuare l’acquisto le azioni prioritarie

Pubblicato il 01 Lug 2019

shopping

I saldi estivi sono alle porte anche se, secondo i dati di Google Trends le ricerche sulle offerte online in Italia sono iniziate già da marzo con picchi di interesse in Liguria, Piemonte, Molise, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Protagonisti, a partire dal 6 luglio, saranno non solo i negozi fisici ma sempre più spesso anche le vetrine dei portarli e-commerce. Secondo l’ultimo report di Netcomm, gli acquisti in rete stanno continuando a crescere a doppia cifra (+15%), con un terzo delle transazioni effettuate tramite smartphone.

Al crescere del mercato, aumentano però anche i rischi per la sicurezza dei dati degli utenti, oltre che le frodi. Google ha così realizzato un decalogo per guidare gli utenti a un uso corretto delle piattaforme online.

Prima ancora di iniziare il processo di acquisto è necessario verificare che il sito utilizzi una connessione sicura, specialmente se bisogna trasmettere informazioni riservate come il numero di carta di credito o di conto bancario: è sufficiente guardare nella barra degli indirizzi di Google Chrome, dove un’icona a forma di lucchetto dà la conferma positiva.

Meglio evitare di proseguire con la navigazione se compare l’avviso in rosso di Safe Browsing, lo strumento di Google che segnala l’apertura di un sito web che può contenere minacce come malware o truffe. La tecnologia oggi protegge più di quattro miliardi di dispositivi avvertendovi sui potenziali rischi che potreste incontrare su piattaforme come Chrome, ma anche Firefox, Safari o iOS.

È sempre utile confrontare il prezzo del prodotto che si cerca con quello di articoli simili venduti altrove. Se il prezzo è molto diverso, conviene fare ricerche sul venditore – soprattutto se non lo si conosce ed è la prima volta che si fanno acquisti su quel sito – e porre domande sulle condizioni dell’articolo.

Se su un sito vengono chieste informazioni personali non necessarie per l’acquisto di un prodotto o per ricevere un servizio (per esempio, dati del conto bancario, risposte alla domanda di sicurezza o password), meglio diffidare del sito perché questo tipo di richieste di informazioni potrebbe essere indicativo di un tentativo di phishing. Alcuni siti potrebbero essere la copia esatta dei siti ufficiali, compresi loghi e testo, ma vengono configurati da truffatori il cui unico scopo è ottenere le informazioni personali degli utenti.

Altra buona norma di condotta è evitare di accedere ad account contenenti dati finanziari riservati (per esempio conti bancari, numeri di carte di credito oppure siti web di e-commerce) da computer pubblici o condivisi. E nel caso lo si faccia, ricordarsi di uscire completamente dagli account e di chiudere la finestra del browser una volta conclusa la sessione.

Se serve creare un nuovo account su un sito di e-commerce, l’applicazione Password manager offre la possibilità di salvare o creare password per tutti gli account online. Non solo, Password CheckUp, una nuova estensione disponibile su Chrome, confronterà la password utilizzate con un database di account e parole chiave già violati in passato avvisandogli utenti in caso di rischi.

I siti su cui si acquista devono avere una protezione per gli acquirenti (buyer protection) con clausole chiare sul pagamento su eventuali resi. Dopo aver pagato e aver ricevuto la conferma dell’ordine, è buona norma conservare le email con le ricevute delle transazioni e controllare attentamente di aver ricevuto tutto ciò per cui avete pagato.

Per evitare di comunicare i dati della carta di credito si possono utilizzare servizi di pagamento come Google Pay, Paypal e altri metodi per acquistare in modo semplice e veloce sui siti, nelle app e nei negozi. Google Pay, nello specifico, protegge i dati di pagamento grazie a più livelli di sicurezza e permette di effettuare pagamenti, salvare biglietti e ricevere premi con la massima semplicità utilizzando le carte salvate nell’account Google.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati