CYBERSECURITY

Xiaomi, scoperta falla nel sistema di pagamento via smartphone

Check Point Software ha individuato vulnerabilità all’interno del Trusted Execution Environment. “Siamo riusciti a penetrare in WeChat Pay”. Ma il brand cinese puntualizza: “Riscontrata in un numero limitato di modelli, nessuna perdita di dati”

Pubblicato il 16 Ago 2022

cyber- cybercrime- cybersecurity1

Riflettori puntati sul Trusted Execution Environment (Tee) di Xiaomi, l’ambiente responsabile della memorizzazione e della gestione di informazioni sensibili come chiavi e password, dove sono state riscontrate alcune vulnerabilità. A lanciare l’allarme è un’analisi di Check Point Research (Cpr), la divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technology, che ha rilevato delle falle nel sistema di pagamento mobile del marchio cinese, in particolare su dispositivi dotati di chip MediaTek. Xiaomi è consapevole del problema e ha già corretto le falle di sicurezza che avrebbero potuto consentire la compromissione dei dispositivi di oltre un miliardo di utenti.

“La causa della vulnerabilità è stata identificata. Il team tecnico sta lavorando a stretto contatto con i partner della catena di fornitura per eliminare il rischio, e il processo di correzione è stato avviato – evidenzia Xiaomi in una nota -. La vulnerabilità è stata riscontrata in un numero limitato di modelli e richiede un livello estremamente elevato di tecnologia di cracking. Pertanto, non avrebbe avuto un impatto ampio e non ha causato alcuna perdita di dati per gli utenti.”

L’ambiente in cui è stata riscontrata la vulnerabilità

I dispositivi Xiaomi dispongono di un framework di pagamento mobile incorporato denominato Tencent Soter che fornisce un’Api per applicazioni Android di terze parti per integrare le funzionalità di pagamento. La sua funzione principale è fornire la possibilità di verificare i pacchetti di pagamento trasferiti tra un’applicazione mobile e un server back-end remoto, che sono essenzialmente la sicurezza su cui tutti contiamo quando eseguiamo pagamenti mobili.

WeChat Pay e Alipay sono i due maggiori attori nel settore cinese dei pagamenti digitali. Insieme, rappresentano circa il 95% del mercato cinese dei pagamenti mobili. Ognuna di queste piattaforme ha oltre un miliardo di utenti. WeChat Pay si basa sul soter Tencent. Se un fornitore di app vuole implementare il proprio sistema di pagamento, incluso il backend che memorizza le carte di credito, i conti bancari e altri account degli utenti, senza essere legato all’app WeChat, può utilizzare direttamente il soter Tencent per verificare l’autenticità delle transazioni su il suo server di backend o, in altre parole, in particolare, assicurarsi che un pacchetto di pagamento sia stato inviato dalla sua app installata su uno specifico dispositivo e approvato dall’utente. La vulnerabilità riscontrata da Cpr compromette completamente la piattaforma Tencent soter, consentendo a un utente non autorizzato di firmare pacchetti di pagamento falsi.

In che modo gli attaccanti potrebbero sfruttare la falla

“Abbiamo scoperto una serie di vulnerabilità che potrebbero consentire la falsificazione dei pacchetti di pagamento o la disabilitazione del sistema di pagamento direttamente da un’applicazione Android non privilegiata”, spiega Slava Makkaveev, Security Researcher di Check Point Software. “Siamo riusciti a penetrare in WeChat Pay e a fare una prova perfettamente funzionante. Abbiamo immediatamente comunicato le nostre scoperte a Xiaomi, che si è adoperata rapidamente per correggere le falle. Raccomandiamo a tutti di tenere costantemente i vostri telefoni aggiornati all’ultima versione fornita dal produttore”.

Cpr ha inoltre scoperto che un utente malintenzionato può trasferire una vecchia versione di un’app attendibile sul dispositivo e utilizzarla per sovrascrivere il nuovo file dell’app. Pertanto, un attaccante può aggirare le correzioni di sicurezza apportate da Xiaomi o MediaTek nelle app affidabili eseguendo il downgrade a versioni senza patch.

Durante la ricerca Cpr ha osservato diversi modi per attaccare la piattaforma integrata negli smartphone Xiaomi e utilizzata da milioni di utenti in Cina per i pagamenti mobili. Un’applicazione Android non privilegiata potrebbe per esempio sfruttare la vulnerabilità per eseguire codice nell’app affidabile Wechat e falsificare pacchetti di pagamento. Dopo la divulgazione della minaccia, la vulnerabilità è stata corretta da Xiaomi nel giugno 2022.

Infine, è stato mostrato come la vulnerabilità di downgrade nel Tee di Xiaomi può consentire alla vecchia versione dell’app WeChat di rubare chiavi private. Anche questa vulnerabilità di lettura presentata è stata corretta e corretta da Xiaomi. Il problema del downgrade, che è stato confermato da Xiaomi come appartenente a un fornitore di terze parti, verrà risolto a breve.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati