IL CASO

Usa-Cina, nuova trade war. Trump vuole bloccare le tecnologie “militari”

Nel mirino della Casa Bianca l’export di componenti ottiche, radar, semiconduttori e altre soluzioni che possono avere impatti sulla difesa. E riparte il pressing sugli alleati occidentali

Pubblicato il 03 Apr 2020

usa-cina

L’amministrazione Trump vuole inasprire le regole che limitano le esportazioni verso la Cina di alte tecnologie Made in Usa che potrebbero essere impiegate anche per utilizzi militari. Lo riporta, in esclusiva, l’agenzia Reuters. Il nuovo giro di vite ha ottenuto il sì delle più alte cariche di Stato a Washington, ma le regole non sono definitive e non sono ancora state firmate dal presidente Donald Trump.

La proposta è di introdurre ulteriori paletti agli acquisti da parte di aziende cinesi di prodotti dell’hitech americano, in particolare componenti ottiche, attrezzature per le comunicazioni via radar e semiconduttori.

La misura è il segnale di un inasprimento della trade war tra Stati Uniti e Cina a causa della pandemia di coronavirus (che Trump ha proposto di chiamare il “virus di Wuhan”) e una forma di rappresaglia dopo l’espulsione di giornalisti cinesi dagli Usa e di giornalisti statunitensi dalla Cina.

Dalla supremazia hitech all’egemonia militare

Elemento ancor più rilevante, Washington vuole mettere il colosso asiatico in difficoltà nella sua corsa alla supremazia tecnologica: la Cina è un forte acquirente dei prodotti hitech americani più avanzati. La Casa Bianca segue con preoccupazione la politica della “fusione civile-militare” del presidente cinese Xi Jinping che ha l’obiettivo di rafforzare la potenza militare cinese in tandem con la supremazia tecnologica.

Per questo alcuni alti funzionari a Washington hanno chiesto al presidente Trump di aggiornare le regole sulle esportazioni sensibili. Molte delle vendite degli Usa verso i paesi stranieri sono autorizzate in base all’impiego dei prodotti, ovvero se sono per uso civile o militare. Per la Cina le due applicazioni sono sovrapponibili.

Impatti sull’industria americana

L’industria americana non vede di buon occhio le nuove regole, che escludono la possibilità di ottenere delle deroghe. Ciò, dicono le imprese americane dell’hitech, porterebbe semplicemente i cinesi ad acquistare gli stessi prodotti da concorrenti non Usa.

Queste deroghe, ovvero “civilian exemptions”, permettono di esportare alta tecnologia, come prodotti di elettronica, circuiti e chip, se l’acquirente è un’impresa non militare e l’applicazione è commerciale. Senza autorizzazione a esportare a queste condizioni aziende tra cui Intel, Xilinx e molte altre potrebbero vedersi tagliate fuori dal mercato cinese.

Le nuove regole bloccherebbero anche le esportazioni di alcune tecnologie americane verso enti militari cinesi anche se per usi civili, come i motori per gli aerei o certi tipi di computer. Per esempio, le aziende hitech statunitensi non potrebbero vendere all’Esercito di liberazione popolare attrezzature per un un ospedale militare.

Ancora pressing sui paesi alleati

Il giro di vite di Washington sulle esportazioni hitech alla Cina rischia di colpire anche i paesi alleati: Trump potrebbe vietare alle aziende estere di vendere certi prodotti americani alla Cina senza l’autorizzazione non solo del loro governo nazionale ma anche degli Stati Uniti.

Il presidente Usa torna così in pressing sugli alleati, come già fatto per la questione Huawei e l’acquisto di forniture per le reti 5G dal vendor cinese. L’amministrazione Trump si dice preoccupata che molti degli alleati americani sottovalutino le ricadute della politica cinese della fusione tra sfera civile e sfera militare.

Chiediamo con forza agli Stati Uniti di fermare questa intenzionale strategia delle false accuse, di guardare alla politica della Cina in modo obiettivo e di fare di più per agevolare la cooperazione tra le due parti”, ha commentato il ministero degli Esteri cinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati