DIRITTI UMANI

Spyware e tecnologie di sorveglianza, l’Onu: “Stop alla vendita, servono regole”

Dopo il caso Pegagus, un gruppo di esperti delle Nazioni Unite chiede agli Stati una moratoria per sviluppare un quadro regolario votato a prevenire le gravi violazioni delle libertà fondamentali

Pubblicato il 12 Ago 2021

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

Un gruppo di esperti dell’Onu ha chiesto una moratoria globale sulla vendita di tutti i software-spia “potenzialmente letali” finché non avranno creato robuste regole per garantire che gli spyware siano usati senza violare i diritti umani.

Il gruppo, formato da esperti incaricati dallo Human rights council dell’Onu per studiare temi legati ai diritti umani, lancia il suo appello dopo il cosiddetto caso Pegasus”, il software-spia prodotto dalla società israeliana Nso group per le forze di intelligence e venduto a diversi Paesi, inclusi alcuni regimi autoritari. Il software, secondo quanto portato alla luce da Forbidden stories e Amnesty international, sarebbe stato utilizzato da alcuni governi per spiare giornalisti, attivisti per i diritti umani, dissidenti politici, manager e capi politici in tutto il mondo. Nso ha sempre negato ogni coinvolgimento in utilizzi illeciti dei propri prodotti.

Il commercio di spyware deve rispettare i diritti umani

In base alle fonti di Forbidden stories ci sarebbe una lista di oltre 50mila numeri di telefono – risalenti al 2016 – presi di mira da paesi conosciuti per la sorveglianza dei loro cittadini. Il materiale raccolto dall’Ong è al centro di un’inchiesta giornalistica condotta da varie testate internazionali.

È estremamente pericoloso e irresponsabile permettere che la tecnologia di sorveglianza e il mondo del commercio operino come se non dovessero essere soggette al rispetto dei diritti umani“, hanno detto gli esperti Onu. “Siamo molto preoccupati dal fatto che strumenti intrusivi altamente sofisticati siano usati per controllare, intimidire e mettere a tacere attivisti dei diritti umani, giornalisti e dissidenti. Tali pratiche violano i diritti alla libertà di espressione, alla privacy e alla libertà, mettono potenzialmente a rischio la vita di centinaia di persone, rappresentano un pericolo per la libertà dei media e minacciano la democrazia, la pace, la sicurezza e la cooperazione internazionale”.

Moratoria in attesa di una regulation internazionale

Già due anni fa l’allora Special rapporteur on freedom of opinion and expression dell’Onu aveva pubblicato uno studio sul pericoloso impatto degli spyware sui diritti umani e aveva raccomandato una moratoria sulla vendita e il trasferimenti di questi software finché non fossero state adottate regole internazionali per proteggere i diritti umani pur nell’impiego di questi prodotti. La comunità internazionale non si era tuttavia mossa.

Alla luce del caso Pegasus gli esperti Onu tornano a insistere sulla necessità di regolare i software-spia in modo da evitare gli abusi che mettono a rischio la libertà e la sicurezza delle persone. Il gruppo si è già messo in contatto con il governo di Israele e l’azienda Nso.

“Data la palese mancanza di rispetto per i diritti umani mostrata da tale massiccia sorveglianza, per avere credibilità sulle sue affermazioni di non collusione l’Nso deve rendere noto se ha mai condotto alcuna due diligence sui diritti umani in linea con i principi Onu (Un Guiding principles on business and human rights) e pubblicare gli esiti di eventuali indagini interne su questo tema”.

Il gruppo ha anche chiesto a Israele di rendere noto quali misure ha preso per vagliare le esportazioni di Nso alla luce dei propri obblighi sui diritti umani”, affermano ancora gli esperti Onu. “Chiediamo con forza alla comunità internazionale di sviluppare un robusto quadro regolario per prevenire, mitigare e affrontare gli impatti negativi sui diritti umani della tecnologia di sorveglianza. In attesa di tale regulation chiediamo di adottare una moratoria sulla sua vendita e esportazione”.

L’Ue: “Spionaggio con Pegasus, se confermato sarebbe inaccettabile”

Il dossier Pegagus è anche al vaglio della Commissione Ue. “Il commissario Breton chiederà ai servizi della dg Connect di lavorare” sulla vicenda dello spionaggio dei giornalisti col software Pegasus, ha annunciato il commissario alla Giustizia Ue, Didier Reynders, all’indomani della diffusione delle notizie raccolte da Forbidden stories e Amnesty international.

“Stiamo iniziando a raccogliere informazioni per capire quale sia il possibile utilizzo dell’applicazione – ha detto -. Ma useremo più fonti, da quelle giudiziarie alle autorità sulla protezione dei dati, per verificare la solidità dell’informazione. Se vera, sarebbe inaccettabile“.

“Nel caso dovessimo riscontrare che non possiamo affrontare la questione a livello europeo, perché si tratta di una questione di sicurezza nazionale, per quanto inaccettabile, affronteremo questa questione nella nostra raccomandazione” sulla libertà di stampa, ha affermato la vicepresidente della Commissione europea, Vera Jurova.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati