CYBERSECURITY - 360 SUMMIT

Sicurezza informatica: se difendi tutto, non difendi nulla

L’approccio “tattico” alle intrusioni hacker non è più efficace. Servono soluzioni di difesa flessibile che permettano di identificare e contenere l’attacco in tempi rapidi. L’analisi di Rodolfo Rotondo, Senior Business Solution Strategist Emea di VMware

Pubblicato il 06 Nov 2017

rodolfo-rotondo-171106135516

Federico il Grande, leggendario condottiero militare e re di Prussia, una volta disse ai suoi generali, “Chi vuole difendere tutto, non difende nulla”. Parole di scottante attualità nell’attuale clima di sicurezza informatica, in cui le organizzazioni devono fronteggiare un incredibile numero di attacchi diretti a ogni parte dell’azienda.

Il primo semestre del 2017, secondo l’ultimo report del Clusit, ha registrato una crescita degli attacchi dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2016, con un dominio delle attività mirate all’estorsione di denaro.

Per le organizzazioni più attente determinare quale sia la difesa migliore contro questa valanga di attacchi informatici è diventata una priorità. Ma, sorprendentemente, molte organizzazioni stanno riscontrando delle difficoltà nello sviluppo di una strategia coerente. Un recente sondaggio globale condotto tra i senior business executive (Ceo, Coo e Cfo) e i dirigenti della sicurezza (Cio e Ciso) ha rivelato che, mentre i leader aziendali tendono a pensare strategicamente e sul lungo termine, i leader della sicurezza preferiscono adottare un approccio tattico che si concentri su soluzioni individuali per fronteggiare ogni possibile attacco.

Una partita di “Occhio alla talpa”
Il problema di un approccio tattico è che la quantità e la tipologia degli attacchi sono in continua crescita ed evoluzione. Nel tentativo di difendersi da attacchi su ogni singolo fronte, i team della sicurezza informatica si ritrovano a ricoprire lo scomodo posto occupato dai generali redarguiti da Federico il Grande. La sicurezza informatica si trasforma in una partita di “Occhio alla talpa”, in cui le difese dell’azienda non possono agire in modo proattivo ma semplicemente reagire all’ultima grave minaccia. L’ingente numero di attacchi informatici andati a buon fine è la riprova del fatto che questo approccio reattivo e tattico alla sicurezza ha raggiunto i limiti della propria efficacia. È arrivato il momento di adottare un nuovo approccio.

Un nuovo approccio strategico e strutturale
È necessario adottare un approccio più strategico e strutturale rispetto al problema della sicurezza informatica, che allinei la strategia aziendale con le priorità chiave in materia. Per la maggior parte delle aziende, la risorsa più preziosa, secondo un recente sondaggio condotto dall’Economist Intelligence Unit (EIU), è la fiducia dei propri clienti. Qualsiasi piano di sicurezza informatica olistico e strategico deve iniziare da qui.

Una soluzione di difesa flessibile, basata sull’architettura, permette al reparto IT, una volta verificatasi l’intrusione, di identificare, limitare e contenere l’attacco. Le violazioni dei dati sono paragonabili alle malattie: se vengono identificate e curate tempestivamente, è possibile ridurre la gravità degli effetti.

Trasformare la sicurezza con VMware NSX
VMware NSX offre alle organizzazioni una soluzione di sicurezza basata sull’architettura in grado di difenderle da un numero crescente di minacce informatiche diverse. La virtualizzazione della rete di VMware NSX offre alle organizzazioni l’allineamento e l’ubiquità necessari per garantire un’architettura di sicurezza solida in grado di difendere diverse aree, tra cui elaborazione, rete, storage e cloud. La micro-segmentazione introdotta dalle funzionalità di Network Virtualization trasforma la sicurezza dando vita a una soluzione di difesa proattiva e strategica necessaria per proteggere gli asset più importanti dell’organizzazione.

In questi giorni, VMware ha inoltre annunciato l’acquisizione di VeloCloud Networks, fornitore di una tecnologia leader per la wide-area network (SD-Wan) software-defined distribuita in cloud per aziende e service provider. VeloCloud permetterà a VMware di far leva sul successo della piattaforma di virtualizzazione di rete leader nel settore – VMware NSX – e di ampliare il proprio portafoglio di soluzioni per la rete per occuparsi anche dell’automazione end-to-end, dell’Application Continuity, della trasformazione delle filiali e della sicurezza dei data center dal cloud all’utente. Questa acquisizione permetterà inoltre a VMware di guidare la transizione verso un futuro definito dal software e aiutare i clienti a portare le proprie attività nell’era digitale con una rete distribuita, aperta, programmabile e sicura per definizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati