CYBERSECURITY

Digital banking, in Italia ondata di ritorno di Emotet e Ursnif. E scatta l’allarme

Nuovamente in azione alcune delle minacce informatiche più pericolose per i servizi bancari. Ursnif fa leva su fatture false per raggirare gli utenti; Emotet sottrae via e-mail informazioni finanziarie sensibili

Pubblicato il 26 Ago 2020

malware-trojan

Dopo l’impennata di attacchi rivolti contro l’home banking, che sis ono diffusi rapidamente durante il lockdown, I cirminali informatici tornano all’attacco anche durante l’estate. Due le principali minacce rilevate dagli esperti informatici durante le ultime settimane.

Tra queste  i ricercatori di Proofpoint hanno recentemente lanciato l’allarme sul trojan bancario Ursnif, che per diffondersi utilizza l’invio di fatture false attraverso la posta elettronica. La prima campagna è stata rilevata dal 28 al 30 luglio 2020, con l’invio di oltre 40.000 messaggi ad aziende manifatturiere, tecnologiche, informatiche, di telecomunicazioni, realtà pubbliche, industriali, del retail e servizi di business. La seconda è iniziata il 4 agosto 2020 ed era ancora in corso il 6 agosto, per un invio complessivo di oltre 25mila messaggi.

“Le e-mail della prima campagna – sottolineano da Proofpoint – sembrano provenire da un indirizzo e-mail ‘brt.it’, una copia del dominio legittimo di Brt, uno dei principali corrieri in Italia. Le e-mail avevano come oggetto “Brt Spa. – Codice cliente 01047835 (ID3899642)” o “BRT S.P.A. – Sollecito pagamento fatture 01858266 (ID6907514)” e includevano una dettagliata fattura falsa, che dichiarava il mancato pagamento di 1.284 euro, comunicando al destinatario di avere cinque giorni di tempo per provvedere, con tutti i dettagli su dove e come effettuare il pagamento”.

Parallelamente nelle ultime settimane è stata registrata anche una nuova ondata del malware bancario Emotet, emerso per la prima volta nel 2014 e rilanciato recentemente nella sua versione più evoluta. “Il malware – spiega in una nota Darktrace, società specializzata in sicurezza informatica – cerca di trarre profitto dalle organizzazioni diffondendosi rapidamente da un dispositivo all’altro e rubando informazioni finanziarie sensibili”.

Dopo un’assenza di cinque mesi, l’IA di Darktrace – si legge in un comunicato – ha rilevato il ritorno di questa botnet. La nuova campagna spamware ha colpito diversi settori attraverso e-mail di phishing altamente sofisticate, contenenti Url che si collegano al download di un documento Microsoft Word con una macro o un allegato del documento stesso. Questa iterazione utilizza nuove varianti di infrastrutture e malware sconosciute alle liste di Threat Intelligence, bypassando così facilmente le difese statiche e basate su regole.

Il ritorno di Emotet – prosegue la nota – è la conferma della necessità di una difesa approfondita o di disporre di più layer di sicurezza nelle diverse aree di un’azienda, tra cui e-mail, rete, cloud e SaaS.

“Storicamente, la difesa in profondità ha portato le aziende ad adottare una miriade di soluzioni che possono essere sia costose che complesse da gestire – afferma Mariana Pereira, Director of Email Security Products di Darktrace – I responsabili della sicurezza stanno abbandonando sempre più spesso soluzioni puntuali in favore di un’unica piattaforma di sicurezza, il che non solo rende più facile ed efficiente la gestione dello stack di sicurezza, ma crea sinergie tra le diverse parti della piattaforma. I dati possono essere analizzati attraverso diverse fonti e insight provenienti da diverse aree dell’organizzazione, aiutando a rilevare attacchi sofisticati che potrebbero tentare di sfruttare l’approccio alla sicurezza in silo di un’azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati