L’OPERAZIONE

TeamSystem debutta nel mercato della cybersecurity e guarda alle pmi



Indirizzo copiato

Via all’acquisizione di Muscope che ha in pancia una piattaforma in grado di effettuare un’analisi approfondita delle vulnerabilità aziendali, utilizzando un algoritmo che simula le attività dei cybercriminali. Il ceo Leproux: “Primo passo importante in un settore strategico che risulterà centrale nella nostra strategia di posizionamento come partner per la trasformazione digitale”

Pubblicato il 18 nov 2024



cyber, cybersecurity, privacy, Gdpr, dati personali

TeamSystem entra nel campo della cybersecurity: grazie all’acquisizione di Muscope Cybersecurity nasce infatti TeamSystem Cybersecurity, nuova soluzione che la tech company italiana dedica alla sicurezza informatica e che va ad arricchire l’offerta di soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti in un settore in rapida crescita.

La piattaforma di Muscope

Obiettivo del takeover appena annunciato è l’ampliamento del portfolio di TeamSystem grazie alle soluzioni innovative di Muscope, rispondendo alla domanda crescente di tool dedicati al monitoraggio dei dati. Nello specifico, Muscope ha sviluppato una piattaforma di valutazione della sicurezza informatica “che offre un’analisi approfondita delle vulnerabilità aziendali – si legge in una nota – utilizzando un algoritmo proprietario per simulare l’azione di un cyber criminale”. La piattaforma, spiega il comunicato, è in grado di misurare l’impatto di migliaia di variabili per analizzare il tasso di vulnerabilità di un’organizzazione, riassumendo i risultati ottenuti e quantificando anche l’ipotetico danno in termini economici nel caso in cui si dovesse subire uno dei principali tipi di attacco informatico.

Focus sulle Pmi

Grazie all’acquisizione Teamsystem cybersecurity focalizza la propria attenzione sulle tecnologie avanzate che fanno leva sull’Intelligenza Artificiale e possono rivelarsi particolarmente utili per le piccole e medie imprese, che hanno così a disposizioneuno strumento per proteggere la propria identità digitale e quella dei loro clienti, tenere sotto controllo e-mail e domini web per difendersi dalle fughe di dati, monitorare le minacce prevenendole in modo proattivo, e ricevere raccomandazioni specifiche per migliorare la sicurezza. Tutto questo in conformità alle normative europee Dora e Nis2 e alla Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026.

Primo passo in un settore strategico

“Questa acquisizione, è il primo importante passo di TeamSystem in un settore strategico come quello della cybersecurity – afferma Federico Leproux, Ceo di TeamSystem -L’obiettivo è quello di offrire alle imprese un nuovo, importante servizio, un tassello che risulterà centrale nella nostra strategia di posizionamento di TeamSystem come partner per la trasformazione digitale di aziende e professionisti a 360 gradi”.

Più consapevolezza sui rischi digitali

“Siamo convinti che integrare le soluzioni di Muscope nella nostra offerta ci permetterà di supportare ulteriormente le imprese italiane – aggiunge Gianluigi Rizzo, general manager business unit Hr e M&A di TeamSystem- L’obiettivo che ci poniamo è l’incremento della consapevolezza dei rischi digitali tra le PMI, affinché possano adottare misure proattive e informate per rispondere alle minacce emergenti e operare in un ambiente digitale sicuro e affidabile”.

Rendere la cybersecurity accessibile a tutti

“Questa operazione rappresenta per noi un riconoscimento significativo del grande lavoro svolto in questi anni e delle ambiziose prospettive di crescita per Muscope Cybersecurity – conclude Bruno Cordioli, Ceo di Muscope Cybersecurity -L’ingresso nel gruppo TeamSystem ci consente di proseguire lungo la strada che avevamo immaginato fin dalla fondazione di Muscope, con l’obiettivo di rendere la cybersecurity accessibile e fruibile da aziende di ogni dimensione. Siamo convinti che TeamSystem sia il partner ideale per ampliare la nostra visione e contribuire a creare un ambiente digitale più sicuro per le imprese italiane. Siamo orgogliosi di questo passo e fiduciosi che sia solo l’inizio di un nuovo capitolo di sviluppo e integrazione all’interno di un contesto ancora più ampio”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2