Via al portale online Cyber Secure City, accessibile da tutti e gratuito, dedicato alla formazione e informazione dei cittadini sui temi della sicurezza informatica. La nuova piattaforma nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano e Milano Smart City Alliance, l’iniziativa promossa da Assolombarda insieme a 12 imprese (A2A, Accenture, Atm, Cisco, Coima, Dassault Systèmes, Enel X, Fastweb, Ibm, Siemens, Signify, Tim), che dal 2020 favorisce una stretta collaborazione fra pubblico e privato sui temi dello sviluppo della città intelligente e sostenibile, attraverso la sperimentazione e la realizzazione di iniziative concrete per la città.
Indice degli argomenti
Come funziona il portale
Cyber Secure City si inserisce all’interno di una collaborazione consolidata tra le imprese, il Comune di Milano e la Città Metropolitana che, negli anni, ha interessato diversi ambiti come l’ambiente e l’energia, la mobilità sostenibile e le nuove modalità di lavoro, la digitalizzazione e l’utilizzo dei dati.
Attraverso percorsi di formazione gratuiti forniti da Accenture, Cisco, Ecole, Fastweb e Ibm per diffondere la consapevolezza sui temi della sicurezza informatica, in modo semplice e intuitivo, Cyber Secure City si rivolge a cittadini (studenti, professionisti e over 65), imprese e istituzioni, interessati a conoscere le potenzialità e i rischi legati all’utilizzo della tecnologia, a proteggersi da rischi e truffe, ad approfondire le nuove tecnologie, ad acquisire nuove competenze e a migliorare le proprie. Inoltre, il portale mette a disposizione corsi in più di 15 lingue (tra cui inglese, francese, arabo e cinese) e dà accesso all’acquisizione di crediti formativi e certificazioni.
Cybersecurity, l’importanza della consapevolezza dei cittadini
“Cyber Secure City è un perfetto esempio delle potenzialità che nascono dalla collaborazione tra pubblico e privato”, spiega Gioia Ghezzi, Vicepresidente di Assolombarda e Presidente della Milano Smart City Alliance. “Con questa iniziativa poniamo l’accento su un tema fondamentale per una città sempre più smart: la sicurezza informatica. Grazie alla collaborazione con alcune delle realtà più innovative del territorio puntiamo a incrementare il livello di conoscenza informatica tra i cittadini, i professionisti e le istituzioni, promuovendo un uso sempre più consapevole degli strumenti digitali. Cyber Secure City è aperta a tutte le realtà che vorranno in futuro contribuire al progetto, mettendo e disposizioni altri contenuti formativi. Siamo convinti, d’altra parte, che lo scambio di competenze fra aziende e con i cittadini, unito a una maggiore sensibilizzazione sui rischi cyber, contribuiscano a rendere la nostra città più sicura”.
Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, sottolinea che “la cybersecurity e la cittadinanza digitale sono due concetti strettamente correlati e interconnessi nella società digitale e che stanno particolarmente a cuore della nostra amministrazione comunale. La cittadinanza digitale comprende la consapevolezza di come i dati vengono raccolti, utilizzati e condivisi online. Essere cittadini digitali consapevoli significa conoscere e adottare pratiche di sicurezza informatica per proteggere la propria privacy e i propri dati, così come prevenire le minacce informatiche che possono danneggiare la nostra presenza online. Ma la cittadinanza digitale comporta anche una responsabilità individuale e collettiva nell’uso delle tecnologie digitali, che deve tenere conto anche del rispetto delle leggi e delle norme etiche online. La cybersecurity aiuta a garantire che cittadine e cittadini conoscano e rispettino queste norme, contribuendo a prevenire e sconfiggere il cyberbullismo e altre forme di comportamento dannoso attraverso la protezione delle identità online. Essere cittadini digitali consapevoli implica la comprensione della necessità di proteggere tali informazioni e di utilizzare strumenti di sicurezza adeguati”.