IL REPORT

Tensioni Ue-Iran, l’Europa rischia un’ondata di cyber attacchi

Secondo l’agenzia Enisa le recenti sanzioni imposte da Bruxelles contro alcuni cittadini iraniani e le incertezze sul futuro dell’accordo sul nucleare siglato nel 2015 intensificheranno lo spionaggio economico dell’Iran. Ma nella “lista nera” ci sono anche Cina e Russia

Pubblicato il 28 Gen 2019

hacker-150814113611

L’Iran è pronto a intensificare l’attività di cyber-spionaggio a danno dell’Unione europea con cui le relazioni politiche e commerciali sono deteriorate. L’allarme arriva dall’Enisa, l’agenzia europea per la sicurezza delle reti.

Gli esperti di cybersecurity occidentali considerano gli hacker iraniani tra i principali responsabili degli attacchi cibernetici e delle campagne di disinformazione online degli ultimi anni, si legge in uno studio pubblicato da Reuters a novembre. L’agenzia di stampa afferma che l’Iran usa le armi della guerra cibernetica per rafforzare la sua posizione sia sullo scacchiere mediorientale che su scala globale.

A inizio mese l’Unione europea ha imposto delle sanzioni contro alcuni funzionari iraniani ritenuti connessi ad attentati a personalità politiche in preparazione su suolo europeo (Francia e Danimarca) e con l’uccisione di due dissidenti iraniani in Olanda tra il 2015 e il 2017. Ciò ha fortemente deteriorato le relazioni bilaterali dopo l’apertura inaugurata con lo storico accordo sul nucleare siglato con Teheran nel 2015 che ha permesso di alleggerire le sanzioni contro l’Iran: le misure restrittive  dell’Ue contro cittadini iraniani spingeranno probabilmente l’Iran a intensificare gli attacchi cyber sponsorizzati dal governo come parte degli strumenti usati per raggiungere gli obiettivi strategici e geopolitici in Medio Oriente, si legge nel nuovo report dell’Enisa sulle minacce alla sicurezza digitale dell’Unione europea.

Parlando all’agenzia di stampa Reuters, un rappresentante del governo di Teheran ha respinto le conclusioni del report dicendo che sono “parte di una guerra psicologica lanciata dagli Stati Uniti e dai loro alleati contro l’Iran”.

Nel suo report l’Enisa include gli hacker sponsorizzati dagli Stati come una delle minacce principali alla sicurezza digitale dell’Ue e definisce Cina, Russia e Iran “i tre attori cyber più attivi e attrezzati legati allo spionaggio economico”. I governi di tutti e tre i paesi chiamati in causa hanno più volte negato di condurre cyber-attacchi.

Sicuramente la cyberwar viene condotta nei due sensi, pur se con intenti e giustificazioni diverse. Un malware chiamato Stuxnet usato alcuni anni fa per attaccare un impianto per l’arricchimento dell’uranio in Iran è stato sviluppato da Usa e Israele, secondo gli esperti di cybersicurezza. A marzo e poi a novembre 2018 Washington a sua volta ha imposto misure restrittive contro alcuni cittadini iraniani accusati di attacchi hacker in America per conto di Teheran, tra cui quello che ha fatto leva sul virus di tipo ransomware SamSam. Il governo iraniano ha definito le sanzioni ingiustificate e provocatorie.

Sullo sfondo c’è lo storico accordo sul nucleare del 2015, il Joint comprehensive plan of action (Jcpoa) siglato con Teheran da Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, Germania e fortemente voluto dall’allora presidente degli Usa Barack Obama. Lo scorso maggio il presidente americano Donald Trump ha annunciato l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo e l’Unione europea, che ha contribuito alla negoziazione e che a partire dal 2016 ha instaurato con Teheran un dialogo su più livelli, si sta impegnando a mettere a punto strumenti in grado di aggirare le sanzioni Usa e salvaguardare le relazioni economiche e commerciali con l’Iran.

L’Enisa pensa però che, alla luce delle recenti misure restrittive contro cittadini iraniani, le relazioni dell’Ue con l’Iran siano deteriorate. Se l’accordo sul nucleare salta i danni per l’economia iraniana di un ritorno al regime di sanzioni precedente all’intesa sarebbero ingenti e l’attività cyber sponsorizzata da Teheran e diretta a colpire le potenze occidentali potrebbe notevolmente intensificarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati