STORAGE

Samsung T3, quando l’SSD non conosce compromessi tra prestazioni e sicurezza

Il digitale ha spalancato le porte della creatività grafica e video, che supporta idee, presentazioni e progetti con linguaggi e formati del tutto nuovi e sempre più coinvolgenti. Ecco lo strumento che permette di avere sempre con sé e condividere i contenuti anche in assenza di connettività

Pubblicato il 11 Apr 2017

cloud-storage-150908175357

La multimedialità è ormai una conditio sine qua non del business. Se da una parte la leggerezza di grafica e video aiuta a comunicare meglio con colleghi, partner e clienti, la contropartita per poter produrre, distribuire e condividere i contenuti di nuova generazione è, paradossalmente, la loro pesantezza. In termini di byte, s’intende. Senza contare l’aggravante delle chiavi crittografiche applicate ai protocolli di comunicazione, necessarie per garantire sicurezza e integrità delle informazioni, ma ree di rendere ancora più lenta la scrittura e la lettura dei file. Il Cloud, lo sappiamo, è un’invenzione straordinaria che ha rivoluzionato il concetto stesso di storage, ma può capitare che la connessione non sia abbastanza performante per offrire gli standard di servizio di cui si ha bisogno. E a prescindere dal fatto che l’Italia non brilla per copertura di servizi a banda larga, comunque non parliamo solo di file transfer a distanza o di disponibilità dei dati da remoto o in mobilità: il più delle volte anzi le esigenze di trasporto dati si fanno sentire all’interno degli uffici, da un device all’altro. E purtropppo abbiamo tutti esperienza di operazioni di scrittura su memorie esterne tradizionali che a volte, senza esagerare, possono durare ore.

Tanto spazio in poco spazio

I dispositivi SSD (Solid State Disk) sono una valida risposta a molti di questi problemi. Design compatti racchiudono enormi capacità di storage, porte USB avanzate garantiscono velocità di trasmissione pari a quelle di una connessione ultrabroadband, offrendo inoltre sistemi crittografici in grado di preservare la privacy dei file che contengono. Samsung, che secondo la società di ricerca Forward Insights ha venduto nel 2016 il 21% dell’intero parco dispositivi SSD, propone una della soluzioni più avanzate del mercato, il T3. Disponibile nelle versioni da 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB, il dispositivo pesa (nella versione con minore capacità) solo 51 grammi e ha le dimensioni di un biglietto da visita. In pratica si può avere sempre con sé, nella tasca della giacca, tutto l’ufficio. Grazie alla tecnologia Samsung TurboWrite e alla porta USB 3.1, il T3 offre una velocità di trasmissione e scrittura dati fino a 450 MB/s, circa quattro volte più efficace di un disco esterno tradizionale. Questo significa che il device è in grado, connettendosi a desktop, laptop, smart TV e smartphone Android, di trasferire per esempio, 3 GB di video in 20 secondi un 1 Gb di immagini in soli cinque secondi. In altre parole, non esistono documenti aziendali che non possono essere spostati sul disco in una manciata di secondi.

E la sicurezza? Integrata, senza indebolire le performance

Le performance appena descritte non sono inficiate dal sistema crittografico (opzionale) AES a 256 bit, che può essere comodamente gestito attraverso l’applicazione Samsung Portable SSD e che costituisce la dotazione del dispositivo sul fronte della sicurezza insieme a un corpo protettivo in metallo, realizzato con un design a prova di shock e senza parti mobili all’interno. «Velocità e sicurezza, ormai elementi imprescindibili per qualsiasi impresa che abbia scelto la strada del digitale, non possono più scendere a compromessi: ne va del business», spiega Martino Mombrini, Direttore Marketing Divisione Information Technology di Samsung Italia. «Il nostro obiettivo è fornire soluzioni e prodotti che aiutino gli utenti a rimanere in contatto con le proprie attività e con i propri dati in qualunque situazione, e senza fare sconti sulla qualità della user experience. La memoria esterna SSD T3 ne è un esempio perfetto».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati