LE STIME DI S&P

Ucraina-Russia, cyber escalation mondiale. Impatto economico da oltre 10 miliardi di dollari

Nel mirino le infrastrutture critiche con ripercussioni devastanti a cascata, maggiori di quelle generate dal malware “Not Petya” che nel 2017 provocò il blocco dei sistemi digitali di circa 7.000 aziende in 65 Paesi. Già pervenute segnalazioni di possibili attacchi informatici ai settori finanziari di Stati Uniti e Ue

Pubblicato il 22 Feb 2022

hacker, cybersecurity

Le crescenti tensioni tra Russia e Ucraina con la minaccia di un conflitto armato di ampie proporzioni potranno avere un impatto anche in termini di cybersicurezza. E l’impatto economico potrebbe superare 10 miliardi di dollari per nazioni e imprese. Lo afferma S&P Global ratings: l’agenzia rileva un forte rischio che l’Ucraina sia bersaglio di nuovi e mirati cyberattacchi.  Questi attacchi hacker potrebbero anche espandersi oltre i confini ucraini per colpire altre nazioni e imprese dell’area limitrofa o oltre.

Un cyber attacco “potrebbe creare effetti a catena su imprese, governo e altri soggetti nella regione e al di fuori”, sottolinea Zahabia Gupta, analista di S&P. “Stiamo monitorando se questo tipo di attacchi possa diffondersi oltre i confini del Paese e le sue potenziali implicazioni” in termini economici.

Anche se vince la diplomazia, il rischio cyber resta alto

Nel caso di una grave escalation militare, S&P pensa che ci potranno essere attacchi cyber sulle infrastrutture critiche ucraine – dalle telecomunicazioni alle reti elettriche – per interromperne il funzionamento, in modo simile a quanto accaduto nell’invasione della Crimea del 2014.

Ma anche con un’auspicata de-scalation e il ritorno alle vie diplomatiche, non sono affatto esclusi gli attacchi informatici. L’Ucraina ha già riportato incidenti cyber e violazioni di siti governativi e di aziende pubbliche, tra cui Oschadbank e Privatbank, il ministero della Difesa e le Forze armate, di presunta matrice russa e originatisi in Paesi diversi.

S&P afferma che ci sono anche state “segnalazioni di possibili attacchi informatici ai settori finanziari degli Stati Uniti e dell’Ue”. Gli Stati Uniti e i loro alleati, infatti, si sono già detti pronti a rispondere agli attacchi cyber russi nell’ambito della crisi ucraina, con azioni di ritorsione o sanzioni.

S&P spiega come gli attacchi ai sistemi informatici stiano diventando un’arma sempre più usata nelle crisi visto il “vantaggioso rapporto costi-benefici”: basso costo di dispiegamento rispetto alle armi convenzionali, incerte ritorsioni a fronte della quasi certezza di paralizzare i sistemi pubblici e privati e minare la fiducia nelle istituzioni e nelle infrastrutture, con relativi costi economici.

L’impatto economico e creditizio secondo S&P

Secondo S&P, l’impatto economico di un attacco hacker di vaste proporzioni legato alla crisi Russia-Ucraina potrebbe superare per i soggetti coinvolti i 10 miliardi di dollari stimati per l’attacco malware “NotPetya” del 2017, perché oggi il  grado di interconnessione e digitalizzazione è molto superiore. “NotPetya” è stato lanciato in Ucraina nel 2017 causando per settimane lo stop dei sistemi digitali di circa 7.000 aziende in 65 Paesi.

I soggetti con una governance informatica e una gestione del rischio più deboli saranno maggiormente esposti a impatti sul rating.

S&P sta inoltre monitorando il potenziale impatto creditizio degli attacchi informatici sugli assicuratori e gli assicurati, date le clausole ancora ambigue di esclusione di rischi di guerra nelle polizze assicurative.

L’Italia alza il livello di allerta

Anche per le aziende italiane è scattato l’allarme da parte dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza diretta da Roberto Baldoni.“In aggiunta all’adozione delle migliori pratiche in materia di cybersicurezza ed al rispetto delle misure previste dalla legislazione vigente, si raccomanda di elevare il livello di attenzione”, ha affermato l’agenzia. La lista delle misure raccomandate è pubblicata sul sito del Csirt, il Computer Security Incident Response Team.

“Sebbene al momento non vi siano indicatori in tal senso, si evidenzia il significativo rischio cyber derivante da possibili impatti collaterali a carico di infrastrutture Ict interconnesse con il cyberspazio ucraino, con particolare riferimento ad enti, organizzazioni ed aziende che intrattengono rapporti con soggetti ucraini e con i quali siano in essere interconnessioni telematiche (connessioni B2B, utenze presso reti ucraine e viceversa, condivisione di repository o piattaforme collaborative)”, afferma l’agenzia nazionale per la cybersicurezza. “Tali impatti potrebbero derivare dalla natura interconnessa della rete Internet, in quanto azioni malevole, indirizzate verso una parte di essa, possono estendersi ad infrastrutture contigue come dimostrano precedenti infezioni con impatto globale quali ad esempio NotPetya e Wannacry”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati