SICUREZZA INFORMATICA

A Napoli il Cyber Fusion Center di Accenture

La struttura, che affiancherà l’Advanced Technology Center aperto nel 2001, punta ad aiutare le aziende a difendersi dagli attacchi grazie a servizi avanzati. Fabio Benasso: “Confermiamo il nostro impegno a investire anche nel Mezzogiorno”

Pubblicato il 16 Gen 2020

Accenture Cyber Fusion Center

Una superficie di 600 mq progettata come uno spazio di lavoro immersivo, dove i professionisti di Accenture lavorano a stretto contatto con i clienti attraverso una logica di co-creazione per sviluppare nuove strategie e soluzioni e coadiuvarli nell’applicazione di tecniche e strumenti d’avanguardia che garantiscano una protezione non solo reattiva, ma anche predittiva e proattiva contro la criminalità informatica. E’ il nuovo Cyber Fusion Center che Accenture ha inaugurato a Napoli. Il centro nasce come un’evoluzione del già esistente Security operation center per rispondere alle crescenti richieste di innovazione che arrivano dal mercato sulla cybersecurity, che va ad aggiungersi a quelli di Bangalore (India), Praga (Repubblica Ceca), Tel Aviv (Israele), Sydney (Australia) e Washington DC (Usa).

Accenture conta oggi su circa 16mila dipendenti in Italia, e prevede di raddoppiare entro la fine del 2020 il numero di talenti nel nuovo centro, portandoli a 100.

Il nuovo polo – si legge in una nota dell’azienda – si configura come un centro multidisciplinare d’eccellenza, in grado di fornire una gamma molto più ampia di competenze e tecnologie rispetto a un tradizionale Security Operation Center.

Il valore aggiunto si registra soprattutto nel campo della Ricerca & Sviluppo su servizi di ultima generazione, come ad esempio l’applicazione di intelligenza artificiale e machine learning per il rilevamento degli attacchi, metodologie e strumenti per analisi di malware avanzati, ricerca e utilizzo di informazioni di threat intelligence e sviluppo di sistemi di automazione nella risposta ai cyber attack.

Tra gli spazi tecnologicamente avanzati che caratterizzano il centro ci sono una Cyber Monitoring & Response Bay, attiva 24 ore su 24 nel monitorare gli attacchi in atto a livello globale, un hacker corner, dove vengono testati i livelli di sicurezza dei clienti prevedendo le mosse degli hacker e simulando i possibili attacchi, una war room, in cui si riuniscono gruppi di lavoro creati per la gestione tempestiva di incidenti critici, e una customer lounge, progettata per ospitare incontri con le aziende.

“Dopo l’apertura degli Advanced Technology Center di Napoli e Cagliari, con l’inaugurazione di questo centro dedicato alla cyber security Accenture conferma il suo impegno a investire anche nel Mezzogiorno – afferma Fabio Benasso, presidente e amministratore delegato di Accenture Italia – Stiamo creando qui un vero e proprio hub dell’innovazione che opera in un ecosistema virtuoso con le istituzioni, le aziende e il mondo accademico e che è in grado di attrarre e valorizzare i talenti locali e di portare innovazione e crescita in tutto il Paese. Il Cyber Fusion Center di Napoli sarà certamente un importante punto di riferimento per aziende italiane ed internazionali”.

“Una recente ricerca Accenture ha rilevato che, a livello mondiale, nei prossimi cinque anni le aziende potrebbero sostenere 5.200 miliardi di dollari di costi aggiuntivi e perdite di fatturato a causa di attacchi informatici – aggiunge Paolo Dal Cin, Accenture security lead per Europa e America Latina – La cybersecurity è una tematica globale che riguarda tutti i settori industriali e la cui crescente complessità richiede competenze e soluzioni sempre più avanzate. I tradizionali Soc non sono più sufficienti a garantire la necessaria capacità di difesa. Il Cyber Fusion Center di Napoli fa parte della nuova generazione di centri Accenture pensati per aiutare i clienti a proteggere il proprio business e gli ecosistemi in cui operano, creando quel livello di fiducia digitale oggi fondamentale per la crescita di ogni organizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati