INNOVAZIONE

Sicurezza quantistica e connettività, a firma del Gruppo Tim il primo proof of concept



Indirizzo copiato

In campo Sparkle e Telsy, il test su un collegamento ad alta capacità tra due data center ad Atene in modalità Quantum Key Distribution che rappresenta una delle soluzioni più promettenti per offrire un ulteriore livello di sicurezza alle infrastrutture di comunicazione esistenti

Pubblicato il 23 set 2024

Enzo Lima

giornalista



Quantum computing, connettività, Sparkle

Un collegamento ad alta capacità tra ue data center di Atene, protetto attraverso la quantum key distribution: a realizzare questo proof of concept è il gruppo Tim attraverso l’operatore di servizi internazionali Sparkle, Telsy, società specializzata in sicurezza delle comunicazioni e cybersecurity e la sua partecipata Qti Quantum Telecommunications Italy.

La tecnologia Qkd

La quantum key distribution rappresenta una delle risposte tecnologicamente più avanzate alla densità crescente del traffico dati e alla necessità di proteggere integrità e riservatezza delle informazioni, dal momento che è in grado di offrire, si legge in una nota di Tim, un ulteriore livello di sicurezza alle infrastrutture di comunicazione esistenti. In sostanza, sfruttando la meccanica quantistica, la Qqd offre una sicurezza incondizionata sia contro le minacce informatiche classiche sia contro le possibili intercettazioni future da parte dei computer quantistici.

Le caratteristiche del proof of concept

Il proof of concept realizzato ad Atene ha dimostrato, attraverso una videoconferenza protetta sulla piattaforma Antares di Telsy su un collegamento ad alta capacità tra due data center di Sparkle ad Atene, la capacità di fornire servizi di connettività sicura tramite Qkd su una rete tlc esistente in modo replicabile, efficiente e flessibile.

Il collegamento Qkd, nello specifico, è stato implementato sulla stessa coppia di fibre utilizzate per i canali di comunicazione classici – spiega ancora Tim – senza la necessità di ulteriori infrastrutture in fibra ottica dedicate né di modifiche architetturali alla rete metropolitana in fibra di Sparkle ad Atene. “Infine – prosegue la nota – l’impiego del sistema di rete ottica Apollo di Ribbon Communications ha permesso di crittografare il traffico dei clienti e trasportarlo su un collegamento da 400G”.

I test precedenti

Il proof of concept appena realizzato viene al termine di altri test realizzati sempre da Sparkle sulla tecnologia post-quantistica, su una VPN internazionale tra Italia e Germania e su un servizio di accesso a Internet ad Atene. Nei piani dell’azienda il lancio commerciale di Quantum-Safe Internet di Sparkle è previsto per la fine dell’anno, e farà da apripista per una serie di altri servizi di sicurezza.

Protezione contro la decrittazione quantistica

“Con questo PoC sulla Quantum Key Distribution facciamo un altro passo avanti nella protezione della nostra rete contro la potenziale minaccia della decrittazione quantistica- spiega Antonella Sanguineti, responsabile marketing e product management per le soluzioni di networking, cloud, sicurezza e identità presso Sparkle – Le varie sperimentazioni che abbiamo condotto, in collaborazione con le aziende più esperte del settore e nell’ambito di progetti europei e internazionali, rafforzano la nostra determinazione a proseguire su questa strada per offrire ai nostri clienti la massima protezione”.

La Qkd dal laboratorio al mercato

“L’implementazione ha evidenziato il passaggio definitivo della tecnologia Qkd dal laboratorio al mercato – aggiunge Pierangela Pitzolu, direttore International government business development di Telsy – fornendo un caso d’uso efficiente, economico e facilmente implementabile nel mondo reale”.

Sicurezza a prova di futuro per le reti

“Con la Quantum Key Distribution disponiamo ora di uno strumento per aggiornare le nostre reti di telecomunicazione e ottenere una sicurezza incondizionata e a prova di futuro – conclude Tommaso Occhipinti, Ad di Qti – Questa implementazione è un caso d’uso prezioso che dimostra la potenzialità della tecnologia di essere adottata su larga scala”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5