LA NOMINA

Twitter, a capo della sicurezza Peiter Zatko alias il super-hacker “Mudge”

Ampio mandato per elaborare il nuovo approccio sulla data protection e sull’integrità dei sistemi. Si punta a rafforzare le azioni sul fronte cybersecurity

Pubblicato il 17 Nov 2020

Se non puoi batterli, unisciti a loro: sotto la crescente minaccia di una regolamentazione sempre più stringente e colpita negli ultimi tempi da gravi violazioni della sicurezza, Twitter sceglie uno degli hacker più famosi al mondo per gestire in modo completamente nuovo la data protection della piattaforma.

La società ha chiamato Peiter Zatko, più noto alle cronache col famigerato nickname “Mudge”, per occupare la nuova posizione di capo della sicurezza, conferendogli un ampio mandato per raccomandare cambiamenti nella struttura e nelle pratiche. Zatko risponderà direttamente al Ceo Jack Dorsey e si prevede che assumerà la gestione delle funzioni chiave dopo un periodo di analisi della situazione che andrà dai 45 ai 60 giorni. Zatko ha affermato che esaminerà “sicurezza delle informazioni, integrità del sito, sicurezza fisica, integrità della piattaforma e ingegneria“. Non si tratta della prima esperienza del genere per l’hacker: Zatko ha recentemente supervisionato la sicurezza dell’unicorno dei pagamenti elettronici Stripe. In precedenza, aveva lavorato a progetti speciali presso Google e aveva gestito la distribuzione di sovvenzioni per progetti sulla sicurezza informatica presso la Defense Advanced Research and Projects Agency (Darpa) del Pentagono.

“Non so se qualcuno possa mettere a posto la sicurezza di Twitter, ma sarebbe in cima alla mia lista”, ha detto parlando con Reuters Dan Kaufman, che ha lavorato con Zatko presso Darpa e ora guida il gruppo di prodotti avanzati di Google.

Le sfide che aspettano Twitter e Zatko

Sul fronte della sicurezza, Twitter deve affrontare numerose sfide. Un anno fa, il governo degli Stati Uniti ha accusato di spionaggio per l’Arabia Saudita due uomini che avevano lavorato in precedenza sulla piattaforma, sostenendo che avevano trasmesso informazioni private sugli utenti critici del regno. A luglio, un gruppo di giovani hacker ha ingannato i dipendenti e ha ottenuto l’accesso a strumenti interni, che consentivano loro di modificare le impostazioni dell’account e quindi di twittare dagli account dell’allora candidato alla presidenza Joe Biden, del fondatore di Microsoft Bill Gates e dell’amministratore delegato di Tesla Elon Musk.

“La violazione dei dati di questa estate è stato un importante promemoria di quanto lontano deve spingersi Twitter per costruire alcune delle funzioni di sicurezza di base necessarie per eseguire un servizio spesso preso di mira da avversari molto più esperti degli adolescenti arrestati per quell’incidente”, ha detto Alex Stamos, un ex chief security officer di Facebook e attuale ricercatore di Stanford che ha contribuito a guidare gli sforzi per combattere la disinformazione elettorale. Stamos, che una volta lavorava per la società di consulenza per la sicurezza di Zatko, lo ha definito un ottimo compromesso per un’azienda priva della forza finanziaria di Facebook e Google. “Dovranno trovare soluzioni creative a questi problemi, e se Mudge è famoso per qualcosa in materia di sicurezza, è la capacità di essere creativo”.

Zatko ha d’altra parte affermato di apprezzare l’apertura di Twitter nei confronti di approcci di sicurezza non convenzionali. “Sono disposti a correre dei rischi”, ha detto parlando Zatko del suo nuovo datore di lavoro. “Con una sfida impegnativa come quella degli algoritmi e dei bias algoritmici, hanno deciso di non stare fermi a guardare aspettando che sia qualcun altro a risolvere il problema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati