TRADE WAR

Spiragli sul caso Huawei: Trump pronto ad alleggerire il “ban”

Il dipartimento del Commercio si prepara a rilasciare i permessi alle aziende americane per continuare a vendere alcune componenti all’azienda cinese. Ma sulla trade war è ancora alta tensione

Pubblicato il 10 Ott 2019

cina-usa-war-cyber

Donald Trump prova ad aprire qualche spiraglio sul caso Huawei: in sincronismo con l’apertura a Washington del nuovo round di negoziati con la Cina sulla guerra dei dazi, il dipartimento del Commercio Usa si prepara a rilasciare i permessi con cui le aziende americane potranno continuare a rifornire Huawei di alcune componenti per le sue attrezzature di telecomunicazioni. Si tratta di componenti non sensibili, ma l’atteggiamento dell’amministrazione Trump è cambiato rispetto alla chiusura totale dimostrata negli scorsi mesi.

In arrivo le autorizzazioni

A maggio gli Stati Uniti hanno inserito ufficialmente Huawei nella lista nera dei partner commerciali. Il bando, emesso dal dipartimento del Commercio, non è ancora attivo perché l’amministrazione Trump ha concesso una “Temporary general license”, ovvero una tregua (estesa due volte, per cui la scadenza è ora fissata al 19 novembre), che permette alle aziende americane di commerciare col gigante cinese.

Dopo il 19 novembre, Huawei non potrà comprare alcun prodotto o tecnologia in America se non dalle aziende che avranno ottenuto una speciale autorizzazione. A fine agosto Reuters riportava che oltre 130 aziende Usa avevano inoltrato al dipartimento del Commercio la richiesta di autorizzazione a continuare a fare affari con Huawei. La posizione del dipartimento era di non concedere alcun permesso ma ora, secondo quanto scrive il New York Times, starebbero per arrivare le prime autorizzazioni.

Huawei fa da sé

Il vendor cinese si è adoperato nel frattempo per liberarsi dalla dipendenza dai prodotti Made in Usa: ha lanciato il proprio chipset Kirin 990, presentato come il primo con un sistema 5G “all-in-one” e destinato ai nuovi smartphone di punta; ha proposto i nuovi Mate 30, la linea flagship di smartphone 5G, con una versione propria di Android (non potendo usare quella di Google né le app di Big G); e si prepara a lanciare un Os alternativo proprietario, Harmony o Hongmeng.

La trade war continua

Permettere a Huawei di rifornirsi di alcune tecnologie in America dovrebbe allentare le tensioni Usa-Cina alla vigilia dei nuovi negoziati sulla trade war e dopo l’escalation dei giorni scorsi: Trump ha deciso di estendere il bando a 28 società cinesi dell’intelligenza artificiale e del riconoscimento facciale, finite nella stessa blacklist commerciale di Huawei.

Huawei resta comunque esclusa dall’acquisto di prodotti “sensibili” (come componenti per i chip o la suite mobile di Google).  Reuters osserva che l’apertura parziale concessa da Trump (così come le due proroghe all’entrata in vigore del bando) serve più che altro alle aziende americane, che cercavano chiarezza sull’atteggiamento del governo per capire se e come rimodulare il business.

Scontro sul 5G

Per il presidente degli Stati Uniti il vendor cinese resta un rischio per la sicurezza nazionale perché, con i suoi dispostivi e software, aprirebbe le porte allo spionaggio della Cina. Huawei ha sempre respinto le accuse e chiesto una soluzione definitiva alla trade war che sgombri il campio dalle questioni politiche.

Sullo sfondo c’è la disputa per il predominio tecnologico nel nuovo standard mobile 5G che si tradurrà anche in predominio economico e geopolitico. Ieri la Commissione europea ha pubblicato uno studio in cui mette in guardia sui rischi di cyber-security connessi con le comunicazioni mobili di quinta generazione accendendo un faro sul ruolo dei fornitori nel costruire e gestire le reti 5G; molti vendor, si legge nel report, sono collocati in paesi non-Ue e hanno governance e relazioni coi loro governi diversi dai vendor occidentali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati