TRADE WAR

WeChat “salva” dal ban Usa: la Corte d’Appello dà ragione alla app cinese

Respinta la richiesta del dipartimento di Giustizia di autorizzare un blocco immediato dei download dagli app store di Google e Apple. Washington dovrà attendere l’esito della causa degli utenti che si appellano al primo emendamento

Pubblicato il 27 Ott 2020

giudice-sentenza-161221114252

WeChat non sarà per ora bloccato negli Stati Uniti: la Corte d’Appello ha respinto la richiesta del dipartimento di Giustizia Usa che cercava un’autorizzazione ad applicare con effetto immediato il divieto per Apple e Google di offrire nei loro negozi di applicazioni mobili la app di messaggistica del gruppo cinese Tencent.

Il panel di tre giudici della Corte d’Appello del Nono circuito ha dichiarato, in un breve ordine, che il governo americano non ha dimostrato che avrebbe “sofferto un danno imminente e irreparabile mentre è in corso l’appello (degli utenti di WeChat al ban, ndr), che tra l’altro avrà tempi veloci”.

Gli utenti di WeChat che hanno intentato causa contestato una violazione del Primo Emendamento. La discussione di questa causa è fissata per gennaio 2021.

La battaglia legale su WeChat

Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti aveva chiesto a un tribunale di San Francisco di consentire al governo di imporre ad Apple e Google il divieto di download di WeChat sugli app store statunitensi. Questo ricorso voleva far sospendere l’ingiunzione preliminare del giudice californiano, che aveva bloccato l’applicazione del ban del dipartimento del Commercio dopo aver accolto la causa presenta dagli utenti di WeChat.

Gli utenti di WeChat hanno accolto con soddisfazione la sospensione temporanea del divieto annunciata dai giudici d’Appello affermando che eviterà “una chiusura senza precedenti di un’importante piattaforma per le comunicazioni cui si affidano milioni di persone negli Stati Uniti”.

WeChat ha una media di 19 milioni di utenti attivi al giorno negli Stati Uniti, secondo la società di analisi Apptopia. È popolare tra gli studenti cinesi, gli americani che vivono in Cina e alcuni americani che hanno rapporti personali o di lavoro in Cina.

La battaglia Usa-Cina

Il ban del dipartimento del dipartimento del Commercio, che doveva entrare in vigore il 20 settembre, colpiva anche altre transazioni statunitensi con la app cinese, di fatto rendendola inutilizzabile negli Usa. “L’applicazione mobile WeChat raccoglie e trasmette informazioni personali sensibili sulle persone statunitensi, che sono accessibili a Tencent essendo archiviate nei data center in Cina e Canada”, si legge in un memo del dipartimento del Commercio reso parzialmente pubblico.

Secondo Washington WeChat costituisce “una minaccia per la sicurezza nazionale e la politica estera degli Stati Uniti”.

La proprietaria Tencent, colosso tecnologico cinese, aveva presentato una “proposta di mitigazione” che cercava di creare una nuova versione statunitense dell’app implementando misure di sicurezza specifiche per proteggere il nuovo codice sorgente delle app, collaborando con un provider di cloud statunitense per l’archiviazione dei dati degli utenti e gestendo la nuova app tramite un’entità con sede negli Stati Uniti. Questa proposta consentiva comunque a Tencent di mantenere la proprietà di WeChat e non è stata sufficiente a mitigare le preoccupazioni del governo americano.

La trade war si abbatte anche su TikTok

Il caso di WeChat è simile a quello di TikTok: la popolare video app di proprietà della cinese ByteDance è stata colpita dal ban di Washington sempre per motivi di sicurezza e ha chiesto un’ingiunzione preliminare a un giudice statunitense per ritardare il divieto di download negli Stati Uniti. Il divieto è stato temporaneamente “congelato“, ma la società cinese resta sotto la minaccia di un divieto totale negli Stati Uniti se non diventerà un’azienda americana siglando l’accordo con Oracle per la cessione delle attività Usa e la modifica della struttura societaria. L’ultimatum è fissato per il 12 novembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati