IL CASO

Sassicaia, tentata estorsione da 150mila euro in bitcoin

Attraverso account falsi e basati all’estero inviate e-mail minatorie alla storica tenuta San Guido produttrice del pregiato vino. Denunciato e rintracciato l’autore: si tratta di un informatico italiano

Pubblicato il 09 Ago 2022

sassicaia

Si chiama David Sirca, l’informatico 47enne di Malchina, sul Carso triestino, denunciato dai Carabinieri del Nucleo investigativo di Livorno per aver tentato di estorcere 150mila euro in bitcoin alla tenuta San Guido, minacciando altrimenti di incendiare le vigne dell’azienda di proprietà della famiglia Incisa della Rocchetta, che produce il celebre vino Sassicaia a Bolgheri (Livorno).

L’informatico è in carcere dallo scorso mese di giugno per altri tentativi di estorsione, tutti senza successo. La tecnica utilizzata era sempre la stessa: chiedeva fino a 200 mila euro in criptovalute, secondo modalità non tracciabili, ad aziende produttrici d’acqua e catene di supermercati minacciando, in caso di mancato pagamento, di avvelenare cibo e acqua con iniezioni di cianuro e tallio, come accertato dall’inchiesta, coordinata dall’aggiunto della Procura di Roma Giovanni Conzo. L’accusa è tentata estorsione. Sirca, inoltre, stava già scontando la pena alternativa dei servizi sociali per frodi informatiche.

L’imputato rigetta le accuse

Tuttavia, il quotidiano Il Piccolo riporta alcune frasi dell’avvocata Astrid Vita, difensore di Sirca, che rigetta le accuse: “Il mio assistito si dichiara innocente, ha fatto delle cose sbagliate in passato ma non ha mai scritto ad alcuna azienda”, precisando di aver “ricevuto lo scorso luglio due mail da un gruppo di hacker, in cui si sono assunti tutte le responsabilità del fatto. Spiegano che lui era riuscito ad avvicinarsi ai loro sistemi informatici che loro non avevano gradito, e che per punirlo avevano inviato quelle mail di minacce a lui riconducibili, cercando di incastrarlo. Ora, di fatto, vogliono aiutarlo”. In questo senso, la legale ha detto di aver già informato la Polizia postale di Roma.

La storia del Sassicaia

“Una minaccia generica, ma di certo, visto anche il momento di grave emergenza siccità e caldo record, un grave pericolo potenziale per l’azienda del marchese Niccolò Incisa della Rocchetta e della figlia Priscilla, che continuano con successo la tradizione intrapresa dal marchese Mario (padre di Niccolò) e dall’enologo Giacomo Tachis, che ebbero un’intuizione fenomenale – spiega La Nazione in un articolo dedicato al Sassicaia. “Furono loro, infatti, a utilizzare per primi i vitigni bordolesi cabernet sauvignon e cabernet franc sulla costa toscana ottenendo dei risultati strepitosi, per molti alla pari o addirittura migliori dei vini prodotti nella zona di Bordeaux”, si legge nel pezzo.

Un vino nato da un vigneto sperimentale impiantato in un terreno sassoso (Sassicaia), e inizialmente riservato solo al consumo domestico del marchese e della Tenuta. Infatti fino al 1994 il Sassicaia era registrato come ‘vino da tavola’, ma aveva già scalato le classifiche mondiali, e una bottiglia all’epoca aveva già infranto il muro simbolico delle centomila lire. Ora le cifre sono ulteriormente salite, a parte le bottiglie speciali, una normale bordolese da 750 millilitri va dai 200 ai 350 euro“, continua l’articolo. “E’ uno dei vini più famosi nel mondo, uno dei grandi marchi del ‘Made in Italy’. Un brand di grande valore economico che racchiude in un bicchiere sensazioni uniche, ma per questo spesso sotto l’attacco di falsari, truffatori e menti criminali”, conclude.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati