LA PARTNERSHIP

Sisal “blinda” il gaming con il cloud Aruba

Infrastruttura ibrida personalizzata per l’azienda che punta a espandersi anche sui mercati internazionali. Martinelli: “Scalabilità e flessibilità al centro dell’operazione”

Pubblicato il 16 Set 2020

Visual_Sisal

Sicurezza, protezione di dati, flessibilità: sono le caratteristiche di spicco dell’infrastruttura di cloud ibrido che Aruba Enterprise fornirà a Sisal sulla base di un accordo che conferma la partnership fra le due aziende. Obiettivo della società specializzata nel settore giochi, esternalizzare le infrastrutture IT così da accedere, si legge in una nota, “a tecnologie best of breed, adottare processi di operation industrializzati in linea con le best practice di mercato, innalzare i livelli di sicurezza e, inoltre, offrire scalabilità nativa e flessibilità nell’esecuzione delle attività progettuali”.

A supporto della strategia, Aruba Enterprise ha definito con Sisal una soluzione ibrida di cloud dedicato e colocation all’interno di cage privati – entrambi i servizi sono localizzati all’interno di diversi Data Center Aruba – al fine di potenziare la ridondanza complessiva del sistema.

Migrazione dei servizi Sisal

La soluzione consiste in un’infrastruttura ibrida completamente ridondata in due Data Center di proprietà di Aruba presenti sul territorio nazionale, il DC IT3 situato a Ponte San Pietro in provincia di Bergamo e il DC IT1 ad Arezzo.

Nello specifico, tutti i servizi di Sisal relativi all’ambito del gaming sono in corso di migrazione su infrastrutture di cloud dedicato presenti nei due Data Center: i siti sono entrambi di produzione, in quanto i servizi sono erogati in modalità “active-active”, massimizzando così la resilienza e sfruttando in modo ottimale la capacità elaborativa delle infrastrutture. A questo si aggiunge il servizio di colocation fornito attraverso l’utilizzo di cage privati, dedicati ad ulteriori applicativi e servizi di Sisal che devono essere conformi a diversi livelli di sicurezza e di protezione. L’unione di queste soluzioni riesce quindi a rispondere concretamente al 100% delle esigenze espresse da Sisal in fase progettuale garantendo sia un’ampia flessibilità che un’ampia gamma di soluzioni con caratteristiche diverse.

Collegate le due sedi di Sisal

È stata, inoltre, creata un’infrastruttura di rete ad hoc che interconnette le due sedi di Sisal localizzate a Roma e Milano ai due Data Center Aruba, sfruttando una banda elevata e la completa ridondanza.

A sostegno del business Sisal la soluzione, illustra Aruba, non poteva che essere disegnata ed implementata ad hoc, completamente personalizzata, proponendo non una sola tipologia di ambiente, ma un insieme complesso di ambienti IT con caratteristiche e peculiarità distinte per soddisfare le specifiche esigenze.

“Proporre, come fatto con Sisal, una soluzione ibrida significa avere a che fare con ambienti IT differenti ed eterogenei – spiega Giorgio Girelli, General Manager di Aruba Enterprise – Questo porta intrinsecamente delle complicazioni in quanto implica saper gestire aree e tecnologie diverse e la sicurezza delle stesse in un contesto “aperto” – in parte su cloud privato, in parte su cloud pubblico, in parte in colocation – con eventuali integrazioni di ulteriori servizi in cloud, quali ad esempio i Trust Services di firma e conservazione, fondamentali in alcuni processi della stessa Sisal. Tuttavia questo tipo di soluzione “ibrida” è necessaria per soddisfare le aspettative e le esigenze del cliente il quale ha scelto di affidarsi ad un partner come Aruba Enterprise, organizzato per garantire elevati standard operativi e di sicurezza in questi contesti”.

Si è aggiunta inoltre un’ulteriore sfida che riguarda le competenze di DevOps da implementare nel team di Sisal: con l’esigenza di rinnovare approcci e metodologie nella gestione di tali infrastrutture e servizi si è quindi avviata una profonda collaborazione e uno scambio di competenze tra Sisal e il team IT di Aruba Enterprise, con l’obiettivo di acquisire maggiori capacità gestionali e di governance adatte alle soluzioni adottate.

“Per Sisal garantire la massima sicurezza dei dati è da sempre un elemento centrale della strategia ITC su cui vogliamo continuare ad investire. – ha commentato Mario Martinelli, Chief Information Officer di Sisal -. In questo momento di forte espansione dell’azienda, anche in mercati internazionali, abbiamo sentito l’esigenza di trovare un modello capace di adattarsi al cambiamento, garantendo scalabilità, flessibilità delle attività progettuali e con i più elevati standard di information security”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati