STRATEGIE

Salesforce accelera sulla cybersecurity e investe su Tanium

Alla società che produce software per la sicurezza sono stati destinati 100 milioni di dollari, con l’obiettivo di “proteggere i dipendenti” proprio mentre si diffonde lo smart working

Pubblicato il 26 Giu 2020

cybersecurity-140325152758

Salesforce investe in Tanium, società fondata nel 2007 da padre e figlio, David e Orion Hindawi, che oggi ha una valutazione di 9 miliardi di dollari. L’investimento fa parte di un round di finanziamenti da 900 milioni di dollari raccolto dall’azienda di cybersecurity che lascia intendere che Salesforce Ventures abbia investito circa 100 milioni di dollari.

L’investimento rafforza il legame strategico fra le due società e porterà gli strumenti di sicurezza di Tanium all’interno dei servizi di Salesforce e quindi a cascata alla clientela dei suoi servizi cloud. Tanium è specializzata in strumenti per dare visibilità ai team It su tutti i dispositivi che i dipendenti stanno utilizzando da casa. È un problema che sta diventando sempre più importante perché la pandemia da coronavirus non è ancora finita e le aziende continuano a far lavorare i loro dipendenti fuori dall’ufficio.

“Tutto questo – afferma un portavoce di Salesforce sul blog aziendale – mette a dura prova i reparti It, con carichi di lavoro sempre più complessi e un volume crescente di richieste di servizi, come ad esempio la risoluzione ai problemi legati al Byod (“Bring your own device”, l’utilizzo da parte dei dipendenti dei dispositivi di loro proprietà), sicurezza e patch software critiche. Questo tipo di problematiche stanno letteralmente sommergendo gli uffici It delle aziende perché i dipendenti si stanno cercando di adattare al lavoro da remoto”.

Per questo Salesforce ha detto di essere al lavoro con Tanium “per sviluppare una serie di servizi per i dipendenti nel nuovo mondo interamente digitale nel quale si lavora da qualsiasi luogo”.

Tanium ha dichiarato alla stampa che il nuovo investimento di Salesforce ha portato il totale dei fondi raccolti dall’azienda a 900 milioni di dollari, suggerendo implicitamente che Salesforce abbia versato circa 100 milioni: infatti nel 2018, all’epoca della sua ultima raccolta fondi, l’azienda aveva raccolto circa 800 milioni di dollari, con una quotazione complessiva di 6,5 miliardi.

Fondata nel 2007 da padre e figlio, David e Orion Hindawi, Tanium ha visto crescere il suo mercato perché le aziende hanno cominciato a passare dalla tradizionale protezione dei loro data center e dei computer nei loro uffici a un mondo molto più complesso fatto di smartphone, tablet e altri dispositivi connessi che si diffondono molto rapidamente. La tecnologia di Tanium consente ai team It di individuare rapidamente le irregolarità nella rete, indipendentemente dal luogo in cui si verificano.

Salesforce ha detto che sta collaborando con Tanium per sviluppare “un help desk che offra ai dipendenti uno sportello unico per self-service, inoltro, monitoraggio e risoluzione di richieste o incidenti di servizio”, nonché strumenti che aiutino i responsabili It a visualizzare e gestire i problemi tecnologici dei dipendenti e la capacità di utilizzare la tecnologia di Salesforce “per automatizzare ulteriormente le attività quotidiane”.

Negli ultimi anni Salesforce Ventures, il fondo di investimento dell’azienda, ha assunto quote significative in altre aziende di software con modello di business in abbonamento, riservando alcuni dei suoi maggiori investimenti a società che stavano per quotarsi in Borsa. Ad esempio, Salesforce ha investito nelle Ipo di Zoom, Dropbox e SurveyMonkey. Precedenti investimenti includono Twilio e DocuSign.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati