LA DECISIONE

Xiaomi “riabilitata” negli Usa: ufficiale lo stop al ban per il vendor cinese

Cambio di direzione con l’amministrazione Biden: il produttore di smartphone non è più nella lista “nera” delle società che gli Stati Uniti considerano legate all’apparato militare di Pechino

Pubblicato il 26 Mag 2021

Redmi 8_02

Xiaomi non è più nella black list degli Stati Uniti: il governo americano ha tolto il produttore cinese di smartphone dalla lista delle società con legami con l’apparato militare del Partito comunista cinese. Sono di conseguenza rimosse le restrizioni sull’acquisto o possesso di azioni di Xiaomi da parte di cittadini statunitensi.

“La Corte distrettuale degli Stati Uniti del District of Columbia ha emesso un ordine definitivo che abroga la definizione della società da parte del dipartimento della Difesa come Ccmc“, ovvero Communist Chinese military company, si legge nella documentazione depositata da Xiaomi presso la Borsa di Hong Kong e riportata da Reuters.

L’azienda dibadisce di essere una corporation aperta, trasparente, quotata e gestita in maniera indipendente“, ha affermato il presidente di Xiaomi, Lei Jun.

L’ordine esecutivo di Trump

L’amministrazione Trump aveva inserito Xiaomi nella lista nera che include le compagnie sospettate di collaborare con le forze armate cinesi a metà gennaio, poco prima dell’insediamento del nuovo presidente Joe Biden. La mossa ha sottoposto Xiaomi a un ordine esecutivo di novembre 2020 che impedisce agli investitori americani di acquistare azioni o titoli correlati di qualsiasi società designata dal dipartimento della Difesa come implicata nelle operazioni militari cinesi. L’ordine esecutivo iniziale di Trump è stato successivamente ampliato per costringere gli investitori a cedere o vendere le partecipazioni interessate entro l’11 novembre di quest’anno.

“Il dipartimento della Difesa è determinato a evidenziare e contrastare la strategia di sviluppo della fusione militare-civile della Repubblica popolare cinese, che supporta gli obiettivi di modernizzazione dell’Esercito popolare di liberazione garantendo il suo accesso a tecnologie avanzate e competenze acquisite e sviluppate anche da quelle aziende della Repubblica, università e programmi di ricerca che sembrano essere entità civili “, aveva dichiarato la Difesa Usa.

Il caso era finito in tribunale

Dopo aver subito l’iniziativa unilaterale del dipartimento della Difesa, Xiaomi era passata all’offensiva intentando una causa contro il governo degli Stati Uniti, definendo la sua collocazione nella lista nera “illegale e incostituzionale” e negando qualsiasi legame con l’esercito cinese.

A marzo, un giudice federale aveva temporaneamente bloccato l’applicazione della decisione, spiegando che la procedura attuata dal governo per rendere esecutiva la decisione era “altamente imperfetta”.

Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti aveva già anticipato a inizio mese l’intenzione di rimuovere Xiaomi dalla black list. La notizia era trapelata da un documento depositato in tribunale, che affermava che le due parti avrebbero acconsentito a risolvere il loro contenzioso in corso senza ulteriori contestazioni.

Xiaomi sul podio italiano

Xiaomi, presente da tre anni sul mercato italiano, nel primo trimestre 2021 è il secondo top vendor di smartphone nel nostro Paese dopo Samsung e prima di Apple. Lo rileva un rapporto Canalys che conferma una crescita su base annua del 91% e una quota di mercato pari al 25%, prestazioni simili a quelle ottenute sull’intera regione europea.

I risultati del primo trimestre 2021

Nel primo trimestre del 2021 i ricavi totali e l’utile netto rettificato di Xiaomi hanno superato le aspettative del mercato. I ricavi totali del periodo sono stati pari a 76,9 miliardi di yuan, in crescita del 54,7% su base annua, mentre l’utile netto rettificato non-Ifrs del periodo è stato di 6,1 miliardi di yuan, con un aumento del 163,8% rispetto all’anno precedente. L’utile lordo è stato di circa 14,2 miliardi , con un aumento del 87,4%.

“La solida crescita nelle spedizioni di smartphone ha guidato una continua espansione della nostra base di utenti globale. La nostra piattaforma AIoT ha continuato a scalare in tutto il mondo”, dichiara in una nota un portavoce di Xiaomi. “Oltre alla solida crescita nelle nostre linee di business già esistenti, stiamo anche continuando ad esplorare nuove opportunità e ad ampliare i nostri orizzonti. Nel marzo 2021, abbiamo svelato la nostra nuova identità di brand e abbiamo anche annunciato la nostra entrata ufficiale nel settore dei veicoli elettrici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati