IL CASO

Twitter, hacker all’attacco dei vip. Via al blocco totale del tweet via sms

Nuovo caso di alto profilo dopo l’hacking dell’account del Ceo Jack Dorsey. Nel mirino è finita l’attrice hollywoodiana Chloe Moretz. Gli autori sarebbero gli stessi e sfrutterebbero una vulnerabilità delle reti di Tlc

Pubblicato il 05 Set 2019

twitter-video-170102160857

Ancora un attacco hacker di alto profilo per la piattaforma Twitter: l’account dell’attrice Chloe Moretz risulta compromesso, pochi giorni dopo l’intrusione nell’account del Ceo della società Jack Dorsey. Ieri dal profilo dell’attrice, che ha 3,1 milioni di follower, sono partiti una serie di tweet contententi volgarità che la Moretz, e poi la stessa Twitter, hanno prontamente rimosso.

I pirati informatici hanno anche pubblicato un messaggio diretto scambiato tra Chloe Moretz e il rapper Joey Badass, il cui profilo risulta ugualmente compromesso. Gli autori dell’attacco sarebbero gli stessi dell’hacking contro Dorsay: un gruppo che si fa chiamare Chuckling Squad.

Nell’attacco all’account di Dorsey, avvenuto venerdì pomeriggio scorso, dal profilo del Ceo sono stati spediti tweet e retweet a sfondo razzista o volgare ai 4 milioni di follower del co-fondatore della piattaforma.

L’azienda ha reso noto che il numero di telefono associato all’account di Dorsay era stato compromesso a causa di un errore nella gestione della sua sicurezza da parte dell’operatore di telefonia mobile; questo, secondo Twitter, ha consentito a una persona non autorizzata di comporre e inviare tweet tramite sms dal numero di telefono di Jack. Il problema è stato poi risolto, ha fatto sapere l’azienda.

Tuttavia l’attacco hacker all’account della Moretz ha sfruttato lo stesso sistema, tanto che Twitter ha riferito di aver temporaneamente bloccato la possibilità di twittare tramite sms e di usare gli sms per la verifica dell’account. 

Gli hacker sfrutterebbere la tecnica che permette di compromettere gli account online chiamando l’operatore mobile della vittima e chiedendo di far trasferire il numero su una diversa Sim card; questa viene usata da un cellulare in possesso degli hacker per recuperare la password e accedere all’account.

Ci stiamo attivando per via di vulnerabilità che vanno affrontate a livello di mobile carrier“, ha affermato Twitter in una nota, “e che si legano alla nostra dipendenza da un numero telefonico per l’autenticazione a due fattori. Stiamo lavorando per migliorare questo sistema di sicurezza”, ha garantito l’azienda. Twitter ha indicato che riattiverà la possibilità di collegare il numero di cellulare per l’autenticazione sui mercati che dipendono dagli sms per una comunicazione affidabile ma intanto lavora a una strategia di più lungo termine per le funzionalità di sicurezza.

Altri account Twitter sono stati di recente vittima di intrusione da parte degli hacker, tra cui quelli degli youtuber James Charles, Shane Dawson e King Bach e del sito dei videogame BigJigglyPanda. Anche in questi casi l’azione è stata rivendicata dalla Chuckling Squad e ricollegata a “errori” dell’operatore telefonico.

I media americani, dopo l’attacco all’account di Jack Dorsey, si sono chiesti che cosa accadrebbe se gli hacker riuscissero a compromettere il profilo Twitter del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha 63,8 milioni di follower. Qualche giornalista lo ha domandato a Trump stesso: “Spero di no”, ha risposto il presidente. “Ma, se lo fanno, quali informazioni in più potrebbero carpire rispetto a quello che già ci scrivo io? Non sarebbe niente di che”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati