IL CASO

Trade war, gli Stati Uniti restituiscono a Huawei i prodotti sequestrati in Alaska

I materiali testati in California erano stati fermati nel 2017, prima del rimpatrio in Cina, per presunta violazione delle norme sull’export. La compagnia ha fatto causa al governo Usa e ottenuto il dissequestro: ” Ennesima azione inappropriata e ingiustificata ai nostri danni”

Pubblicato il 10 Set 2019

usa-cina

Huawei ha ritirato la causa mossa contro il governo degli Stati Uniti a seguito del sequestro di alcune attrezzature di telecomunicazione del vendor cinese che le autorità americane sospettavano di aver violato i controlli sull’export. Il sequestro era avvenuto in Alaska nel 2017, dove le attrezzature – tra cui server e switch ethernet – erano pronte per essere imbarcate verso la Cina. Huawei ha reso noto che il governo Usa ha restituito i materiali sequestrati e l’azienda ha, di conseguenza, ritirato la causa intentata a giugno contro una serie di agenzie governative statunitensi, tra cui il dipartimento del Commercio.

In una nota ufficiale Huawei ha definito il sequestro “prolungato e inspiegato” e dice di considerare la restituzione del materiale “una tacita ammissione che il sequestro fosse illegale e arbitrario”. Huawei considera questo episodio l’ennesimo di una serie di azioni “inappropriate e ingiustificate” del governo Usa nei confronti dell’azienda cinese.

Le attrezzature di telecomunicazione sequestrate erano state prodotte in Cina e mandate in California per test e certificazioni a settembre 2017. Dovevano poi essere rispedite in Cina dall’Alaska. Il governo americano ha fermato la spedizione per verificare se a Huawei occorreva una licenza per la riesportazione dagli Usa verso la Cina. Dopo la presentazione della causa, depositata presso la US District Court for the District of Columbia, il governo americano ha acconsentito a restituire le attrezzature e ad agosto ha fatto sapere a Huawei, si legge ancora nella nota del vendor cinese, che non era stata rilevata alcuna violazione della normativa (Export administration regulations).

Tramite i suoi legali, l’azienda cinese ha comunque chiesto al dipartimento del Commercio americano di fornire una spiegazione esauriente sul perché abbia sequestrato il materiale nel 2017 e perché abbia poi deciso di restituirlo e come mai ci siano voluti due anni per stabilire che non c’era bisogno di speciali licenze per l’esportazione.

Come noto il governo americano accusa Huawei di produrre attrezzature che possono essere usate per lo spionaggio di Pechino nei confronti degli avversari politici e dei concorrenti industriali. Huawei è stata messa lo scorso maggio nella Entity list del dipartimento del Commercio Usa, la “lista nera” delle aziende straniere che non possono rifornirsi dalle aziende americane a meno che queste ultime non ottengano un’autorizzazione speciale. Già 130 imprese Usa hanno chiesto al governo americano di avere una licenza per continuare a vendere i loro prodotti a Huawei, senza alcun esito per ora.

Gli Stati Uniti hanno in corso anche alcune cause penali nei confronti di Huawei, tra cui quella che sostiene che il vendor cinese abbia violato le sanzioni Usa all’export vendendo a paesi come l’Iran. Huawei è anche stata inclusa nella legge che autorizza la spesa della difesa Usa (U.S. National defense authorization), che vieta di ricorrere a Huawei come fornitore telecom per le agenzie federali in nome della sicurezza nazionale. L’azienda cinese ha mosso causa contro questo provvedimento sostenendone l’incostituzionalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati