VIOLENZA DOMESTICA

Stalkerware, Italia seconda in Europa per numero di vittime

Secondo le rilevazioni di Kaspersky sono 54mila nel mondo le vittime di “spionaggio” da parte del partner attraverso piattaforme software. Ecco come identificare ed eliminare le app malevole

Pubblicato il 26 Feb 2021

how-to-detect-spyware

Sono stati quasi 54mila nel mondo gli utenti mobili colpiti nel 2020 da stalkerware, lo “spionaggio” del partner attraverso software. E questo, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia. Emerge da un’indagine Kaspersky, secondo cui l’Italia si posiziona, per il secondo anno consecutivo, al secondo posto tra i Paesi europei più colpiti dal fenomeno e all’ottavo nella classifica mondiale.

Il fenomeno degli stalkerware utilizzati nei casi di violenza domestica è ancora molto diffuso: il lockdown ha prodotto una diminuzione del “solo 20%” rispetto all’anno precedente quando le vittime erano 67.500, osserva Kaspersky.  Anche in Italia la situazione non è migliorata di molto: nel 2020, il numero di utenti colpiti è diminuito solo del 37% (1.144 nel 2020 contro i 1.829 del 2019).

“Tenuto conto che gli stalkerware spesso vengono utilizzati per controllare virtualmente la vita del partner – si legge nel report – è opportuno tenere in considerazione che nel periodo preso in esame in tutto il mondo la pandemia ha costretto milioni di persone in casa tra cui le vittime di stalkerware. Da marzo a giugno 2020, infatti, a livello globale abbiamo assistito ad un calo delle segnalazioni annuali degli utenti colpiti da stalkerware e successivamente, quando in molti Paesi le restrizioni sono state allentate, i numeri hanno cominciato a stabilizzarsi”.

Dimensioni globali del fenomeno

Gli stalkerware sono una forma di cyberviolenza. Si tratta di un fenomeno globale che colpisce tutti i Paesi indipendentemente dalle dimensioni o dalla cultura. Tra i 10 Paesi più colpiti dal fenomeno troviamo Russia, Brasile, Stati Uniti d’America, India, Messico, Germania (primo Paese in Europa per diffusione del fenomeno) Iran, Italia (che nel 2019 si era invece classificata al sesto posto nella classifica mondiale), Regno Unito e, infine, Arabia Saudita.

“Dietro ogni numero si nasconde una persona e, a volte, una silenziosa richiesta di aiuto – dice Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky -. Proprio per questo motivo e per avere una visione più approfondita del problema, condividiamo la nostra esperienza con la community che lavora per porre fine a questo fenomeno”.

Strategie anti-cyberviolenza

Dal 2021, insieme ad altri quattro partner, Kaspersky collabora al progetto europeo “DeStalk” sostenuto dalla Commissione europea attraverso il programma per i Diritti, l’uguaglianza e la cittadinanza. Secondo i dati rilevati da Kaspersky, nel 2020, sono circa 6.459 gli utenti europei mobili colpiti da stalkerware.

Nel 2019, prima di partecipare al progetto DeStalk, Kaspersky ha fondato, insieme ad altre nove organizzazioni la Coalition Against Stalkerware, che ora conta 30 membri provenienti da tutto il mondo. “Le organizzazioni che fanno parte della Coalition Against Stalkerware hanno raggiunto obiettivi molto importanti nell’ultimo anno – dice Eva Galperin, direttore della Cybersecurity, Electronic Frontier Foundation -. La coalizione ci ha permesso di adottare un approccio olistico a un problema complesso. Non esiste una soluzione semplice ma è necessario lavorare su molti fronti”.

Kaspersky ha rilasciato TinyCheck, strumento anti-stalkerware gratuito che ha l’obiettivo di aiutare le organizzazioni no-profit a sostenere le vittime di violenza domestica e proteggere la loro privacy. La caratteristica dello strumento è la capacità di rilevare gli stalkerware e informare gli utenti colpiti senza che il persecutore lo sappia. Lo strumento è stato positivamente accolto dalla community di sicurezza informatica e viene costantemente aggiornato.

Come individuare le app malevole

Per verificare la presenza di stalkerware su un dispositivo mobile Kaspersky raccomanda di controllare le autorizzazioni concesse alle app installate (le applicazioni stalkerware possono nascondersi dietro falsi nomi e avere accesso a messaggi, chiamate, posizione e altre attività personali”. Disinstallare le app che non vengono più utilizzate. Controllare le impostazioni di download da “fonti sconosciute”. Controllare la cronologia del browser: per scaricare gli stalkerware, il persecutore dovrà visitare alcune pagine web sconosciute all’utente colpito.

Inoltre serve contattare le autorità locali e le organizzazioni di servizi che supportano le vittime di violenza domestica per ricevere assistenza e pianificare insieme le misure da adottare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati