PARLAMENTO UE

Terrorismo online, Facebook & co avranno un’ora al massimo per oscurare i contenuti

Approvata la nuova regulation. Le piattaforme digitali a rischio multa se non eliminano rapidamente il materiale illecito segnalato dalle autorità

Pubblicato il 29 Apr 2021

europa-unione-europea-121218162942

Il Parlamento europeo in sessione plenaria ha approvato la nuova regulation contro la diffusione online di contenuti legati a attività terroristiche. Le piattaforme di Internet che offrono i loro servizi nell’Ue, come YouTube o Facebook, dovranno rimuovere o disabilitare entro un’ora dalla segnalazione l’accesso ai contenuti illecili in tutti gli Stati membro.

Questo non vuol dire che le piattaforme online dovranno assumere compiti di “polizia” su tutti i contenuti postati. Ma, una volta ricevuta la segnalazione e l’ordine di rimozione di un contenuto terroristico da un’autorità competente, dovranno obbligatoriamente procedere all’eliminazione entro al massimo un’ora.

La mancata ottemperanza all’ordine comporterà delle sanzioni, che possono arrivare fino al 4% del fatturato globale dell’azienda responsabile. L’autorità competente a emanare l’ordine di rimozione sarà decisa da ciascuno Stato membro.

Regulation in vigore tra 12 mesi

“I fornitori di servizi di hosting dovranno rimuovere o disabilitare l’accesso ai contenuti terroristici segnalati in tutti gli Stati membri entro un’ora dal ricevimento di un ordine di rimozione da parte dell’autorità competente. Gli Stati membri adotteranno le regole sulle sanzioni, il cui grado terrà conto della natura della violazione e delle dimensioni della società responsabile”, ha fatto sapere il Parlamento europeo.

“Le piattaforme Internet non avranno un obbligo generale di controllare o filtrare i contenuti”, specifica la nota dell’Europarlamento. “Tuttavia, quando le autorità nazionali competenti hanno stabilito che un hosting service provider è esposto a contenuti terroristici, tale azienda dovrà prendere misure specifiche per evitarne la diffusione. Sarà poi compito del service provider decidere quali misure specifiche adottare a tale scopo. Le aziende dovrebbero anche pubblicare report annuali sulla trasparenza in cui indicano quali azioni hanno preso per fermare la diffusione dei contenuti terroristici”.

La Regulation, proposta nel 2018 e già definita nei contenuti salienti nel 2019, entrerà in vigore a venti giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea. Si applicherà 12 mesi dopo l’entrata in vigore.

I contenuti inclusi (e quelli esclusi) nella Regulation

La nuova legge riguarda contenuti come testi, immagini, video e audio, incluse le trasmissioni in diretta, che incitano, invitano o contribuiscono a attacchi terroristici, forniscono istruzioni per tali attacchi o inducono le persone a entrare a far parte di un gruppo terroristico.

In linea con le definizioni di “attacco” incluse nella  Direttiva per combattere il terrorismo, la legge riguarda anche i contenuti che forniscono istruzioni su come fabbricare e utilizzare esplosivi, armi da fuoco o di altro genere a scopo terroristico.

I contenuti caricati con scopi formativi, di ricerca, giornalistici o artistici, o usati per sensibilizzare sui temi legati al terrorismo, non vengono considerati “terroristici” da questa legge e non ricadono quindi nell’obbligo di rimozione.

I terroristi reclutano, fanno propaganda e coordinano attacchi su Internet. Oggi abbiamo messo in opera meccanismi efficaci con cui gli Stati membro possono rimuovere i contenuti terroristici al massimo entro un’ora in tutta l’Unione europea”, ha commentato il rapporteur Patryk Jaki (Ecr, Polonia).  “Abbiamo raggiunto un buon risultato che trova l’equilibrio tra sicurezza e libertà di espressione su Internet”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati