LA PIATTAFORMA

Telemetria per monitorare le infrastrutture IT, ecco la soluzione “AI driven” di Cisco

L’Observability Platform si arricchisce di sette nuovi moduli per migliorare le prestazioni delle applicazioni, le informazioni sulla rete, le posizioni di sicurezza e la continuità operativa. Ecco le novità

Pubblicato il 27 Nov 2023

Schermata 2023-11-27 alle 13.04.36

Sette nuovi moduli entrano a far parte dell’Observability Platform di Cisco, allo scopo di aiutare i propri clienti a utilizzare le funzioni di telemetria per soddisfare le esigenze di osservabilità. I moduli, realizzati dai partner di sviluppo per espandere l’ecosistema di full-stack observability, si focalizzeranno su 5 aree critiche: Business Insights, Visibilità Sap, Networking, MlOps & Slo, Sostenibilità.

“Cisco è impegnata a promuovere l’innovazione nel campo dell’osservabilità”, ha dichiarato Ronak Desai, Senior Vice President e General Manager di Cisco Full-Stack Observability e AppDynamics. “Con l’aiuto dei partner di sviluppo, stiamo costruendo un ecosistema di observability che aiuterà le aziende a offrire esperienze digitali eccezionali”.

Le aziende moderne devono offrire a utenti e clienti la migliore esperienza possibile con le applicazioni digitali in tempo reale. Tuttavia, secondo un recente rapporto Idc, il 60% dei professionisti IT teme che la maggior parte degli strumenti odierni di osservabilità risponda a requisiti minimi, non riuscendo a fornire ai team IT una visione completa delle condizioni operative attuali delle applicazioni e di tendenza della propria azienda. Inoltre, il 65% ha manifestato la necessità di una soluzione di observability programmabile ed estensibile che possa essere utilizzata per casi d’uso specifici della propria azienda.

In questo scenario, Cisco mette a disposizione a un ecosistema diversificato di sviluppatori la possibilità di creare ed estendere soluzioni in grado di offrire rapidamente valore per i clienti, a partire dalla telemetria. Al di là della semplice interpretazione della telemetria, la Cisco Observability Platform fornisce funzionalità per dotare i dati di un contesto, in modo che le organizzazioni siano informate sulla possibilità di intraprendere azioni specifiche.

I cinque temi critici

I nuovi moduli per i partner sono incentrati su cinque temi critici:

Business Insights

Correlare i dati di telemetria con le prestazioni aziendali in più domini, fornendo ai clienti visibilità e approfondimenti completi su come l’azienda interagisce con l’IT.

Sap Visibility

Aiutare i clienti a ottenere un’osservabilità olistica su ambienti ed ecosistemi Sap spesso mutevoli, in espansione e complessi.

Networking

Sfruttare l’esperienza di Cisco nel campo delle reti per correlare la telemetria di rete con le metriche aziendali e lo stack di applicazioni.

MlOps e Slo

Con il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa e il mainstream delle applicazioni moderne, la Cisco Observability Platform aiuta i clienti a monitorare queste applicazioni, il loro Slo e a unire il monitoraggio dei large language models (Llm) e dei modelli MlOps insieme all’observability delle applicazioni.

Sostenibilità

Aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità fornendo dati sull’impronta di carbonio in più domini IT e contribuendo all’ottimizzazione del consumo energetico.

I moduli già disponibili

I seguenti moduli sono già disponibili:

CloudFabrix – Sap Observability:

Consente ai clienti di acquisire dati dagli agenti Cisco AppDynamics per il monitoraggio SAP. Mette in relazione i dati telemetrici e i tipi di asset per isolare la causa principale dei problemi nell’ambiente SAP e determinare quali saranno gli impatti sui servizi dell’azienda.

CloudFabrix – Campus Analytics

Fornisce analisi di rete per gli ambienti campus quando i dipendenti tornano in ufficio. Questo modulo aggrega più analisi di Cisco DNA Controller per fornire informazioni sulla topologia di rete in tempo quasi reale, sul consumo di banda e sulla visibilità degli hotspot.

Evolutio – Claims

Gli istituti assicurativi cercano di riunire in un’unica schermata più processi di gestione dei sinistri per comprendere al meglio lo stato di salute dei processi e l’esperienza degli utenti. Il modulo aiuta a correlare e a visualizzare in tempo reale lo stato di salute dei diversi processi di sinistro in relazione ai tipi di prodotto, ai sottoscrittori, all’area e alle unità aziendali.

Evolutio – eCommerce

Con la crescita dell’e-commerce e della tecnologia che lo alimenta, le organizzazioni hanno bisogno di una soluzione per tracciare ogni parte dell’esperienza di acquisto. Questo modulo consente la correlazione per categoria di prodotto o area, monitorando gli ordini, le spedizioni, l’inventario e i pagamenti per identificare rapidamente i problemi rispetto all’infrastruttura e alle applicazioni di supporto.

DataRobot – MlOps by Evolutio

Estende l’osservabilità sia per l’IA predittiva che per l’IA generativa, con un monitoraggio sempre attivo e una diagnostica di produzione per monitorare e migliorare le prestazioni dei modelli. Consente di rimanere aggiornati su metriche chiave come la salute del servizio, l’accuratezza e il data drift.

Nobl9 – Service Level Objectives (Slo)

Fornisce una piattaforma per la definizione e la creazione di Slo per comprendere l’affidabilità tra le organizzazioni e condividere il margine di errore rimanente per determinati servizi, nonché visualizzazioni relative agli Slo per i carichi di lavoro.

Climatiq – Cloud Carbon Insights

Aggiunge il monitoraggio delle emissioni di carbonio alle metriche cloud esistenti e consente di analizzare, contttttttttfrontare e comparare i dati sulle emissioni. Queste utili informazioni accelerano il percorso verso il net zero e permettono di prendere decisioni più consapevoli dal punto di vista ambientale.

Inoltre, saranno a breve disponibili i seguenti moduli:

Cisco Cx – Sustainability Insights

Fornisce un portale di sostenibilità che funge da unica interfaccia per visualizzazioni interattive quasi in tempo reale, misurazioni, stime e report di indicatori chiave di sostenibilità dell’infrastruttura, con trend nel tempo, finalizzati all’ottimizzazione dei carichi di lavoro e dell’energia dei data center.

Aporia – MlOps

Un numero significativo di sfide affrontate dai modelli ML in produzione deriva da una combinazione di incoerenze dei dati e dall’infrastruttura software su cui operano. Il modulo non solo offre una visione olistica delle prestazioni del modello, ma consente anche ai team di identificare, approfondire e risolvere rapidamente i problemi.

Vantaggi “incommensurabili” su rischi e resilienza

“La Full-Stack Observability sta dando vita a una serie di casi d’uso che forniscono alle aziende livelli più profondi di visibilità cross-domain per migliorare le prestazioni delle applicazioni, le informazioni sulla rete, le posizioni di sicurezza e la continuità operativa. I vantaggi che ne derivano, in termini di riduzione del rischio e di miglioramento della resilienza dell’infrastruttura IT, sono incommensurabili. Sono impressionato da come Cisco stia puntando sulla collaborazione con i partner e i clienti per migliorare e far crescere l’ecosistema della Cisco Observability Platform”, ha dichiarato Will Townsend, Vice President & Principal Analyst, Moor Insights & Strategy. “Ha il potenziale per fornire una serie di soluzioni diverse che possono aiutare i clienti a ridurre la dispersione degli strumenti e a gestire in modo più proattivo le operazioni aziendali attraverso pratiche di osservabilità guidate dai partner”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati