COMPETENZE

Cybersecurity, a settembre riparte la Summit Academy di Clusit

Aperte le iscrizioni agli atelier d’autunno, gratuiti e in streaming, realizzati dall’Associazione per la Sicurezza Informatica in Italia in collaborazione con Astrea. Il programma punta a fornire strumenti ed esperienze per fare il punto sulla ripresa nel nuovo scenario, dopo i mesi di emergenza

Pubblicato il 31 Lug 2020

ESET_fingerprint-key

Ripartiranno a settembre, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti di Security Summit Academy, il format di comunicazione e informazione di Clusit, l’Associazione per la Sicurezza Informatica in Italia, avviato in collaborazione con Astrea, partner dell’Associazione per gli eventi e le attività di formazione.

I rischi della sicurezza cyber sono nuovi e sempre più amplificati, indipendentemente dal settore di operatività delle imprese: la rapida digitalizzazione di servizi e processi e la repentina adozione dello smart working hanno senza dubbio aperto la strada a nuove minacce.

Gli appuntamenti di Security Summit Academy pensati per settembre dagli esperti Clusit intendono così fare il punto sulla ripresa nel nuovo scenario, dopo i mesi di emergenza. Tutti gli Atelier, su piattaforma online e della durata di 50 minuti, sono tenuti da esperti Clusit e aziende, con la possibilità per il pubblico di interagire e porre domande. Se seguito in diretta e nella sua interezza, ogni Atelier dà diritto a un credito Cpe.

Il calendario degli eventi

Il 3 settembre, alle ore 15.00, il programma prende il via con il seminario “Mantenere la nostra Security Posture durante la transizione verso il cloud è possibile?”. L’atelier analizzerà la transizione al cloud, già compiuta da tante aziende, adottando nuovi modelli operativi e nuovi processi aziendali. In questo contesto, anche la transizione della sicurezza da un approccio basato su infrastrutture classiche ad un approccio incentrato su workload e cloud è una sfida considerevole: quale l’approccio tecnologico più adatto per i nuovi rischi e le relative implicazioni di sicurezza?

Segue, il 10 settembre, alle ore 15.00 “Perché fabbrica connessa deve far rima con Cyber Security?”. Il business ha ormai consolidato il mandato di integrare reti Scada, Ot (Operational Technologies), automazione e controllo industriali con i servizi It aziendali. I benefici per i processi produttivi sono sotto gli occhi di tutti ma, al contempo, sono in crescita i rischi degli attacchi cyber, per i quali reti e Ot non sono predisposte. Durante l’atelier si farà luce sulla necessità di cooperazione tra reparti It e Ot e sull’utilizzo della tecnologia per superare le divergenze, in modo da ridurre la superficie di attacco e garantire maggiore protezione all’azienda.

Si prosegue poi il 16 settembre alle ore 11.00 con “Quali strumenti per aderire alle misure minime di Sicurezza Ict?”. Si affronterà un tema articolato e complesso, e ci sono precise indicazioni da parte di governi e organizzazioni specializzate in sicurezza, che dovrebbero essere integrate in ogni piano relativo alla messa in sicurezza del patrimonio It. Gli esperti Clusit faranno chiarezza sul set di misure minime da adottare per ridurre in modo efficace i rischi derivanti dagli attacchi, con uno sguardo al confine indefinito delle responsabilità tra governance e Security.

Chiude gli appuntamenti del mese, il 29 settembre alle ore 15.00, il case study “Ubi Banca & Security Automation: condivisione di una esperienza”. Solo una corretta orchestrazione della sicurezza consente ai professionisti della sicurezza di rispondere in maniera efficace agli incidenti, mantenendo in equilibrio automazione e intervento umano. Gli esperti Clusit con il Cso di Ubi Banca condivideranno la loro esperienza di security automation applicata alla digital transformation, dove il tempo di reazione è “veramente denaro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati