IL REPORT

Smart home in pericolo, troppe falle nei dispositivi IoT

Secondo il Threat Intelligence Report 2019 di Nokia l’attività botnet ha rappresentato il 78% degli eventi malware nel 2018; a rischio tutti gli oggetti connessi, anche le automobili e i dispositivi medici. Allarme per gli effetti negativi connessi al mining di cripto-valute. La soluzione? La security by design

Pubblicato il 05 Dic 2018

iot-621202118-170724145135

Le falle di sicurezza nei dispositivi della Internet of things sono una pericolosa porta d’accesso per gli attacchi hacker: infatti, l’utilizzo di software malevolo con cui cyber-criminali si insinuano nei dispositivi della Iot, come i sistemi di sorveglianza e allarme per la smart home, è in rapida crescita, denuncia il Nokia Threat Intelligence Report 2019, lo studio basato sui dati aggregati dal monitoraggio del traffico generato sulle reti quest’anno su scala mondiale da oltre 150 milioni di device in cui viene impiegato il Nokia NetGuard endpoint security, una suite di prodotti che fornisce protezione contro bot e malware e include il rilevamento di anomalie nei comportamenti degli oggetti Iot.

Il report mostra che l’attività botnet Iot ha rappresentato il 78% degli eventi malware rilevati sulle reti dei fornitori di servizi di comunicazione (Csp) nel 2018,un netto incremento rispetto al 33% registrato nel 2016, quando hanno cominciato a diffondersi i botnet Iot. Un botnet, ricorda Nokia, è un sistema di computer che può essere infettato con software malevolo e viene così controllato da un singolo computer per svolgere attività criminali quali rubare credenziali e dati personali, compresi i numeri di conto corrente o carta di credito, e mandare in tilt siti web.

“I cyber-criminali stanno cambiando obiettivo d’attacco e si spostano dai computer tradizionali o dagli smartphone verso i dispositivi Iot”, che sono sempre più numerosi e ancora troppo vulnerabili, sottolinea in una nota Kevin McNamee, direttore del Nokia Threat intelligence lab e principale autore del report. “Ci sono migliaia di produttori di dispositivi Iot che vogliono portare i loro prodotti sul mercato velocemente e, purtroppo, alla sicurezza ci si pensa dopo“.

Nel 2018, i bot Iot hanno rappresentato il 16% dei dispositivi infettati sulle reti dei Csp, contro il 3,5% osservato nel 2017.

Un altro indicatore del moltiplicarsi delle minacce, sottolinea Nokia, è l’allargamento a macchia d’olio delle infezioni legate al processo di mining delle criptovalute, con cui le transazioni con monete virtuali sono elaborate e inserite nei sistemi blockchain: il report indica che il mining infettato da malware si sta espandendo dai server di fascia alta, con processori specializzati, verso i device Iot, gli smartphone e i web browser.

Il nodo della sicurezza nella Iot va prontamente affrontato perché la diffusione degli oggetti connessi conoscerà un boom con l’avvento del 5G, lo standard mobile di nuova generazione. Gli analisti notano che l’ampiezza di banda, la possibilità di impiego su larga scala e la bassissima latenza del 5G facilitano enormemente la connessione delle cose a Internet, ma questi miliardi di oggetti connessi includono molti dispositivi sensibili come le automobili, i sistemi per la smart home, i droni e le apparecchiature mediche, che non ammettono compromessi sulla sicurezza, tanto più che gli hacker usano tecniche sempre più sofisticate e affinano le loro competenze.

“I cyber-criminali hanno strumenti sempre più intelligenti per trovare e rapidamente sfruttare i dispositivi vulnerabili e hanno nuovi mezzi per diffondere il loro malware e aggirare i firewall. Se un device vulnerabile è impiegato su Internet, usarlo per un attacco è questione di minuti”, osserva McNamee.

Difendere reti e device pensando alla sicurezza “prima” (by design) è l’unica soluzione possibile: Nokia osserva che l’ascesa dei tassi di infezione sui dispositivi Iot è legata, in parte, alla diminuzione degli attacchi sulle reti fisse e mobili nel 2018 rispetto agli anni passati. Questo è un risultato di una cultura della security che ha permesso di alzare le difese, anche preventive e proattive, sulle reti e sui dispositivi mobili che lo stesso criterio della sicurezza “by design” e “embedded” va ora applicato agli oggetti connessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati