CYBERSECURITY

Uber-shock, rubati i dati di 57 milioni di utenti

La notizia è stata resa pubblica solo oggi, violati nomi e targhe di 600mila autisti. Il Ceo Khosrowshahi si scusa e promette di cambiare corso. Ma Bloomberg sostiene che l’azienda ha pagato un riscatto e che l’ex Ceo Kalanick “sapeva”. All’orizzonte il rischio class action

Pubblicato il 22 Nov 2017

uber-mobile-mobilità-151124130805

Uber ha tenuto nascosto per oltre un anno di aver subito un attacco hacker che ha esposto i dati di 57 milioni di suoi utenti nel mondo, di cui 600.000 conducenti. A rivelarlo è lo stesso Ceo Dara Khosrowshahi, che in un post sul sito dell’azienda scrive di essere venuto a conoscenza dell’incidente solo “recentemente” e che l’attacco è stato sferrato a fine 2016 da parte di “due individui esterni che sono illecitamente riusciti ad accedere ai dati conservati su un servizio cloud” di un provider di cui Uber è cliente, mentre i sistemi e l’infrastruttura corporate non sono stati violati. Secondo Bloomberg, però, c’è di più: Uber avrebbe pagato un riscatto di 100.000 dollari agli autori del furto per ottenere la distruzione dei dati.

Gli esperti di indagini forensi, afferma il Ceo di Uber, assicurano che non sono stati violati dati come numeri delle carte di credito, conti bancari, codici fiscali, percorsi effettuati e date di nascita, ma gli hacker sono riusciti a scaricare file contenenti “un notevole numero di altre informazioni” tra cui nomi e numero di targa di 600.000 automobilisti negli Stati Uniti e “alcune informazioni personali” (nomi, indirizzi email e numero di telefono cellulare) di 57 milioni di utenti in tutto il mondo, tra cui gli automobilisti americani menzionati.

“Al momento dell’incidente abbiamo preso immediatamente le misure per mettere al sicuro i dati e porre fine all’accesso non autorizzato”, scrive Khosrowshahi. “Abbiamo identificato i responsabili e ottenuto delle assicurazioni che i dati raccolti saranno distrutti. Abbiamo rafforzato le misure per impedire l’accesso esterno e il controllo sui nostri servizi di storage su cloud”.

Secondo Bloomberg, invece, Uber avrebbe ottenuto la distruzione dei dati pagando un riscatto – una notizia che Uber non conferma ma su cui l’agenzia di stampa fornisce diversi dettagli: Uber ha infatti licenziato pochi giorni fa il suo chief security officer, Joe Sullivan, e uno dei suoi vice perché hanno tenuto l’attacco informatico segreto e pagato 100.000 dollari ai cybercriminali. Perché hanno scelto questa via? Secondo Bloomberg, al momento dell’attacco, ovvero a ottobre 2016, Uber era già sotto inchiesta da parte dei regolatori Usa per alcune accuse di violazione della privacy che erano state rivolte all’azienda (non correlate con l’attacco hacker); Uber aveva l’obbligo legale di rendere noto l’attacco ai regolatori e agli automobilisti che avevano subito il furto di dati, ma, per evitare un nuovo danno di immagine o ulteriori problemi col regolatore, l’azienda avrebbe preferito pagare gli hacker e mettere a tacere la vicenda. L’ex Ceo Travis Kalanick, co-fondatore di Uber, è venuto a conoscenza dell’attacco a novembre 2016, un mese dopo che è avvenuto.

Khosrowshahi scrive ora di essersi chiesto, esattamente come faranno tutti i conducenti e gli utenti di Uber, perché tanto ritardo nel rendere pubblica l’informazione sull’attacco hacker e ammette che “non c’è giustificazione”; Uber imparerà dai suoi errori e cambierà modo di fare, assicura. L’azienda ha anche assunto un consulente, Matt Olsen, ex della National Security Agency, e sta contattando singolarmente tutti gli utenti interessati dalla violazione dei dati. Ma intanto il procuratore generale di New York Eric Schneiderman ha aperto un’indagine per fare chiarezza sull’attacco e uno dei clienti di Uber americani ha già fatto causa all’azienda per negligenza: chiederà al tribunale di concedere al procedimento lo status di class action.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati