STRATEGIE

TikTok rilancia sulla cybersecurity: in Irlanda il primo “fusion center” per intercettare le minacce

La piattaforma social conferma il suo impegno sul fronte della tutela dei dati degli utenti: dopo l’ingresso in azienda di professionisti della security, a Dublino apre l’hub che consentirà un rapido monitoraggio del rischio e operatività più efficace contro i reati digitali

Pubblicato il 27 Lug 2021

tiktok

Si rafforza l’impegno di TikTok sul fronte della sicurezza degli utenti. Dopo aver assunto alcuni tra i migliori professionisti della sicurezza informatica provenienti da diversi settori tra cui istituzioni, forze dell’ordine e difesa, e aver siglato una partnership con HackerOne, tra i leader nel settore, per attivare un programma bug bounty (ovvero un programma in cui ricercatori, accademici e altri esperti indipendenti condividono con la piattaforma le loro analisi delle vulnerabilità emergenti, consentendo di risolverle prima che possano essere sfruttate per un attacco), ora la società annuncia di essere al lavoro per realizzare una rete di fusion centre, strutture dedicate a monitorare e indagare le minacce per individuare e contrastare in tempo reale gli incidenti critici.

A livello globale la funzione di sicurezza è coordinata dal centro situato a Washington, negli Stati Uniti. A quest’ultimo si aggiunge oggi il primo fusion centre regionale a Dublino, in Irlanda. “Grazie a questo nuovo centro – spiega TikTok – potremo proteggere ancora meglio la nostra community, individuando in modo più efficiente le minacce sulla piattaforma, oltre a rendere più rapido il monitoraggio del cyber rischio e coniugare le indagini con gruppi di lavoro per contrastare più efficacemente i reati digitali”.

L’iniziativa permetterà di creare decine di nuove posizioni di alta specializzazione nell’ambito di sicurezza informatica, privacy e policy. Il ruolo di questi esperti sarà fondamentale per aiutare il social media a identificare, valutare ed eliminare i rischi per la community. Tra le nuove funzioni vi sono: Business operations protection e portfolio management; Global trust assurance, minacce e incident response; Governance, compliance e mitigazione dei rischi; Rischio, controlli e compliance integrata; Crimini digitali e sicurezza.

Impegno per rafforzare la sicurezza globale di TikTok

Questi professionisti specializzati porteranno competenza e avranno a disposizione strumenti e processi per affrontare le minacce alla sicurezza, tra cui piattaforme avanzate di machine learning per automatizzare le funzioni manuali, controlli di rilevazione e risposta per il monitoraggio degli eventi, gestione degli incidenti, risoluzione e supporto legale, oltre a piattaforme, dashboard e strumenti di analisi per contestualizzare meglio tanto le indagini quanto la reportistica.
La presenza di professionisti specializzati favorirà inoltre l’adozione di un modello operativo comune per diversi team in tutta l’azienda, dalla ricerca e sviluppo al legale, dalla gestione della privacy al trust & safety, con l’obiettivo di realizzare un approccio congiunto alla protezione dei milioni di utenti che danno vita alla community di TikTok in tutto il mondo.

A livello globale la funzione dei fusion centre è diretta da Andrew Bonillo, Global head of threat management & incident response, che porta oltre vent’anni di esperienza nelle forze dell’ordine e nella cyber sicurezza, più recentemente in qualità di Chief information security officer per l’operatore di reti Ciena. Nell’ambito della crescita del team dedicato di Dublino, infine, è stato nominato Carlos Becerra come Business partner lead, dirigente con una esperienza ventennale nella sicurezza informatica e la cyber sicurezza in aziende come Ibm, Microsoft e Workday.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati