APP MOBILI

Trade war, anche Facebook “abbandona” Huawei

Il social network, come già Google e Microsoft, si adegua al bando americano contro il vendor cinese e blocca la pre-installazione delle sue app sugli smartphone Huawei

Pubblicato il 07 Giu 2019

facebook-whatsapp-140220125708

Facebook non permetterà più la pre-installazione delle sue app sugli smartphone di Huawei, una nuova tegola per il vendor cinese che, dopo la messa al bando negli Stati Uniti, si è visto negare gli aggiornamenti del sistema mobile Android di Google e l’acquisto del software Windows per laptop da Microsoft.

I clienti che già hanno telefoni Huawei potranno ancora usare le app di Facebook (che includono WhatsApp e Instagram) e ricevere aggiornamenti, ma i nuovi smartphone Huawei non potranno più avere le app Facebook, WhatsApp e Instagram pre-installate, come riporta l’agenzia Reuters.

Il bando di Facebook si applica a qualunque smartphone Huawei, sia in commercio che ancora in fase di assemblaggio nelle fabbriche, ed è già in vigore. Chi compra oggi un cellulare Huawei e non trova pre-installate le app di Facebook potrà comunque scaricarle dal Playstore di Google, ma solo fino a metà agosto: dopo la messa al bando del vendor cinese, infatti, il presidente americano Donald Trump ha aperto uno spiraglio consentendo a Huawei di operare negli Usa fino al 19 agosto. Da quella data sarà il “black-out” a meno che non sopraggiunga un accordo Usa-Cina.

Il mese scorso Donald Trump ha firmato l’ordine esecutivo che riguarda la “sicurezza delle infrastrutture di comunicazione” americane e che dà al presidente degli Stati Uniti il potere di regolare le relazioni commerciali in risposta a condizioni di “emergenza nazionale”. Di conseguenza il dipartimento del Commercio ha annunciato di aver inserito Huawei e circa 70 affiliate attive in 25 paesi nella cosiddetta Entity List: Huawei e queste altre società non possono comprare tecnologie Made in Usa senza autorizzazione speciale e non può vendere le sue attrezzature agli operatori di rete telecom americani.

Oltre a Google, Microsoft e Facebook, anche Intel, Qualcomm e Broadcom sarebbero pronte a tagliare le relazioni commercali con Huawei.

Ieri Nikkei ha riferito che Huawei ha ridimensionato o annullato numerosi ordini ai maggiori fornitori di componenti con cui realizza i suoi smartphone e i suoi sistemi per le telecomunicazioni, come conseguenza del bando emesso dagli Stati Uniti. Huawei ha anche ridotto del 20-30% la previsione sulle vendite totali di smartphone nella seconda metà del 2019. L’azienda cinese ha tuttavia immediatamente smentito.

Secondo gl analisti di Canalys, il braccio di ferro tra Stati Uniti e Cina e il boicottaggio di Huawei da parte di Washington si faranno sentire sull’intero settore degli smartphone, che chiuderà il 2019 con consegne mondiali in calo del 3,1% rispetto al 2018, a quota 1,35 miliardi di unità.

Se Usa e Cina non raggiungeranno un accordo commerciale, affermano gli analisti, Huawei ne farà le spese, mentre “altri grandi produttori di smartphone avranno un’opportunità a breve termine”. Samsung, in particolare, “sarà il primo vincitore, grazie alla strategia aggressiva sui dispositivi e alla capacità di incrementare rapidamente la produzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati