IL CASO

Vaccino Pfizer, sul dark web i dati sottratti all’Ema: indaga la Polizia Postale

Ad allertare le forze dell’ordine una segnalazione di Yarix, che ha trovato un leak con informazioni su produzione, validazione e commercializzazione del farmaco per l’immunizzazione dal Covid-19 che risalgono all’attacco informatico subito dall’agenzia a fine dicembre

Pubblicato il 11 Gen 2021

Cybersecurity PenTest

L’attacco informatico subito dall’agenzia europea del farmaco il 9 dicembre sta mostrando le prime conseguenze: il team di cyberintelligence di Yarix, linea di business Digital Security di Var Group, ha infatti rinvenuto sl dark web un leak da oltre  33 Megabyte, 5 cartelle e 50 file di informazioni classificate sull’iter autorizzativo e commerciale del vaccino Pfizer-BioNTech (BNT162b2) in capo ad Ema. Proprio da questa scoperta di Yarix ha preso avvio l’indagine su cui sta lavorando la Polizia Postale.

“I nostri esperti di cyber intelligence sono infiltrati, ormai da mesi, all’interno dei forum underground più frequentati, nel dark web, da hacker e personaggi della cybercriminalità internazionale. È grazie a questo delicato lavoro ‘sotto copertura’ e a competenze investigative ultra specialistiche, fiore all’occhiello per il nostro Paese, che è stato possibile scoprire il leak Ema/Pfizer: immediatamente abbiamo denunciato l’accaduto alla Polizia Postale, con cui abbiamo da tempo un accordo di collaborazione – commenta Mirko Gatto, Ceo di Yarix – Il ritrovamento ci dice molto della capacità delle cyber gang di infiltrarsi nelle organizzazioni pubbliche e private, al cuore di processi decisionali strategici. Il dark web diventa, così, lo spazio della ritorsione e del ricatto, in cui rendere pubblici dati sensibili che gli hacker non siano riusciti a farsi remunerare dalle proprie vittime o in cui riversare informazioni capaci di distruggere reputazione e sicurezza. Un territorio da conoscere e presidiare, con risorse e uomini addestrati a misurarsi con questo contesto di frontiera”.

La scoperta è avvenuto attraverso un noto forum underground: l’autore del post contenente il leak sul vaccino contro il Covid-19 – spiega Yarix – avrebbe creato il proprio profilo appositamente per caricare le informazioni rubate, cessando successivamente ogni attività. Il post, intitolato “Astonishing fraud! Evil Pfffizer! Fake vaccines!” è del 30 dicembre 2020, alle 19:30, ed è stato in un secondo momento rimosso dagli amministratori. Metteva a disposizione degli utenti che lo avessero aperto il link per scaricare il leak, che ora non è più disponibile, rimandando a un thread postato in un altro forum, questa volta in lingua russa, che risultarebbe essere quello originale, dal momento che la sua pubblicazione risale alle 15:25 del 30 dicembre. “Ad oggi il post originale, dapprima rimosso – spuiega Yarix in una nota –  risulta nuovamente disponibile sul dark web ed aggiornato con nuovi link di condivisione e file consultabili.

L’analisi dei documenti “ha rivelato la presenza di estratti di conversazioni confidenziali fra il personale Ema e membri della Commissione Europea, relativamente al processo di produzione, validazione e commercializzazione del vaccino”. Tra i materiali esfiltrati dagli hacker anche alcuni screenshot e documenti PDF che rimandano al portale Eudralink, utilizzato internamente all’EMA per le comunicazioni sicure e riservato al solo personale autorizzato. “Non sussistono elementi certi che consentano di confermare che i dati recuperati siano solo una parte del Leak o se effettivamente includano tutti i dati sottratti nel breach. Certa è, invece – conclude Yarix – l’intenzione che il leak sottende da parte dei cybercriminali: quella di arrecare un importante danno di reputazione e credibilità a EMA e Pfizer”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati