LA PARTNERSHIP

Smart working, Linkem e Kaspersky alleate sulla cybersecurity

L’accordo è pensato per le esigenze di privati, liberi professionisti e Pmi. Francesco Sortino: “Forniamo gli strumenti per proteggere i dati personali e aziendali da attacchi informatici”

Pubblicato il 11 Mag 2020

learning-smart working

Lavorare in totale sicurezza anche da casa, proprio in un momento in cui il lockdown causato dall’emergenza coronavirus ha messo due milioni di persone, anche nell’attuale “fase due”, nella condizione di adottare in modo sempre più massiccio lo smart working per non bloccare l’attività.  Per andare incontro alle esigenze di cybersecurity di questo mondo fatto anche di liberi professionisti e di piccole e medie imprese Linkem e Kaspersky hanno siglato un accordo di collaborazione focalizzato sui clienti business e consumer, per aiutarli a tenersi al sicuro da furti di dati e di identità e da distruzione accidentale di dati. A dimostrare quanto il tema della petizione d’uranio lo smart working sia centrale in questo momento ci sono i dati di recente sondaggio di Kaspersky, secondo cui quasi un dipendente su quattro ha dichiarato di avere già ricevuto e-mail di phishing a tema Covid-19. Il download accidentale di contenuti malevoli da questo tipo di e-mail – avverte la società specializzata in software per la sicurezza informatica – può portare all’infezione dei dispositivi e alla compromissione dei dati aziendali. 

In virtù di questa partnership l’operatore 5G specializzato nella banda ultralarga wireless metterà a disposizione dei propri clienti privati il servizio antivirus e quello di Internet security, mentre agli utenti business è stato riservato il servizio “Linkem office safe connection” messo a punto da Kaspersky.

“L’aumento esponenziale del numero di persone che oggi e per i prossimi periodi lavoreranno da casa e il ricorso massivo a strumenti digitali, richiedono ai liberi professionisti e alle aziende, anche di piccole dimensioni, di adottare strumenti di sicurezza superiori e adeguati a proteggere i dati personali ed aziendali da ogni possibile rischio di furto, corruzione o perdita accidentale – afferma Francesco Sortino, Chief Marketing Officer di Linkem – La partnership che abbiamo siglato con Kaspersky è volta proprio a facilitare la modalità di lavoro agile grazie ad una serie di prodotti e soluzioni integrate che riducano al minimo i rischi informatici”.

“Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti in qualità di partner da Linkem. Collaborare per garantire la sicurezza degli utenti in questo periodo è più importante che mai – aggiunge Morten Lehn, general manager Italy di Kaspersky – L’emergenza coronavirus ha imposto alle aziende e agli utenti di organizzarsi in tempi stretti per lavorare da casa e garantire la business continuity. Mentre i dipendenti stanno cercando di adattarsi alla nuova realtà dela lavoro da casa, i team che si occupando delle infrastrutture IT e della cybersecurity sono sotto pressione e cercano di assicurare a tutti la possibilità di lavorare in sicurezza. Gli incidenti informatici possono solo aggiungere ulteriori difficoltà a questa sfida, ecco perché è importante affidare la propria sicurezza a soluzioni complete e affidabili”.

Oltre alla fornitura del servizio di connettività ultrabroadband di Linkem, l’offerta prevede così il noleggio di un tablet Samsung con copertura assicurativa di 24 mesi e di una licenza annuale Kaspersky Vpn Secure Connection, grazie alla quale il cliente avrà a disposizione un canale sicuro e crittografato per proteggersi dal rischio di intercettazioni da parte degli hacker e navigare in rete, utilizzare i servizi e-commerce, eseguire azioni di Smart banking o visualizzare contenuti in streaming mantenendo sempre le comunicazioni riservate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati