IL CASO

TikTok, spunta un piano B: società ex novo in cui far confluire gli asset

ByteDance deterrebbe la quota di maggioranza e Oracle uno share minoritario. Ma la cinese non conferma e si limita a “negoziati in corso”. Trump sul piede di guerra: “Firmo solo se garantita al 100% la sicurezza nazionale”

Pubblicato il 17 Set 2020

tiktok

Resta incerto il futuro assetto della società di TikTok negli Stati Uniti, dopo che la video app cinese ha rifiutato l’acquisizione degli asset americani da parte di Microsoft e non ha ancora dato un sì definitivo ad Oracle. Al momento ByteDance, proprietaria di TikTok, ha reso noto che l’accordo con Oracle non è stato firmato e deve essere approvato dalle autorità di Stati Uniti e Cina. Il gruppo tecnologico cinese ha confermato comunque di non avere intenzione di cedere i suoi software.

“Stiamo discutendo un piano di cooperazione con alcuni gruppi americani per soddisfare le preoccupazioni del governo degli Stati Uniti sulla sicurezza dei dati degli utenti”, ha reso noto ByteDance, secondo la nota diffusa ai media cinesi.

C’è tuttavia un’altra ipotesi sul tavolo, secondo il Financial Times. ByteDance potrebbe trasferire le attività globali di TikTok in una newco con sede negli Stati Uniti in cui Oracle investirà come azionista di minoranza. Oracle avrebbe dunque una quota nella TikTok globale, non nella TikTok Usa, mentre ByteDance sarà l’azionista di maggioranza della nuova società. Anche altri investitori Usa, come Walmart, potrebbero avere una quota di minoranza. In un’intervista con Cnbc, il segretario al Tesoro Steven Mnuchin ha affermato che ByteDance si è impegnata a creare “TikTok Global nella forma di azienda con sede negli Usa”. 

L’escamotage di ByteDance non piace a Trump

In questo modo ByteDance creerebbe una distanza “di sicurezza” tra la proprietà cinese e le attività di TikTok, ma eviterebbe la piena vendita della app e dei suoi preziosi algoritmi.

Insoddisfatto per ora il presidente americano Donald Trump, che ha imposto a TikTok, accusata  di rappresentare un rischio per cybersicurezza e la privacy dei cittadini americani, di cedere gli asset Usa a un partner tecnologico a stelle e strisce entro il 20 settembre, pena la messa al bando il 29 settembre. La data ultima imposta da Trump per firmare l’accordo di cessione è il 12 novembre.

Ora il presidente si è dichiarato scontento della mancata vendita totale degli asset americani di TikTok ad Oracle. Secondo il piano presentato dal colosso It al Tesoro americano Oracle sarebbe il “partner tecnologico di fiducia” di TikTok in territorio Usa con una partecipazione di minoranza nella società cinese. A Trump non basta: firmerà solo un accordo che garantisca al  100% la sicurezza statunitense, riporta il Wall Street Journal.

Il nodo del trasferimento tecnologico

Trump ha emesso il 6 agosto l’ordine esecutivo con cui ha bandito le transazioni commerciali fra società statunitensi e ByteDance. Il 14 agosto il presidente americano ha dato a ByteDance l’ultimatum: vendere entro 90 giorni. TikTok ha presentato ricorso: “Per assicurare che la legge non venga elusa e che la nostra società e i nostri utenti siano trattati in modo equo, non abbiamo altra scelta che impugnare l’ordine esecutivo attraverso il sistema giudiziario”, ha dichiarato la società in una nota ufficiale. Anche i tempi del verdetto sul ricorso allungano la conclusione dell’affaire TikTok.

Nelle settimane successive all’ordine di vendita di Trump Pechino ha reagito rivedendo le norme per l’export inasprendo i controlli sul trasferimento tecnologico. In particolare, alla normativa sono stati aggiunti due articoli, uno sulla “tecnologia di servizi push di informazioni personalizzate basate sull’analisi dei dati”, l’altro sulla “tecnologia di intelligenza artificiale e interfaccia interattiva. Ciò blocca di fatto la cessione degli algoritmi di recommendation di ByteDance.

Elezioni Usa cruciali per il futuro di TikTok

Secondo il Wall Street Journal ByteDance vorrebbe prendere tempo sul caso TikTok, aspettando novembre e la chiusura delle elezioni americane prima di decidere sulla compravendita. Dal punto di vista formale aiuterebbe il fatto che il bisogno di ottenere la doppia autorizzazione da parte di pubblici ufficiali cinesi e americani dilaterebbe i tempi a sufficienza per riuscire a superare la data delle presidenziali Usa.

La preoccupazione del governo americano è ufficialmente quella che TikTok, oltre a fare il suo mestiere di social dei video virali per i giovani, possa in realtà passare informazioni al governo di Pechino. Negli Usa TikTok ha circa 100 milioni di utenti ma ha dichiarato di non avere intenzione di spiare e tantomeno di condividere alcun dato con il governo comunista della Cina. Altre analisi riportano invece l’ipotesi che Trump abbia voluto evitare la possibile influenza del social cinese, da lui non controllato, nelle prossime elezioni presidenziali americane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati