SCENARI

Smart working e supply chain, scatta l’allarme cybersecurity

Le rilevazioni di Accenture mostrano una crescita vertiginosa degli attacchi hacker anche e soprattutto dovuti alla scarsa cultura della sicurezza da parte dei dipendenti. Dal Cin: “Occorrono più investimenti e soprattutto quelli giusti, e particolare attenzione alla sensibilizzazione”

Pubblicato il 27 Lug 2020

accenture

Il Covid-19 ha messo in luce le falle esistenti in molte aziende in materia di cybersecurity. Il remote working, se non implementato su basi solide e sicure, può esporre le aziende a molteplici rischi. E non va poi assolutamente trascurato il livello di protezione di tutta la catena del valore”: è questo il commento di Paolo Dal Cin, Accenture Security Lead per Europa, a seguito della pubblicazione dei dati relativi agli attacchi hacker e alle intrusioni che hanno caratterizzato la fase di lockdown.

Smart working e supply chain le aree più sensibili e sulla capacità di resilienza – è quanto emerge dall’analisi di Accenture – c’è ancora molto da fare. Lo smart working è stato spesso implementato da parte delle aziende con assenza di strumenti di difesa adeguati e senza una concreta consapevolezza dei rischi. E la possibilità di utilizzare “esche” legate a parole chiave associate al coronavirus o ad eventi correlati, su cui gran parte della popolazione è ancora particolarmente sensibile, è una manna per gli hacker. Basti pensare – evidenzia Accenture – che, da gennaio 2020, sono più di 16.000 i domini correlati al coronavirus che sono stati registrati, e sebbene non tutti rappresentino una minaccia, molti di questi siti si sono rivelati a supporto di una vasta gamma di attività dannose, tra cui la raccolta di credenziali, la frode di carte e l’installazione di malware. Secondo un recente report di Accenture Security è stato rilevato che i domini associati a Covid-19 hanno il 50% di probabilità in più di essere fraudolenti rispetto agli altri domini.

Spesso sono comportamenti errati, distrazioni, o superficialità a recare i maggiori danni alle imprese, più che attacchi complessi – continua Dal Cin -. Occorrono non solo maggiori investimenti, ma anche gli investimenti giusti, con particolare attenzione sia alle nuove tecnologie oggi disponibili sia alla sensibilizzazione sulla priorità di questo tema all’interno dell’azienda”.

L’epidemia ha infatti fatto emergere nuove esigenze, ad esempio per quanto riguarda la supply chain: molte aziende si sono dovute riorganizzare in velocità o dovranno farlo nel prossimo futuro e garantire la sicurezza sulle nuove filiere sarà un aspetto fondamentale.

Dal Third Annual State of Cyber Resilience study di Accenture emergeva infatti già prima della pandemia che, il 40% delle violazioni avviene proprio attraverso attacchi a soggetti che fanno parte dell’ecosistema delle aziende, i cosiddetti indirect attacks.

A dimostrazione della crescente necessità di una protezione adeguata, sempre secondo lo stesso report buona parte delle aziende intervistate investe in nuove tecnologie quali AI, machine learning e robotica il 20% del proprio budget riservato ai programmi di cybersecurity. Se si considerano le aziende che risultano più performanti in materia di sicurezza, quelle che spendono almeno il 20% in tecnologie d’avanguardia sono passate dal 41% di tre anni fa all’82% di oggi.

“Data la velocità con cui evolvono le nuove minacce e il livello di incertezza che contraddistingue questo periodo – conclude Dal Cin – è fondamentale sviluppare all’interno delle aziende un livello maggiore di quella che noi definiamo Cyber Resilience, ovvero la capacità di garantire continuità operatività alla propria azienda adottando un approccio strategico e implementando soluzioni che lavorino sulla prevenzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati