LA GUIDA

Smart working, le 5 azioni per aumentare la sicurezza delle connessioni

Gli esperti di Clusit mettono in guardia dai rischi del collegamento alle reti aziendali da remoto. Attenzione anche alla privacy

Pubblicato il 25 Lug 2023

smart-working

Connessioni estive, occhio ai rischi. Complice il caldo, chi ne ha la possibilità fugge dalle città per lavorare dalle località di villeggiatura. Ma gli esperti di Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica, mettono in guardia dai rischi del collegamento alle reti aziendali da remoto e alla privacy.

“L’abitudine a lavorare da qualsiasi luogo e a qualsiasi orario ci ha reso molto disinvolti nell’utilizzo di strumenti e tecnologie, e il periodo estivo ci induce spesso ad affrontare le situazioni in maniera più leggera, anche se stiamo lavorando – spiega Alessio Pennasilico del Comitato scientifico Clusit -. Tuttavia i cyber criminali sono in azione come e più di prima, contando anche sull’abbassamento delle difese”. Ecco le 5 (più una) precauzioni da prendere.

1. Evitare connessioni a reti pubbliche

Sedersi al bar della spiaggia e inviare quella e-mail urgente di lavoro, approfittando del wi-fi del locale, mentre il resto della famiglia si gode il sole: una situazione molto comune a tanti di noi, che, tuttavia, andrebbe evitata. Le reti pubbliche, purtroppo, sono spesso poco difese: significa che, se il nostro telefono cellulare o il pc non sono adeguatamente protetti, altri utenti della rete possono di fatto intercettare i nostri dati o, peggio, inserirsi nei sistemi aziendali. Da evitare, quindi, la connessione a reti pubbliche, e soprattutto tenere aggiornati i propri dispositivi con anti-malware e firewall.

2. Attenzione al backup

“Essere in un contesto diverso da quello dell’ufficio può indurre ad essere meno attenti ai rischi, perché tendiamo a sentirci più liberi”, riprende Pennasilico. Questo può ripercuotersi, per esempio, nella minore assiduità e precisione del back up dei propri dati, che dovrebbe essere quotidiano o settimanale, meglio se duplicato in cloud e su un hard disk, che andrà poi staccato dal pc e messo al sicuro. Il back up dovrà inoltre essere immutabile, ovvero garantire che file non siano cancellabili o modificabili, poiché, in caso di intrusione, i criminali sono ormai in grado di accedere a qualsiasi dato.

3. Autenticazione a più fattori

Gli esperti di Clusit consigliano inoltre di adottare l’autenticazione a più fattori ogni volta che sia possibile. Le semplici password non bastano più e, specie in vacanza, può essere complicato ricordare tutte quelle che usiamo per i diversi servizi o, magari, da dispositivi in cui non sono memorizzate.

“Alla luce delle tecnologie oggi disponibili – ricorda Pennasilico – possiamo tranquillamente dire addio a numeri, lettere e caratteri speciali, a favore di una autenticazione sicura, che può comprendere l’autenticazione multi fattore tramite app o la biometria”. Entrambe, ricorda Pennasilico, sono ormai gratuitamente disponibili sui servizi digitali più comuni e la loro efficacia va molto oltre il vecchio concetto di password.

4. Proteggere la privacy

Le insidie di cyber security in questo periodo sono però anche relative alla privacy: “Pensare solo ai dispositivi, come pc o telefono, è limitante”, avverte Pennasilico. Sicurezza è, infatti, anche riservatezza. Non tutte le attività che svolgiamo in ufficio possono essere compiute da altri luoghi. Per esempio, meglio evitare le telefonate di lavoro che riguardano informazioni riservate fatte dalla spiaggia, a portata di orecchie estranee.

5. Dati personali al sicuro

Altra tentazione a cui non cedere, secondo gli esperti di Clusit, è quella di pubblicare puntualmente e dettagliatamente sui social le proprie informazioni personali. Sapere dove ci troviamo in vacanza o i nostri prossimi spostamenti potrebbe essere una indicazione importante per i cyber criminali (e non solo): non è infrequente, infatti, che questi dati siano utilizzati da criminali per furti in appartamenti rimasti vuoti o, in maniera più sofisticata, in modalità di social engineering, per produrre attacchi di phishing mirati relativi al luogo in cui siamo o alle nostre attività.

Infine, un consiglio che meno ha a che fare con la cybersecurity, ma ugualmente importante e non scontato per preservare i nostri dati: attenzione a non lasciare il pc o comunque i propri dispositivi personali aziendali nel bagagliaio, in hotel o nell’appartamento preso in affitto, o momentaneamente incustoditi durante il viaggio in treno, per esempio. Anche in questo caso, la disattenzione di un momento può rivelarsi fatale per i nostri dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati