LO SPEECH AL PARLAMENTO

Tecnologie “sensibili”, la Ue studia paletti agli investimenti esteri

Lo ha annunciato Ursula von der Leyen intervenendo all’Eurocamera dopo gli incontri a Pechino. Al vaglio strumenti per proteggere le soluzioni hi-tech sviluppate dalle imprese europee che potrebbero potenziare le capacità militari e di intelligence dei “rivali sistemici”: “Nelle relazioni con la Cina serve parità di condizioni”. Intanto il Wto dà ragione a Bruxelles sulle tariffe imposte dall’India sui prodotti digitali realizzati nel Vecchio Continente

Pubblicato il 18 Apr 2023

ursula von der leyen

L’Europa valuta se e come sviluppare uno strumento sugli investimenti all’estero che riguardano le tecnologie sensibili, un numero molto ridotto di soluzioni hitech ma che potrebbe avvantaggiare le operazioni militari e le attività di spionaggio di Paesi rivali. Lo ha detto Ursula Von der Leyen, la presidente della Commissione europea, intervenendo all’Eurocamera sulle relazioni con la Cina.

“Dobbiamo assicurarci che i capitali delle nostre aziende, le loro competenze e le loro conoscenze non vengano utilizzate per potenziare le capacità militari e di intelligence di coloro che sono anche i nostri rivali sistemici. Non può essere così”, ha affermato Von der Leyen. “Dobbiamo quindi verificare quali sono le lacune del nostro strumentario che consentono la fuga di tecnologie emergenti e sensibili attraverso investimenti in altri Paesi. Per questo stiamo pensando se – e come – l’Europa debba sviluppare uno strumento sugli investimenti in uscita per un numero molto ridotto di tecnologie, ma molto sensibili”.

La strategia Ue sulla Cina

Tra le aree cruciali su cui basare la strategia Ue su Pechino “la prima consiste nell’esaminare in modo critico la nostra capacità di recupero e la nostra dipendenza e nel rendere la nostra economia e la nostra industria più competitive e più resistenti. Questo è il lavoro che abbiamo svolto insieme – lo conoscete, è iniziato con gli investimenti nel verde e nel digitale attraverso NextGenerationEU, fino ai pilastri della nostra politica industriale e alle leggi fondamentali, la legge sui chip, la legge sulle materie prime critiche e la legge sull’industria a zero emissioni“, ha affermato von der Leyen.

Ora, ha proseguito la presidente dell’esecutivo Ue, “dobbiamo continuare a rafforzare la nostra resilienza e la nostra sovranità in settori chiave – li conoscete tutti -: l’energia, la salute e i prodotti farmaceutici, la sicurezza alimentare, ma anche, naturalmente, le nostre capacità di difesa“.

Più reciprocità nei rapporti con Pechino

Von der Leyen ha chiarito di aver sottolineato alle controparti cinesi, nel corso della visita della settimana scorsa insieme al presidente francese Emmanuel Macron, che l’Europa non intende tagliare i legami economici, sociali, politici e scientifici con la Cina. “Ma è urgente riequilibrare i nostri rapporti sulla base della trasparenza, della prevedibilità e della reciprocità“, ha affermato al presidente della Commissione europea.

“Quello che vogliamo – ha spiegato Von der Leyen- è che la Cina rispetti la parità di condizioni quando si tratta dell’accesso delle nostre aziende al mercato cinese, che rispetti la trasparenza sui sussidi, che rispetti la proprietà intellettuale”. Inoltre, ci sono alcune aree delle esportazioni dell’Ue verso la Cina e alcuni investimenti che “mettono a rischio la nostra sicurezza economica e nazionale, in particolare nel contesto dell’esplicita fusione da parte della Cina dei suoi settori militare e commerciale. Questo è il motivo per la nostra futura strategia per la Cina deve essere incentrata sulla riduzione dei rischi economici”.

La Cina sta apertamente perseguendo una politica volta a ridurre la sua dipendenza dal mondo, e va benissimo, è un loro diritto; ma allo stesso tempo sta aumentando la dipendenza del mondo da sé stessa – ha aggiunto la presidente della Commissione Ue – sono noti gli esempi, che si tratti di materie prime critiche o di energia rinnovabile, di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica o la biotecnologia”.

Prodotti Ict esportati in India, il Wto dà ragione all’Ue

In una notizia separata, l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) si è espressa a favore dell’Ue in un procedimento contro le tariffe imposte dall’India su prodotti essenziali dell’Ict. La sentenza del panel del Wto ha accolto tutte le rivendicazioni avanzate dall’Ue nei confronti dell’India e ha ritenuto che le tariffe fino al 20% imposte dall’India su certi prodotti Ict, quali i telefoni cellulari, non rispettino gli impegni assunti dall’India presso il Wto e siano quindi illegittime. Le esportazioni dell’Ue di tali tecnologie danneggiate dalle violazioni da parte dell’India ammontano a 600 milioni di euro l’anno. Sebbene tale importo sia già di per sé considerevole, l’impatto reale sulle imprese europee, che esportano anche da altri paesi verso l’India, è notevolmente più elevato.

Dal 2014 l’India ha gradualmente introdotto dazi doganali fino al 20% su prodotti quali telefoni cellulari, componenti e accessori di telefonia mobile, stazioni di base, convertitori statici, fili e cavi elettrici. L’Ue ha ritenuto che tali dazi violassero direttamente le norme del Wto, dal momento che l’India è tenuta, in virtù degli impegni assunti nell’ambito dell’organizzazione, ad applicare a tali prodotti un dazio pari a zero. L’Ue ha avviato la controversia in sede Wto nel 2019.

Il panel ha confermato che le tariffe dell’India non potevano essere giustificate da nessuna delle motivazioni addotte in questo caso.

Nel 2019, a seguito dell’iniziativa dell’Ue, Giappone e Taiwan hanno presentato procedimenti paralleli, che riguardano la stessa questione (tariffe su prodotti Ict) e pressoché gli stessi prodotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati