CYBERSECURITY

Wifi gratis in metro, in Uk a rischio i dati di migliaia utenti

I problemi di sicurezza hanno riguardato il fornitore di connettività C3UK: le informazioni personali degli utenti che avevano utilizzato il servizio sui treni rinvenute in un database online aperto. Ma secondo la società non sarebbero stati esposti dati sensibili

Pubblicato il 03 Mar 2020

wireless-wifi-111212150051

Il fornitore di connettività gratuita WiFi nelle stazioni britanniche, C3UK, ha confermato l’incidente scoperto di sicurezza scoperto da Security Discovery: è stato trovato online, su un server di Amazon Aws non protetto, un database con i dati di almeno 10mila utenti del servizio, spalmati su oltre 146 milioni di informazioni. Tra le informazioni più rilevanti, i dati di contatto personale e la data di nascita degli utenti. Ma, secondo C3UK, non ci sono né password né altri dati sensibili come numeri di carta di credito e simili.

La stampa britannica ha potuto verificare che i dati di oltre 10mila utenti, identificati tramite indirizzi di email univoci, riguardano varie stazioni ferroviarie britanniche: tra le altre Harlow Mill, Chelmsford, Colchester, Waltham Cross, Burnham, Norwich e London Bridge. Secondo C3UK una copia del database è stata immediatamente messa in sicurezza non appena Jeremiah Fowler, ricercatore dell’azienda di sicurezza informatica Security Discovery, ha informato l’azienda della scoperta.

“Secondo quel che abbiamo potuto ricostruire – ha dichiarato C3UK – il database è stato utilizzato solo da noi e dall’azienda di sicurezza che lo ha scoperto. Nessuna informazione in essa contenuta è stata resa pubblica. Inoltre, dato che il database non contiene informazioni critiche, come ad esempio informazioni finanziarie, l’incidente è stato classificato com un caso di vulnerabilità a basso rischio potenziale”.

Tuttavia, secondo il ricercatore, i dati contenuti nel database sarebbero cercabili per nome utente, consentendo di tracciare i percorsi di viaggio di stazione in stazione di ogni singolo individuo, man mano che viene agganciato dal servizio WiFi di ciascuna stazione delle linee coperte. Il database è stato attivo tra il 28 novembre 2019 e il 12 febbraio 2020 e permette di capire anche da quali tipi di computer e con quale versione del sistema operativo gli utenti si sono collegati ai servizi WiFi. “Questo – ha detto Fowler – basta per progettare un attacco ai vari utenti per installare del malware nei sistemi più deboli”.

Fowler ha contattato C3UK lo scorso 14 febbraio e ha spedito altre due mail nei sei giorni successivi, ma ha detto di non aver mai ricevuto risposta. C3UK invece ha deciso di non informare la Information Commissioner’s Office (Ico), il regolatore dei dati, perché ritiene che non sia necessario in quanto nessun dato è stato rubato o accesso da terzi.

La società di gestione delle tratte in questione, Network Rail, ha detto alla stampa che la sua squadra per la cybersicurezza prenderà contati con la Ico e che “suggerirà con determinazione” alla C3UK di riportare la vulnerabilità al regolatore.

Sul suo sito C3UK scrive che può offrire ai suoi clienti “una forma di monetizzazione di una captive audience” attraverso “sponsorizzazioni, in-page display e pubblicità portate su micro-siti locali. E promette di offrire agli inserzionisti “informazioni in tempo reale sulla posizione dei passeggeri, sul loro comportamento che le preferenze di contenuti”.

La società di gestione di alcune delle stazioni in cui operava C3UK, Greater Anglia, ha detto che non utilizza più i servizi del provider per il WiFi gratuito in stazione. Network Rail, che gestisce la stazione di London Bridge, ha scritto in un comunicato: “Abbiamo ricevuto rassicurazioni dal nostro fornire che questo è un problema a basso rischio e che l’integrità delle informazioni delle persone coinvolte rimane completamente protetta e sicura”.

A preoccupare c’è il fatto che in alcune stazioni – risocstruiscono i media britannici – i passeggeri per poter usufruire del servizio gratuito di navigazione via WiFi, hanno dovuto fornire il proprio genere e le ragioni per cui erano in viaggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati