LA CLASSIFICA

Stalking digitale, Italia seconda in Europa: utenti spiati attraverso i dispositivi

L’11% degli italiani vittima di violazioni secondo quanto emerge da un report Kaspersky. Siamo all’undicensimo posto nel ranking mondiale ma la situazione sta migliorando: nel 2019 eravamo sesti. Collegamento diretto tra la violenza online e offline, le tecnologie usate per esercitare controllo coercitivo

Pubblicato il 04 Mag 2022

stalkerware Kaspersky

Ci sono anche gli stalkerware nelle relazioni abusive, ovvero software che consentono di spiare la vita privata di una persona attraverso un dispositivo smart, dal cellulare ai dispositivi della casa connessa. Sono forme di violenza digitale che, secondo Kaspersky e il suo nuovo report “Lo stato dello stalkerware nel 2021″, hanno interessato più di 32.000 utenti mobile di Kaspersky in tutto il mondo. L’Italia è il secondo Paese più colpito in Europa con 611 casi registrati e undicesimo a livello mondiale. Si tratta comunque di un netto miglioramento rispetto alle rilevazioni precedenti: nel 2019 i casi erano tre volte più numerosi.

Kaspersky ha identificato utenti colpiti in più di 185 paesi e territori: Russia, Brasile, Stati Uniti e India si confermano i primi quattro paesi aventi il maggior numero di vittime. La Germania è l’unico paese europeo presente nella top 10 dei paesi più colpiti.

La ricerca condotta da Kaspersky ha evidenziato un collegamento diretto tra la violenza online e offline e sottolinea come le tecnologie Ict in genere siano usate per esercitare un controllo coercitivo.

Stalkerware, nel mondo un milione di casi stimati

La società della cybersicurezza rileva un doppio trend: un lato, un calo significativo del numero di utenti colpiti rispetto ai dati raccolti da Kaspersky nel 2018 e una diminuzione del 39% rispetto ai dati del 2020; dall’altro, le statistiche rappresentano soltanto la punta dell’iceberg e non devono indurre ad abbassare la guardia. Secondo una stima approssimativa della Coalition against stalkerware, di cui Kaspersky è co-fondatore, ogni anno i casi di abusi attraverso l’uso di stalkerware a livello mondiale potrebbero essere circa un milione.

Anche guardando ai miglioramenti messi a segno in Italia, dunque, l’invito dei ricercatori è a continuare ad agire per contrastare il fenomeno degli abusi. Nel 2021 Kaspersky ha registrato nel nostro Paese 611 casi contro i 1.144 del 2020, quando eravamo ottavi a livello mondiale, mentre nel 2019 i casi registrati ammontavano a 1.829 con l’Italia al sesto posto della classifica mondiale.

L’11% degli italiani vittima di digital stalking

Confrontando i risultati di questa ricerca con i dati raccolti dall’indagine di Kaspersky sul digital stalking condotta alla fine del 2021, emerge un collegamento tra violenza online e offline. L’11% degli italiani (il 24% a livello globale) ha confermato di essere stato vittima di stalking digitale, mentre il 13% (il 25% a livello globale) ha dichiarato di aver subito violenza o abusi da parte del proprio partner.

Che gli abusi perpetrati utilizzando la tecnologia siano una problematica in crescita lo confermano anche due organizzazioni non-profit – la statunitense Nnedv (the National network to end domestic violence) e Wwp En (the European network for the work with perpetrators of domestic violence) che hanno preso parte al report, condividendo la loro esperienza a contatto con le vittime.

Dispositivi della smart home sfruttati per gli abusi

Berta Vall Castelló e Anna McKenzie di Wwp En dichiarano: “Le tecnologie Ict sono strumenti potenti per coloro che esercitano un controllo coercitivo, soprattutto in quelle relazioni in cui la violenza fa già parte della vita offline”. La violenza domestica è aumentata significativamente durante la pandemia, soprattutto durante i vari lockdown.

Secondo Toby Shulruff, Safety Net project di Nnedv: “Esiste un numero crescente di dispositivi smart – tra cui home assistant, elettrodomestici connessi, sistemi di sicurezza collegati a reti wi-fi e smartphone – che vengono usati in episodi di violenza domestica. Sebbene gli stalkerware siano una preoccupazione comune, esistono anche molti altri strumenti sfruttati per perpetrare abusi sfruttando la tecnologia”.

Come difendersi: DeStalk e TinyCheck

Kaspersky è uno dei cofondatori e promotori della Coalition Against Stalkerware, gruppo internazionale che si pone l’obiettivo di contrastare gli stalkerware e la violenza domestica. L’Interpol supporta la coalizione e nel 2021, insieme a Kaspersky, ha fornito un training sugli stalkerware a più di 200 agenti delle forze dell’ordine.

Inoltre, Kaspersky è uno dei partner del progetto DeStalk finanziato dalla Commissione europea, che mira a sviluppare una strategia per formare e supportare i professionisti dei servizi di assistenza alle vittime, i programmi per gli aggressori, i funzionari delle istituzioni e le amministrazioni locali. Kaspersky ha anche sviluppato TinyCheck, uno strumento gratuito e open source che ha l’obiettivo di rendere più semplice, veloce e non invasivo il rilevamento di stalkerware sul dispositivo della vittima. Funziona su qualsiasi dispositivo OS senza che l’aggressore se ne accorga.

“Il numero crescente di casi di violenza di genere perpetrati attraverso dispositivi tecnologici pone una nuova sfida per i professionisti che lavorano con le vittime e i perpetratori, e richiede una formazione specifica e attività di sensibilizzazione, ha dichiarato Elena Gajotto, project manager, Una Casa per l’Uomo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati