AZIENDE

Symantec, scricchiolano i conti: il ceo Greg Clark si dimette

La società di cybersecurity alle prese col ristagno del fatturato, l’emorragia di top manager e il crollo del titolo. La sfida è recuperare terreno nel software per imprese: Clark aveva puntato sulle acquisizioni e la sicurezza nel cloud

Pubblicato il 13 Mag 2019

sicurezza_714202105

Gli analisti lanciano l’allerta su Symantec: l’azienda della cybersecurity ha pubblicato una trimestrale deludente e annunciato le dimissioni del ceo Greg Clark. Ridare fiducia al mercato diventa sempre più complesso: la società della sicurezza informatica è alle prese con il calo del fatturato e la diaspora di executive: cinque dei suoi top manager hanno lasciato il posto negli ultimi sei mesi. Sei società di brokerage, riporta Reuters, hanno tagliato il target di prezzo sul titolo.

II cda di Symantec ha già nominato un ceo ad interim, Richard Hill e un nuovo chief financial officer, Vincent Pilette, ex manager di Logitech International: sostituisce Nicholas Noviello, che ha lasciato l’azienda a gennaio. Tra i manager che sono andati via ci sono anche il Coo Michael Fey e il Cmo Michael Williams.

I nuovi executive non rassicurano tuttavia il mercato: per gli analisti di Credit Suisse hanno limitata esperienza dell’industria del software e il turnover ai vertici potrebbe danneggiare ulteriormente la società in questa fase complicata.

Il fatturato dell’ultimo trimestre fiscale è di 1,18 miliardi di dollari contro 1,21 miliardi di un anno prima e le previsioni fornite da Symantec per l’anno intero, 4,75 miliardi, sono inferiori ai 4,97 miliardi stimati dagli analisti. La trimestrale ha fatto precipitare del 15% il valore del titolo negli scambi di venerdì e la società ha “cancellato” oltre 2 miliardi di dollari di valore di mercato.

“Gli investitori speravano in una stabilizzazione del business nel trimestre e invece si sono trovati di fronte diverse cattive notizie, in particolare la difficoltà a far crescere il fatturato e l’uscita del Ceo”, afferma l’analista Haris Anwar di Investing.com. “E’ chiaro che Symantec deve vincere una serie di sfide sia interne che esterne, senza contare la mancata crescita delle quote di mercato”.

I guai di Symantec sono iniziati l’anno scorso, quando il management ha reso note possibili irregolarità nella registrazione della contabilità: ne è seguita una audit interna e in pochi mesi il valore delle azioni si è dimezzato. Nel tentativo di rivitalizzare l’attività, ad agosto 2018 è intervenuto l’investitore attivista Starboard acquisendo una quota del 5,8% della società per un valore di 670 milioni di dollari e inserendo suoi rappresentanti nel Cda (tra cui l’attuale ceo ad interim Hill).

Per l’analista Mark Cash di Morningstar recuperare il terreno perso nelle soluzioni di sicurezza per le imprese non sarà facile, anche se un nuovo management potrà aiutare a rimettere Symantec in carreggiata nei prossimi trimestri.

Il ceo Clark aveva provato a rilanciare il business con acquisizioni mirate: negli ultimi due anni Symantec ha comprato quattro società israeliane di cybersecurity, Javelin Networks per 30 milioni di dollari, Skycure per 250 milioni, Fireglass per 250 milioni e, a febbraio, Luminate Security; non sono state rilasciate cifre ufficiali ma l’operazione vale, secondo gli analisti, 200 milioni di dollari. Luminate si occupa di cybersicurezza cloud: Clark aveva spiegato che la Security Access Cloud di Luminate diventerà integrante della Cyber Defense Platform di Symantec e servirà a tutelare le imprese che esternalizzano l’infrastruttura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati