MALWARE

Trojan bancari all’assalto dei grandi brand: è allarme per l’Italia

Secondo un rapporto di Kaspersky Lab, la metà dei negozi online fa capo a marchi noti del fashion e del largo consumo. Il nostro Paese tra i più colpiti

Pubblicato il 16 Nov 2018

malware-120312155936

Al crescere dell’e-commerce cresce anche la minaccia dei malware bancari, che evolvono da software per carpire dati sensibili durante le transazioni finanziarie in strumenti per attaccare i consumatori nel momento in cui fanno shopping online. E soprattutto quando acquistano presso grandi brand della moda e del largo consumo. A dirlo è il rapporto “Buyer beware: cyber-threats targeting e-commerce 2018” stilato da Kaspersky Lab a ridosso dell’inizio della stagione fredda, la più calda per quanto riguarda gli acquisti.

La ricerca di Kaspersky Lab (basata sui dati ottenuti con il consenso degli utenti ed elaborati utilizzando Kaspersky Security Network) ha rilevato 9,2 milioni di tentativi di attacco avvenuti entro la fine del terzo trimestre del 2018, un dato non da poco, se si considera che nell’intero 2017 i tentativi erano stati 11,2 milioni. È stata registrata una crescita soprattutto dei malware, intorno al 34%. La metà di tutti i negozi online attaccati riguarda brand molto noti dell’abbigliamento di consumo e marchi di moda, calzature, articoli da regalo, giocattoli e grandi catene. I consumatori digitali italiani, insieme a quelli tedeschi, americani, russi e dei paesi emergenti, sembrano essere quelli più a rischio.

Le principali famiglie di malware che derubano le vittime attraverso gli e-commerce sono Betabot, Panda, Gozi, Zeus, Chthonic, TinyNuke, Gootkit 2, IcedID e SpyEye (secondo i rilevamenti, in aumento del 34% rispetto al 2017). Trojan che prendono di mira alcuni brand e-commerce ben conosciuti, alla ricerca di credenziali degli utenti, come login, password, numeri di carte di credito, numeri di telefono e altri dati. Il furto delle informazioni avviene intercettando i dati di input sui siti presi di mira, modificando il contenuto della pagina online o reindirizzando gli utenti a pagine di phishing. Nel tempo, quindi, la funzionalità di molti di questi trojan bancari è migliorata, così come si è evoluta la loro capacità di arrivare ai dati e alle credenziali dei consumatori digitali, in modo da ottenere l’accesso ai loro dispositivi tramite permessi di root.

Nel complesso, la ricerca ha rilevato 14 famiglie di malware che hanno preso di mira un totale di 67 siti di e-commerce, tra cui 33 siti di abbigliamento di consumo, otto di elettronica, otto di entertainment/gaming /gaming, tre noti siti di telecomunicazioni, due siti per i pagamenti digitali e tre piattaforme di retail online, tra le altre. Più nello specifico, Betabot ha preso di mira 46 diversi brand, tra cui 16 canali di abbigliamento, quattro di elettronica di consumo e otto di entertainment/gaming; la maggior parte delle persone attaccate è stata registrata in Italia (il 14,13% degli utenti colpiti qui da malware sono stati interessati proprio da questa minaccia), Germania (6,04%), Russia (5,5%) e India (4,87%). Gozi si è concentrato, invece, su 36 brand in particolare, tra cui 19 online shop di abbigliamento e 3 di elettronica; anche in questo caso l’Italia ha registrato la percentuale più alta di utenti colpiti (il 19,57% di quelli raggiunti da malware), insieme alla Russia (13,89%), al Brasile (11,96%) e alla Francia (5,91%). Come risultato di queste attività, oltre tre milioni di set di credenziali per e-commerce sono stati trovati in vendita su marketplace facilmente accessibili tramite il motore di ricerca di Google. I prezzi più alti vengono riservati a quei set che sembrano riferirsi ad account di merchant hackerati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati