Security Summit 2017

Organizzato da Clusit e Astrea, l’evento accende i riflettori sui settori a maggior rischio cyberattacco e sulle conseguenze per aziende e cittadini. Focus anche sugli scenari futuri. Prima tappa a Milano dal 14 al 16 marzo presso l’Atahotel Expo Fiera. Il 7 e 8 giugno sarà la volta di Roma, il 4 ottobre tocca a Verona

Pubblicato il 28 Feb 2017

Sono in costante aumento i crimini cyber – come facilmente rilevabile dalla cronaca quotidiana – e, tuttavia, si presenta sempre più ampio il divario tra la percezione dei rischi e la realtà. Ovvero, pur a fronte del crescente e concreto interesse delle Istituzioni nazionali ed europee nel corso degli ultimi mesi, siamo ancora lontani da un sistema di gestione efficace delle minacce a livello globale.

Questo uno dei nodi cruciali che sarà affrontato dagli esperti di CLUSIT, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica nel corso della nona edizione di Security Summit, il convegno annuale che si propone di analizzare lo stato dell’arte della cybersecurity e di delineare in maniera indipendente le prospettive per i mesi a venire, con l’obiettivo di creare una vera e propria cultura sui temi della sicurezza delle informazioni, delle reti e delle infrastrutture informatiche.

La prima tappa di Security Summit 2017 si svolge a Milano dal 14 al 16 marzo, presso l’Atahotel Expo Fiera. Il 7 e 8 giugno sarà la volta di Roma, mentre il 4 ottobre il convegno si sposterà a Verona.

I nuovi rischi “in rete” per governi, sanità e pubblica amministrazione, imprese – ma anche per i privati cittadini – saranno analizzati e discussi nel corso della tre giorni milanese, a partire dalla sessione di apertura, in agenda mercoledì 14 marzo alle 9.15, nel corso della quale sarà presentato il Rapporto CLUSIT 2017 sulla sicurezza ICT in Italia. Giunto alla X° edizione, il Rapporto fornisce ogni anno il quadro più aggiornato ed esaustivo della situazione globale, evidenziando i settori più colpiti. Frutto del lavoro di oltre un centinaio di professionisti, che mettono a fattor comune dati di settore, ricerche socio-economico-culturali e analisi tecniche, la nuova edizione del Rapporto si concentra sui cyber attacchi più rilevanti del 2016, con particolare riferimento ai casi di cronaca attuali, tra cui il recente “Eye Piramid”. Contributi specifici dedicati ai settori del Finance, della Pubblica Amministrazione, della Sanità e alla evoluzione delle normative europee consentiranno di mettere a fuoco lo scenario; analisi approfondite sull’attualità, che spaziano dai Ransomware, agli ambienti Cloud, ai captatori informatici, ai sistemi di e-voting, fino alla necessità di definire dei nuovi modelli di valutazione dei rischi cyber, consentiranno di delineare le tendenze per i prossimi mesi.

Complessivamente, l’agenda di Security Summit 2017 prevede 7 tavole rotonde, 18 sessioni formative, 7 seminari e 28 atelier tecnologici, che si svolgeranno con il contributo di oltre 100 relatori.

Quest’anno, inoltre, il programma di Security Summit si arricchisce di un percorso culturale che si svolgerà al termine del programma convegnistico, volto a evidenziare la relazione tra tecnologia, innovazione e vita quotidiana, declinata nelle forme artistiche del cinema, della musica e dell’arte. Si comincia il 14 marzo alle ore 18, con l’Hacking Film Festival, dedicato a cortometraggi e filmati indipendenti sul tema dell’hacking e della (in)sicurezza, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano. Saranno proiettate opere che illustrano “dall’interno” l’ambiente e il fenomeno hacker, i casi giudiziari più importanti che hanno attraversato il panorama tecnologico underground e le problematiche di sicurezza e vulnerabilità dei sistemi.

Il 15 marzo, sempre alle 18, si svolgerà la conferenza di Gigi Tagliapietra, musicista e presidente onorario Clusit, sul tema “Partecipare, innovare, collaborare”, tre azioni particolarmente importanti per chi si occupa di sicurezza. Seguirà INTERPLAY – dal vivo: concerto commentato con il Quartetto Maffei.

Il 16 marzo, a partire dalle ore 18, sarà invece dedicato all’arte, con il movimento “Not Man Made”: un connubio di innovazione tecnologica, sicurezza informatica e arte moderna che racchiude i valori di consapevolezza, dignità e libertà delle persone, da sempre promossi dal Clusit. L’arte come elemento fondamentale e distintivo atto a soddisfare e creare bisogni, stimolare pulsioni e innovazione, per unire, abbattere le dicotomie e creare consapevolezza. Il movimento NOT MAN MADE dà voce a questi valori attraverso l’esposizione di opere d’arte nel contesto di Security Summit. Con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento e del circuito di innovazione europea EIT Digital.

La partecipazione a Security Summit 2017 è gratuita, previa registrazione al sito www.securitysummit.it,

La partecipazione a Security Summit 2017 consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

Security Summit ha il patrocinio della Commissione Europea e di ENISA, l’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza delle informazione e della rete.

Security Summit è organizzato da:

Clusit – i cui soci rappresentano oltre 500 aziende e organizzazioni – è la principale associazione italiana nel campo della sicurezza informatica. Il Clusit collabora, a livello nazionale, con diversi Ministeri, Authority e Istituzioni, con la Polizia Postale e con altri organismi di controllo. Inoltre, svolge un’intensa attività di supporto e di scambio con le Confederazioni Industriali, con numerose Università e Centri di Ricerca e con Associazioni Professionali e dei Consumatori. In ambito internazionale, Clusit partecipa a svariate iniziative in collaborazione con i CERT, i CLUSI, la Commissione Europea, ITU (International Telecommunication Union), UNICRI (Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di criminalità e giustizia penale) e sostiene attivamente le attività di ENISA (European Union Agency for Network and Information Security).

Astrea, Agenzia di Comunicazione e Marketing, specializzata nell’organizzazione di eventi b2b. Con sede operativa a Milano, Astrea mette le competenze dei propri professionisti a disposizione delle organizzazioni per sviluppare soluzioni creative ed innovative volte a incrementare visibilità e ad acquisire autorevolezza sui mercati di riferimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati