SOCIAL MEDIA

Telegram “testa d’ariete” per gli hacker: a rischio le password degli utenti

Lancia l’allarme Check Point Research: nell’ultimo trimestre individuati 130 attacchi che utilizzano la app per la diffusione di malware. Ecco come evitare il “contagio”

Pubblicato il 23 Apr 2021

ToxicEyeThreatCPResearch-Blog-1021x580

Fughe di dati, controllo del file system, installazione di ransomware. Sono i tre maxi-effetti che stanno provocando gli attacchi hacker alla piattaforma social Telegram, nuova “vittima” del cybercrime. Lancia l’allarme Check Point Research, la division threat intelligence di Check Point Software Technologies secondo cui negli ultimi tre mesi la app ha registrato oltre 130 attacchi informatici che hanno utilizzato malware.

Come si diffonde il malware

Gli aggressori hanno continuato a diffondere il malware nascondendolo negli allegati e-mail, con conseguente controllo del file system, perdite di dati e installazioni di ransomware dei destinatari. L’app di messaggistica istantanea con oltre 500 milioni di utenti attivi può rappresentare, dicono gli esperti, un pericolo anche quando non utilizzata, o anche se non installata.

Gli attacchi informatici hanno usato un trojan ad accesso remoto (Rat) soprannominato “ToxicEye” che permette il controllo del sistema e consente la sottrazione di dati. ToxicEye si diffonde tramite e-mail phishing contenenti un file .exe dannoso. Dopo l’apertura di un allegato, ToxicEye si installa sul pc della vittima, eseguendo una serie di exploit senza che la vittima lo venga a sapere.

I rischi da scongiurare

In particolare l’attacco è in grado di eseguire furti di dati (password, informazioni sul computer, cronologia del browser e cookie), File system control (cancellazione e trasferimento di file), Hijacking input/output (registrazione audio e video di contenuti), ransomware (il Rat ha la capacità di criptare e decriptare i file della vittima).

Secondo gli esperti dozzine di nuovi tipi di malware sono stati trovati come armi “pronte all’uso” nei repository di strumenti di hacking su GitHub. I criminali informatici vedono Telegram come parte integrante dei loro attacchi a causa di una serie di vantaggi operativi, dovuti per esempio alla possibilità di rimanere anonimi e alla facilità di estrazione dei dati. Inoltre l’accesso mobile spiana la strada agli aggressori che possono accedere ai computer infetti da quasi tutte le località del mondo.

Telegram diventa “centro di comando” hacker

“Abbiamo scoperto un trend in crescita in cui gli autori di malware utilizzano la piattaforma Telegram come un sistema di comando e controllo immediato per la distribuzione malware nelle organizzazioni – dice Idan Sharabi, R&D Group Manager di Check Point Software Technologies -. Questo sistema consente al malware utilizzato di ricevere, da remoto, comandi e operazioni future utilizzando il servizio, anche se quest’ultimo non è installato o utilizzato. Esortiamo vivamente le organizzazioni e gli utenti di Telegram a essere consapevoli delle e-mail dannose e ad essere più cauti con le e-mail che hanno per oggetto il loro nome utente e le e-mail con un linguaggio poco fluido”.

Come evitare l’attacco

Per scongiurare il rischio hacker Check Point Research consiglia una serie di azioni. Fra le altre, cercare ed eventualmente cancellare un file chiamato C: Users ToxicEye rat.exe, monitorare il traffico generato dai pc della propria organizzazione verso un C&C di Telegram, fare attenzione agli allegati contenenti username, controllare i destinatari, attivare una soluzione anti-phishing automatizzata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati