DATA PROTECTION

Whatsapp “a prova di intercettazione”, la crittografia si estende al backup

Via all’implementazione della nuova funzionalità che consentirà di proteggere anche le chat archiviate su cloud. Chiudendo alle pressioni dei governi per accedere ai contenuti. Il plauso delle organizzazioni pro-privacy: “Ora tocca a Apple”

Pubblicato il 15 Ott 2021

whatsapp-160128124229

Facebook aggiunge un nuovo livello di sicurezza alla sua chat Whatsapp. Da oggi la crittografia end-to-end viene estesa anche ai backup delle conversazioni dei suoi 2 miliardi di utenti. “Nessun altro servizio di messaggistica fornisce un tale livello di sicurezza per messaggi, contenuti multimediali, messaggi vocali, videochiamate e backup delle chat dei propri utenti” fa sapere il presidente e Ad di Facebook, Mark Zuckerberg in un blog-post.

Più sicurezza contro le pressioni dei governi

Si tratta di una strategia che potrebbe avere implicazioni di vasta portata. L’introduzione del backup crittografato potrebbe colmare la “scappatoia” sfruttata finora dai governi per accedere alle comunicazioni private tra individui.

La nuova funzione, facoltativa, sarà fornita agli utenti in tutti i mercati in cui l’app è operativa. 

Come attivare la nuova funzione

Sarà sufficiente andare in “impostazioni” e seguire questi passi: in chat, selezionare “Backup delle Chat”; selezionare l’opzione Backup crittografato end-to-end; toccando “continua” si potrà creare una password o una chiave; toccando “fine” Whatsapp preparerà il backup crittografato.

Le strategie di sicurezza di Facebook

Whatsapp da tempo aveva implementato la crittografia end-to-end nelle chat tra utenti che però, finora, non potevano proteggere il backup su cloud. Per gli utenti iPhone, la cronologia chat è archiviata in iCloud mentre gli utenti Android si affidano a Google Drive.

WhatsApp ha iniziato a testare la funzione con un piccolo gruppo di utenti il ​​mese scorso. La società ha ideato un sistema per consentire agli utenti di WhatsApp su Android e iOS di blindare i backup delle chat con chiavi crittografiche.

Verranno offerte due modalità, per crittografare i backup. Gli utenti potranno scegliere tra un’opzione per generare una chiave di crittografia a 64 cifre. Gli utenti possono archiviare la chiave di crittografia offline o in un gestore di password di loro scelta. Oppure creare una password che esegua il backup della chiave di crittografia in un “caveau di chiave di backup” basato su cloud che WhatsApp ha sviluppato. La chiave di crittografia archiviata nel cloud non può essere utilizzata senza la password dell’utente, che non è nota neanche a  WhatsApp.

Lo scontro fra aziende e governi

La crittografia end-to-end rappresenta un nodo “ad alta tensione” dal momento che i governi di tutto il mondo, come scrive TechCrunch, continuano a fare pressioni per le backdoor. Apple ha subito pressioni per non aggiungere la crittografia a iCloud Backups dopo le richieste dell’Fbi, secondo Reuters, mentre Google ha offerto agli utenti la possibilità di crittografare i propri dati archiviati in Google Drive senza comunicarlo ai governi.

L’India, il più grande mercato di WhatsApp per utenti, ha introdotto una nuova legge che impone all’azienda di rendere tracciabili i messaggi “sospetti”. WhatsApp ha citato in giudizio il governo indiano affermando che si tratterebbe di “una nuova forma di sorveglianza di massa”.

Il governo del Regno Unito ha recentemente chiesto alle app di messaggistica di non utilizzare la crittografia end-to-end per gli account dei bambini. Mentre tre anni fa l’Australia ha approvato leggi controverse progettate per costringere le aziende tecnologiche a fornire alla polizia e alle agenzie di sicurezza l’accesso alle chat crittografate.

WhatsApp non ha dichiarato se si fosse consultata con legislatori o agenzie governative in merito alla nuova funzionalità.

Il plauso delle organizzazioni pro-privacy

Le organizzazioni filo- privacy, tra cui la Electronic Frontier Foundation, hanno lodato la mossa di WhatsApp. “Questa vittoria sulla privacy di WhatsApp di proprietà di Facebook è sorprendente in contrasto con Apple sul tema bambini e privacy su iCloud”. L’organizzazione auspica che “Apple e altre aziende seguano l’esempio di Facebook”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati