CYBERSECURITY

Truffe in cryptovalute nuovo biz degli hacker: giro d’affari da 10 milioni di dollari l’anno

I guadagni dei cybercriminali, secondo le rilevazioni di Kaspersky Lab, prodotti da false Initial coin offering. Morten Lehn: “Utenti ingannati con tecniche di social engineering”

Pubblicato il 09 Lug 2018

hacker-150814113611

Man mano che cresce l’interesse degli utenti verso le cryptovalute e che sempre più persone, a volta anche impreparate dal punto di vista tecnologico, si avvicinano al mondo di Bitcoin & Co., facendo crescere la quantità di denaro movimentato dalle monete virtuali, anche le mire degli hacker su questo settore diventano più concrete, e i criminali informatici mettono a punto tecniche nuove, soprattutto utilizzando il social engineering, per compiere le loro truffe.

A evidenziare il fenomeno è una ricerca di Kaspersky Lab, secondo cui nell’ultimo anno gli hacker avrebbero realizzato più di 10 milioni di dollari grazie a raggiri collegati con il mondo delle monete virtuali, dal più “classico” phishing all’utilizzo di false Initial coin offering, mietendo vittime sia tra chi possiede da tempo portafogli in moneta elettronica sia gli utenti meno esperti che iniziano ad avvicinarsi a questo mondo.

Quanto alle Ico, spiega Kaspersky Lab in una nota, i cybercriminali prendono di mira gli investitori che cercano di mettere a frutto il loro denaro nelle startup con la speranza di ottenere un guadagno in futuro,  creando siti web fasulli che riproducono fedelmente le pagine online di progetti Ico ufficiali, o cercano di ottenere l’accesso ai loro contatti, così da inviare una email di phishing con il numero di un portafoglio digitale per investitori al quale inviare criptomoneta. Gli attacchi di maggior successo utilizzano progetti Ico piuttosto noti, spiega Kaspersky Lab, come nel caso dell’Ico di Switcheo, dove utilizzando una proposta per la distribuzione gratis di moneta, i criminali hanno rubato più di 25.000 dollari in criptovalute dopo aver diffuso il link attraverso un falso account Twitter.

“Un altro esempio può essere quello della creazione di siti di phishing per il progetto Ico OmaseGo – prosegue il comunicato – che ha permesso ai truffatori di guadagnare criptovaluta per un valore di oltre 1,1 milioni di dollari. Hanno poi suscitato grande interesse nei cybercriminali le voci intorno alla Ico di Telegram, che ha portato alla creazione di centinaia di siti fake per raccogliere “investimenti”.

Ci sono poi le truffe delle criptovalute in regalo. “Il metodo scelto prevede che le vittime inviino una piccola quantità di moneta elettronica, alla quale seguirà, in cambio, un pagamento molto più grande della stessa valuta, ma in futuro – spiega Kaspersky Lab – I criminali hanno persino utilizzato gli account sui social media di personaggi noti, come il magnate Elon Musk o il fondatore del servizio di messaggistica istantanea Telegram, Pavel Durov. Creando falsi account o rispondendo ai tweet di utenti legittimi tramite account fake, i criminali sono in grado di confondere gli utenti di Twitter, facendoli cadere nella loro trappola e cliccando sulle risposte da account fraudolenti”.

“I risultati della nostra ricerca dimostrano che i cybercriminali sono bravi nel tenersi aggiornati e nello sviluppare le loro risorse per ottenere i migliori risultati possibili nel phishing di criptovalute – spiega Morten Lehn, general manager Italy di Kaspersky Lab – Questi nuovi modelli di truffa si basano su semplici metodi di social engineering, ma si distinguono dai comuni attacchi di phishing perché possono aiutare i criminali a guadagnare milioni di dollari. I criminali che hanno avuto successo sono stati soddisfatti del fatto di aver saputo sfruttare il fattore umano, uno dei legami più deboli nella sicurezza informatica, per fare capitale grazie al comportamento degli utenti”.

Per evitare di cadere in queste trappole Kaspersky ha messo a punto un vademecum in cinque punti, che parte dalla considerazione che “non esistono pranzi gratuiti”, e invita gli utenti a trattare con scetticismo le offerte che sembrano troppo allettanti per essere reali. La seconda regola dice di controllare sempre le fonti ufficiali per avere informazioni sulla distribuzione gratuita di criptovalute, mentre la terza è di verificare se il portafoglio digitale verso il quale di sta pianificando di trasferire i vostri risparmi è collegato a terze parti, consultando siti come etherscan.io e blockchain.info. Infine controllare sempre gli indirizzi e i dati del collegamento ipertestuale nella barra degli indirizzi del browser, e salvare l’indirizzo del proprio e-wallet in una scheda a parte e fare sempre l’accesso da lì, per “evitare di commettere errori di battitura nella barra degli indirizzi e di accedere, invece, al sito di phishing”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati