CYBERSECURITY

Vaccino Pfizer, falsi sondaggi online: a rischio password e denaro

Oltre 200mila nel mese di aprile le vittime secondo quanto riferisce il Bitdefender Antispam Lab. L’inganno dietro la promessa di una gift card da 100 dollari. Ecco come evitare di cadere nella trappola

Pubblicato il 13 Mag 2021

Senza titolo

Promette una gift card da 100 dollari in cambio di un sondaggio la truffa online che prende di mira la campagna vaccinale Pfizer. E’ sufficiente rispondere all’invito recapitato via email per cadere nella trappola e rischiare di perdere dati personali e denaro.

Lo denuncia Bitdefender Antispam Lab che spiega come la dinamica della truffa prevede la ricezione di una email fasulla che invita a partecipare ad un questionario per fornire la propria opinione sul vaccino Pfizer. In realtà si tratta dell’ennesimo cyberattacco in grado di sottrarre denaro e informazioni personali agli utenti.

Dove si concentrano le truffe

I truffatori continuano a cavalcare la pandemia sfruttando questa volta le campagne di vaccinazione e il nome del colosso farmaceutico Pfizer. Secondo le analisi di Bitdefender Antispam Lab, questa truffa ha già raggiunto oltre 200mila consumatori da aprile ad oggi. La telemetria mostra una geo-targettizzazione della campagna di spam, con il 69,98% degli utenti presi di mira che si trova negli Stati Uniti.

Altre aree di interesse per i truffatori informatici includono l’Irlanda con il 12,39%, la Svezia con il 3,40%, la Danimarca con il 3,23%, la Corea del Sud con il 2,92%, il Regno Unito con l’1,28% e la Germania con l’1,15%. Il 49,75% degli attacchi sembra provenire dai Paesi Bassi, il 25,08% dagli Stati Uniti e il 23,36% dalla Germania.

Come si presenta il meccanismo di truffa

Gli utenti vengono invitati tramite email a partecipare a un programma riservato a persone adulte volto a raccogliere la loro opinione sul vaccino Pfizer. Il sondaggio viene promosso come anonimo, gratuito e si specifica che, con un po’ di fortuna, i partecipanti possono ricevere una ricompensa fino a 100 dollari.

I destinatari che aderiscono, cliccano sulla scritta “Inizia il sondaggio ora” e vengono portati a una Url sospetta che carica immediatamente un test captcha. Indipendentemente dal fatto che gli utenti verifichino o meno la loro identità umana, vengono reindirizzati alla pagina del sondaggio.

In realtà, analizzandolo con attenzione, il “breve sondaggio” proposto non riguarda il vaccino Covid. I criminali informatici stanno sfruttando l’attenzione intorno alle campagne di vaccinazione a livello nazionale per rubare le informazioni degli utenti e arricchirsi. Per farlo, utilizzano un meccanismo noto all’utente: infatti molti marchi invitano spesso i consumatori a compilare un sondaggio per ottenere piccoli premi o sconti sul loro prossimo acquisto.

In questa specifica truffa, in cambio della compilazione del sondaggio fasullo a tema Covid-19, alle vittime viene offerto un premio ma viene anche richiesto di pagare una tassa nominale per coprire la spedizione. I truffatori spesso usano diversi escamotage per ottenere la fiducia degli utenti e spingerli a partecipare ai loro sondaggi: spacciarsi per aziende legittime e note è uno di questi. Bitdefender Antispam Lab ha individuato simili truffe con sondaggi/regali apparentemente organizzati da note aziende come per esempio eBay, Ikea, Verizon con un messaggio simile al seguente: “Congratulazioni! Puoi ottenere una carta regalo eBay da 50 dollari!”.

Come evitare di cadere nella trappola

Bitdefender invita a prestare attenzione ad alcuni particolari che possono rivelare una truffa: i sondaggi che hanno questo scopo infatti, offrono una ricompensa e indicano una finestra limitata di tempo per rispondere ai quesiti e richiedere il premio. Per impostazione predefinita, un sondaggio autentico non avrà un limite di tempo assegnato e non chiederà il numero di carta di credito o del conto bancario per richiedere qualsiasi ricompensa.

“Non c’è dubbio – fa sapere Bitdefender – che i truffatori continueranno a sfruttare l’attenzione intorno al tema dei vaccini e a inondare le caselle di posta con sondaggi a tempo limitato sui vaccini di Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson & Johnson”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati