CYBERSECURITY

Vendita smartphone usati, Federprivacy allerta aziende e consumatori

Cresce il commercio di cellulari di seconda mano, anche quelli aziendali, ma non basta formattare i dispositivi per mettersi al riparo dai malintenzionati. Servono procedure di sanitizzazione altrimenti si viola il Gdpr e si lasciano le porte aperte agli hacker

Pubblicato il 03 Mag 2023

cyber-security-smartphone-cell-phone-protection

Privacy a rischio con gli smartphone usati. Fa scattare l’allarme Federprivacy secondo cui l’89% dei cellulari aziendali da dismettere vengono formattati senza le necessarie precauzioni. Non basta: secondo una ricerca di Eset il 56% dei router usati contengono dati dei precedenti proprietari.

I più venduti sono gli iPhone ricondizionati

È in espansione il commercio di smartphone di usati, e secondo quanto emerso da un rapporto del rapporto del Counterpoint Research’s Global Refurb Smartphone Tracker, lo scorso anno i più ricercati (+16%) sono stati gli iPhone ricondizionati. Ma se prima di vendere il proprio dispositivo non si cancellano in modo adeguato i dati in esso contenuti – fa notare Federprivacy – “si mette a rischio la privacy con potenziali conseguenze più serie di quanto forse si possa immaginare”.

“Molti non sono ancora pienamente consapevoli dei rischi che si corrono lasciando imprudentemente i propri dati personali su un telefono o qualsiasi altro nostro dispositivo elettronico che mettiamo in vendita online – dice spiega il presidente Federprivacy Nicola Bernardi -. È quindi fondamentale che prima di consegnare l’apparecchio all’acquirente rimuoviamo ogni traccia delle informazioni che ci riguardano adottando delle precauzioni di base per evitare di correre il pericolo di incappare in un malintenzionato, o semplicemente un curioso, a cui potremmo consentire inavvertitamente di intromettersi nella nostra vita privata accedendo ai nostri account, ai nostri profili social, messagistica, immagini, e in certi casi anche ai nostri conti bancari”.

Dati riservati nel 56% dei router usati

Non solo i cellulari, ma tutti i dispostivi elettronici sono dei veri e propri pozzi di informazioni che spesso vengono sottovalutati quando vengono dismessi o ceduti a terzi, come ha evidenziato una ricerca di Eset, in cui gli esperti di sicurezza informatica hanno acquistato ed analizzato 18 router di seconda mano, scoprendo che più della metà di essi (56%) contenevano ancora informazioni dei precedenti proprietari con dati riservati e credenziali che consentivano di connettersi alle loro rispettive reti aziendali.

Non è quindi un caso che da un sondaggio condotto dall’Osservatorio di Federprivacy a cui hanno partecipato oltre 500 addetti ai lavori è emerso che solo il 7% degli intervistati effettua una procedura di sanitizzazione del device aziendale messo in vendita, e se il 4% di essi dichiara di limitarsi a cancellare manualmente files e dati che vi sono memorizzati, ben l’89% provvede a formattare il dispositivo elettronico senza però adottare ulteriori precauzioni necessarie.

Senza “sanitizzazione” porte aperte agli hacker

Secondo Roberto Tursini, General Manager di Data Wipe “se nella maggior parte dei casi in cui si deve vendere uno smartphone privato può bastare formattare il dispositivo o fare il reset per riportarlo alle condizioni iniziali di fabbrica utilizzando l’apposita funzione, quando però si tratta di devices aziendali queste misure di sicurezza diventano insufficienti, perché oltre a violare il principio di accountability richiesto dall’art.24 del Gdpr esponendosi alle sanzioni del Garante della Privacy, si lascia anche la porta aperta ad hacker e cybercriminali che potrebbero ugualmente recuperare i dati dall’apparecchio per procurarsene illecitamente un profitto con inevitabili danni per l’azienda. Quando si devono dismettere strumenti elettronici ad uso professionale, è quindi sempre raccomandato ricorrere a procedure idonee a garantire la sanitizzazione del dispositivo e la rimozione definitiva di tutti i dati in esso contenuti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati